The purpose of this work is to theorize a new kind of compositional and performative virtuosity from the analysis of the works for solo flute by Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947). The analytical and conceptual apparatus, to be applied on concrete examples, will be defined according to a sonologic type approach, which investigates the sound both in its spectrum-morphological dimension (physical-acoustics), and in that esthesic-cognitive and perceptual (psycho- acoustics). For this purpose, conventional notated scores will be compared not only with their sonographic visualization, but also with Sciarrino’s preparatory diagrams, in order to grasp the relationships between micro-level (that of individual sound objects) and macro-level (formal processes). Will emerge as a result, the compositional and signification strategies - adopted by Sciarrino - to control and transform "virtuosistically" in time and space, the stamp of his own music.

Scopo del presente lavoro è di teorizzare un nuovo tipo di virtuosismo compositivo ed esecutivo a partire dall’analisi delle opere per flauto solo di Salvatore Sciarrino (Palermo,1947). L’apparato analitico-concettuale, da applicare sugli esempi concreti, verrà definito secondo un approccio di tipo sonologico, che indaga il suono sia nella sua dimensione spettro-morfologica (fisico-acustica), sia in quella estesico-cognitiva e percettiva (psico-acustica). A tale scopo, le partiture in notazione convenzionale verranno confrontate non solo con la propria visualizzazione sonografica, ma anche con i diagrammi preparatori sciarriniani, cercando di cogliere le relazioni esistenti tra micro-livello (quello dei singoli oggetti sonori) e macro-livello (processi formali). Emergeranno, di conseguenza, le strategie compositive e di significazione adottate da Sciarrino per controllare e trasformare “virtuosisticamente”, nel tempo e nello spazio, il timbro della propria musica.

Virtuosismo spettrale nell'"Opera per flauto" di Salvatore Sciarrino. Un'indagine sonologica

RICCI, LUCA
2015/2016

Abstract

The purpose of this work is to theorize a new kind of compositional and performative virtuosity from the analysis of the works for solo flute by Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947). The analytical and conceptual apparatus, to be applied on concrete examples, will be defined according to a sonologic type approach, which investigates the sound both in its spectrum-morphological dimension (physical-acoustics), and in that esthesic-cognitive and perceptual (psycho- acoustics). For this purpose, conventional notated scores will be compared not only with their sonographic visualization, but also with Sciarrino’s preparatory diagrams, in order to grasp the relationships between micro-level (that of individual sound objects) and macro-level (formal processes). Will emerge as a result, the compositional and signification strategies - adopted by Sciarrino - to control and transform "virtuosistically" in time and space, the stamp of his own music.
2015
Spectral virtuosity in "L’Opera per flauto” by Salvatore Sciarrino. A sonologic investigation
Scopo del presente lavoro è di teorizzare un nuovo tipo di virtuosismo compositivo ed esecutivo a partire dall’analisi delle opere per flauto solo di Salvatore Sciarrino (Palermo,1947). L’apparato analitico-concettuale, da applicare sugli esempi concreti, verrà definito secondo un approccio di tipo sonologico, che indaga il suono sia nella sua dimensione spettro-morfologica (fisico-acustica), sia in quella estesico-cognitiva e percettiva (psico-acustica). A tale scopo, le partiture in notazione convenzionale verranno confrontate non solo con la propria visualizzazione sonografica, ma anche con i diagrammi preparatori sciarriniani, cercando di cogliere le relazioni esistenti tra micro-livello (quello dei singoli oggetti sonori) e macro-livello (processi formali). Emergeranno, di conseguenza, le strategie compositive e di significazione adottate da Sciarrino per controllare e trasformare “virtuosisticamente”, nel tempo e nello spazio, il timbro della propria musica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21213