Scopo di questo lavoro è presentare la progettazione di una struttura antisismica, completamente prefabbricata, velocemente installabile, smontabile, rilocabile, economica, a impatto ambientale pressoché nullo. Il settore specifico a cui tale struttura più si presta è quello agro-zootecnico. Nonostante ciò, il deposito di alcune domande di brevetto per invenzione industriale adottate in questo lavoro ne garantisce l’applicazione anche in molti altri settori edili. Le nozioni ingegneristiche apprese durante il percorso di studi presso la suddetta Facoltà, intrecciate con le esperienze lavorative come contitolare della Società Agricola Curti Giuseppe E Alessandro S.S. e nel corpo peritale presso la compagnia assicurativa VH Italia (cfr. www.vhitalia. it/start/ ), hanno permesso di cogliere e analizzare tutti gli aspetti ed i storici problemi degli allevamenti suinicoli, osservati in numerose aziende agricole e di proporre una soluzione completa a tutti gli inconvenienti rilevati. Da anni in campo ingegneristico sono sempre più preferibili strutture modulari e prefabbricate, veloci da installare e quanto più velocemente usufruibili. Prove sismiche condotte su di esse presso l’Eucentre di Pavia mettono in luce anche la loro migliore risposta agli eventi sismici; da ciò l’orientamento costruttivo. Le direttive UE, specie in materia di benessere animale, sono state seguite prima e durante il lavoro; utili i risultati ottenuti dal CRENBA (Centro Referenza Nazionale Benessere Animale) effettuati sulle mangiatoie brevettate adottate, capaci di ridurre notevolmente i comportamenti aggressivi degli animali e in grado di garantire un’uniforme assunzione della razione alimentare a ogni singolo capo, aprendo una vasta finestra sullo studio “reale” delle razioni, col più basso indice di conversione del mangime. L’edificio progettato è attrezzato con pavimento canalizzato, sperimentato positivamente in azienda di famiglia sin dal 2005, soluzione in grado di ridurre del 70% le emissioni di ammoniaca, com’è documentato nelle BREFs (Best Available Techniques Reference documents) dell’UE, la cui ultima edizione del 2015 ne rileva l’ottimizzazione in caso di abbinato impianto a biogas. Infine lo studio dei metodi di ventilazione e illuminazione naturali, di isolamento termico e riscaldamento di alta classe energetica, delle aperture verso box esterni o pascoli, tutto facilmente controllabile da software di gestione da remoto, sfociano in un'unica soluzione adatta sia agli allevamenti convenzionali, sia a quelli biologici.

PROGETTO, ANALISI E VERIFICA DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO DI ALTA INNOVAZIONE

CURTI, DANIELE
2016/2017

Abstract

Scopo di questo lavoro è presentare la progettazione di una struttura antisismica, completamente prefabbricata, velocemente installabile, smontabile, rilocabile, economica, a impatto ambientale pressoché nullo. Il settore specifico a cui tale struttura più si presta è quello agro-zootecnico. Nonostante ciò, il deposito di alcune domande di brevetto per invenzione industriale adottate in questo lavoro ne garantisce l’applicazione anche in molti altri settori edili. Le nozioni ingegneristiche apprese durante il percorso di studi presso la suddetta Facoltà, intrecciate con le esperienze lavorative come contitolare della Società Agricola Curti Giuseppe E Alessandro S.S. e nel corpo peritale presso la compagnia assicurativa VH Italia (cfr. www.vhitalia. it/start/ ), hanno permesso di cogliere e analizzare tutti gli aspetti ed i storici problemi degli allevamenti suinicoli, osservati in numerose aziende agricole e di proporre una soluzione completa a tutti gli inconvenienti rilevati. Da anni in campo ingegneristico sono sempre più preferibili strutture modulari e prefabbricate, veloci da installare e quanto più velocemente usufruibili. Prove sismiche condotte su di esse presso l’Eucentre di Pavia mettono in luce anche la loro migliore risposta agli eventi sismici; da ciò l’orientamento costruttivo. Le direttive UE, specie in materia di benessere animale, sono state seguite prima e durante il lavoro; utili i risultati ottenuti dal CRENBA (Centro Referenza Nazionale Benessere Animale) effettuati sulle mangiatoie brevettate adottate, capaci di ridurre notevolmente i comportamenti aggressivi degli animali e in grado di garantire un’uniforme assunzione della razione alimentare a ogni singolo capo, aprendo una vasta finestra sullo studio “reale” delle razioni, col più basso indice di conversione del mangime. L’edificio progettato è attrezzato con pavimento canalizzato, sperimentato positivamente in azienda di famiglia sin dal 2005, soluzione in grado di ridurre del 70% le emissioni di ammoniaca, com’è documentato nelle BREFs (Best Available Techniques Reference documents) dell’UE, la cui ultima edizione del 2015 ne rileva l’ottimizzazione in caso di abbinato impianto a biogas. Infine lo studio dei metodi di ventilazione e illuminazione naturali, di isolamento termico e riscaldamento di alta classe energetica, delle aperture verso box esterni o pascoli, tutto facilmente controllabile da software di gestione da remoto, sfociano in un'unica soluzione adatta sia agli allevamenti convenzionali, sia a quelli biologici.
2016
DESIGN, ANALYSIS AND VERIFICATION OF AN INNOVATIVE BREEDING FOR PIGS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21325