L’area di progetto, l’ex scalo ferroviario di Porta Genova, è un vuoto urbano che si inserisce all’interno di un contesto estremamente dinamico e vivace della città di Milano: quello del distretto innovativo della moda e del design di Via Tortona e del fulcro della night life milanese rappresentata dai Navigli e dalla Nuova Darsena. Come previsto dall’Accordo di Programma per la riqualificazione urbanistica dei sette scali ferroviari milanesi siglato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, dalla società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e da Savills IM SGR SpA nel Giungno 2017, il masterplan per la rigenerazione dello Scalo di Porta Genova è stato incentrato su quattro tematiche principali: la rivitalizzazione culturale della zona attraverso la realizzazione di spazi, anche temporanei, per mostre e laboratori creativi in grado di consolidare il ruolo di quest’area urbana come polo attrattore per i giovani; il bilanciamento del sovraccarico di city users legato ad eventi stagionali come la Fiera di Senigallia, la vita notturna e il Fuori Salone, attraverso l’integrazione nell’area della funzione residenziale e di un’area mercantale a sostegno del commercio di vicinato; la realizzazione di un sistema di spazi aperti, piazze e verde pubblico in continuità con gli spazi collettivi, i parchi e le aree pedonali già presenti nell’introno; infine l’attenzione al tema dell’acqua, evocato fortemente dalla presenza del Naviglio Grande e dalla vicinanza al Parco Agricolo Sud di Milano, reinterpretato in chiave contemporanea attraverso la realizzazione di sistemi acquaponici verticali, Vertical Farm, per la coltivazione estensiva di prodotti ortofrutticoli e l’acquacoltura a impatto zero.

Progetto di housing per il recupero dell'ex scalo ferroviario di Porta Genova a Milano

HNATYUK, DENIS
2017/2018

Abstract

L’area di progetto, l’ex scalo ferroviario di Porta Genova, è un vuoto urbano che si inserisce all’interno di un contesto estremamente dinamico e vivace della città di Milano: quello del distretto innovativo della moda e del design di Via Tortona e del fulcro della night life milanese rappresentata dai Navigli e dalla Nuova Darsena. Come previsto dall’Accordo di Programma per la riqualificazione urbanistica dei sette scali ferroviari milanesi siglato dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, dalla società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e da Savills IM SGR SpA nel Giungno 2017, il masterplan per la rigenerazione dello Scalo di Porta Genova è stato incentrato su quattro tematiche principali: la rivitalizzazione culturale della zona attraverso la realizzazione di spazi, anche temporanei, per mostre e laboratori creativi in grado di consolidare il ruolo di quest’area urbana come polo attrattore per i giovani; il bilanciamento del sovraccarico di city users legato ad eventi stagionali come la Fiera di Senigallia, la vita notturna e il Fuori Salone, attraverso l’integrazione nell’area della funzione residenziale e di un’area mercantale a sostegno del commercio di vicinato; la realizzazione di un sistema di spazi aperti, piazze e verde pubblico in continuità con gli spazi collettivi, i parchi e le aree pedonali già presenti nell’introno; infine l’attenzione al tema dell’acqua, evocato fortemente dalla presenza del Naviglio Grande e dalla vicinanza al Parco Agricolo Sud di Milano, reinterpretato in chiave contemporanea attraverso la realizzazione di sistemi acquaponici verticali, Vertical Farm, per la coltivazione estensiva di prodotti ortofrutticoli e l’acquacoltura a impatto zero.
2017
Design of new housing for the renewal of the former railway yard in Porta Genova, Milano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21170