The thesis proposes an analysis of the function of circular temporality in psychoanalytic treatment, starting from the philosophical presuppositions of Nietzsche to arrive, through the correspondences with Freud and Lacan, to the understanding of the importance of rhythm in clinical implementation. The method used consists in consulting the main texts of the aforementioned authors assisted by transversal research in the psychological and sociological fields. The conclusions go into the function of rhythm and its differentiation in the structural dichotomy of the Lacanian psychoanalytic system.

La tesi propone una analisi della funzione della temporlità circolare nella cura psicoanalitica, partendo dai presupposti filosofici di Nietzsche per giungere, attraverso le corrispondenze con Freud e Lacan, alla comprensione dell'importanza del ritmo nella implementazione clinica. Il metodo utilizzato consiste nella consultazione dei testi principali degli autori citati coadiuvati da ricerche trasversali nell'ambito psicologico e sociologico. Le conclusioni si addentrano nella funzione del ritmo e nella differenziazione di quest'ultima nella dicotomia strutturale dell'impianto psicoanalitico lacaniano.

Temporalità circolare e ritmo nella cura

IMBESI, ANTONIO
2019/2020

Abstract

The thesis proposes an analysis of the function of circular temporality in psychoanalytic treatment, starting from the philosophical presuppositions of Nietzsche to arrive, through the correspondences with Freud and Lacan, to the understanding of the importance of rhythm in clinical implementation. The method used consists in consulting the main texts of the aforementioned authors assisted by transversal research in the psychological and sociological fields. The conclusions go into the function of rhythm and its differentiation in the structural dichotomy of the Lacanian psychoanalytic system.
2019
Circular temporality and rhythm in treatment
La tesi propone una analisi della funzione della temporlità circolare nella cura psicoanalitica, partendo dai presupposti filosofici di Nietzsche per giungere, attraverso le corrispondenze con Freud e Lacan, alla comprensione dell'importanza del ritmo nella implementazione clinica. Il metodo utilizzato consiste nella consultazione dei testi principali degli autori citati coadiuvati da ricerche trasversali nell'ambito psicologico e sociologico. Le conclusioni si addentrano nella funzione del ritmo e nella differenziazione di quest'ultima nella dicotomia strutturale dell'impianto psicoanalitico lacaniano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/213