The goal of this work is to evaluate the effects of uncertainties on the seismic response of a new italian masonry building. The uncertaines considered are the input selection and the choice of mechanical properties. A stochastic methodology is applied to obtain the seismic demand and capacity of the structure. Both of them are evaluated in terms of Engineering demand parameter (EDP), rappresented by maximum interstory drift. The capacity of the system is obtained from a series of non linear static analyses, the EDP distribution is achieved for every limit state considered. Existing of the correlation between maximum interstory drift and spectral shape allows to use spectral value at first mode vibration fixing ten scenarios. For every scenario a lot of records consistent with spectral value are considered. For each different nonlinear dynamic analyses are performed, including the effects of input ground motion selection and mechanical properties variability. The nonlinear time analyses allow to obtain ten EDP distribution. Fragility curves in each direction are obtained from capacity and demand EDP distributions, moreover the effects of uncertainties considered in this work are studied in more details using Multi Stripe Analyses(MSA).

In questo lavoro sono stati valutati gli effetti delle incertezze sulla risposta strutturale di un edificio realizzato in muratura non armata, in accordo alla Normativa Tecnica Nazionale. Vengono considerate le incertezze dovute alla selezione di accelerogrammi naturali spettro-compatibili e le incertezze, di tipo epistemico, legate ad alcune delle proprietà meccaniche che governano il comportamento del pannello murario nel piano, come il modulo elastico, la resistenza meccanica della muratura, la resistenza a scorrimento, etc. In virtù dell’aleatorietà del problema, la capacità del sistema e la domanda sismica vengono definite con un processo di tipo stocastico. Entrambe sono valutate attraverso la scelta di un Engineering demand parameter (EDP), in questo lavoro corrispondente al massimo drift d’interpiano. La capacità del sistema è stata ottenuta svolgendo una serie di analisi statiche non lineari (pushover), ottenendo distribuzioni di EDP per gli stati limite considerati. In virtù della correlazione tra drift d’interpiano e contenuto spettrale, la domanda viene ricavata fissando dieci valori delle ordinate spettrali in corrispondenza del primo modo di vibrazione dell’edificio. Gli accelerogrammi da applicare alla base della struttura sono coerenti con le soglie fissate di ordinata spettrale. Per ognuna sono state svolte diverse analisi dinamiche non lineari, inglobando gli effetti legati sia alla scelta di accelerogrammi coerenti con le caratteristiche di sito, sia gli effetti derivanti dalla distribuzione delle proprietà meccaniche. Le Analisi dinamiche non lineari forniscono le distribuzioni della domanda, sempre in termini di drift, per ogni scenario. A partire da queste distribuzioni vengono successivamente derivate le curve di fragilità per entrambe le direzioni e vengono valutati più in dettaglio gli effetti della record-to-record variability e delle incertezze legate alle proprietà dei materiali sul parametro scelto come EDP, avvalendosi di Multi Stripe Analyses (MSA).

EFFETTI DELLE INCERTEZZE DI MODELLAZIONE SULLA RISPOSTA SISMICA DI UN EDIFICIO NUOVO IN MURATURA

CORBERI, CLAUDIO
2016/2017

Abstract

The goal of this work is to evaluate the effects of uncertainties on the seismic response of a new italian masonry building. The uncertaines considered are the input selection and the choice of mechanical properties. A stochastic methodology is applied to obtain the seismic demand and capacity of the structure. Both of them are evaluated in terms of Engineering demand parameter (EDP), rappresented by maximum interstory drift. The capacity of the system is obtained from a series of non linear static analyses, the EDP distribution is achieved for every limit state considered. Existing of the correlation between maximum interstory drift and spectral shape allows to use spectral value at first mode vibration fixing ten scenarios. For every scenario a lot of records consistent with spectral value are considered. For each different nonlinear dynamic analyses are performed, including the effects of input ground motion selection and mechanical properties variability. The nonlinear time analyses allow to obtain ten EDP distribution. Fragility curves in each direction are obtained from capacity and demand EDP distributions, moreover the effects of uncertainties considered in this work are studied in more details using Multi Stripe Analyses(MSA).
2016
MODELLING UNCERTAINTY EFFECTS ON SEISMIC RENSPONSE OF NEW MASONRY BUILDING
In questo lavoro sono stati valutati gli effetti delle incertezze sulla risposta strutturale di un edificio realizzato in muratura non armata, in accordo alla Normativa Tecnica Nazionale. Vengono considerate le incertezze dovute alla selezione di accelerogrammi naturali spettro-compatibili e le incertezze, di tipo epistemico, legate ad alcune delle proprietà meccaniche che governano il comportamento del pannello murario nel piano, come il modulo elastico, la resistenza meccanica della muratura, la resistenza a scorrimento, etc. In virtù dell’aleatorietà del problema, la capacità del sistema e la domanda sismica vengono definite con un processo di tipo stocastico. Entrambe sono valutate attraverso la scelta di un Engineering demand parameter (EDP), in questo lavoro corrispondente al massimo drift d’interpiano. La capacità del sistema è stata ottenuta svolgendo una serie di analisi statiche non lineari (pushover), ottenendo distribuzioni di EDP per gli stati limite considerati. In virtù della correlazione tra drift d’interpiano e contenuto spettrale, la domanda viene ricavata fissando dieci valori delle ordinate spettrali in corrispondenza del primo modo di vibrazione dell’edificio. Gli accelerogrammi da applicare alla base della struttura sono coerenti con le soglie fissate di ordinata spettrale. Per ognuna sono state svolte diverse analisi dinamiche non lineari, inglobando gli effetti legati sia alla scelta di accelerogrammi coerenti con le caratteristiche di sito, sia gli effetti derivanti dalla distribuzione delle proprietà meccaniche. Le Analisi dinamiche non lineari forniscono le distribuzioni della domanda, sempre in termini di drift, per ogni scenario. A partire da queste distribuzioni vengono successivamente derivate le curve di fragilità per entrambe le direzioni e vengono valutati più in dettaglio gli effetti della record-to-record variability e delle incertezze legate alle proprietà dei materiali sul parametro scelto come EDP, avvalendosi di Multi Stripe Analyses (MSA).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21315