Introduction: between the new methodologies of physical training, in the last years there has been an increase in the use of the Whole Body Electromyostimulation (WB NMES), variant of the more famous selective (or local) electromyostimulation, that contemplate the use of an electric current to stimulate the neuromuscular apparatus working on more muscle groups at the same time. Aims: to verify the impact of the training with WB NMES united with contractions at the MVC (maximum voluntary contraction) mainly on two parameters: strength (intended as MVC itself) and body composition (to observe the appearance or not of muscle hypertrophy), going through the comparison of a group of work with a load cell and the other group without it to verify any possible difference. Material and methods: the protocol, formulated on the length of 8 weeks on a sample of mixed gender made of 12 healthy subjects, of which 6 were using the load cell, provided one training per week with WB NMES, with a current at the frequency of 85 Hz and with a duration of the cycle stimulation/rest of 4” – 4”; together with the stimulation, the subjects were performing contractions at the MVC. Results: improvements in strength and body composition (muscle hypertrophy) were observed, in a more noticeable way in the group that was using the load cell. Conclusions: thanks to our protocol of WB NMES it was possible to obtain an increase in strength intended as maximum voluntary contraction and an hypertrophic response in the long-term (8 weeks), both at an higher degree in the group that was using the load cell compared to the one without it.

Introduzione: tra le “nuove” metodologie d’allenamento, negli ultimi anni sta prendendo piede l’utilizzo della Whole Body Electromyostimulation (WB NMES), variante della più nota elettrostimolazione selettiva (o locale), prevedente l’ausilio della corrente elettrica per stimolare l’apparato neuromuscolare lavorando su più gruppi muscolari contemporaneamente. Obiettivi: verificare l’impatto del training con WB NMES unita a contrazioni alla MVC (massima contrazione volontaria) principalmente su due parametri: forza (intesa come MVC stessa) e composizione corporea (per osservare la comparsa o meno di ipertrofia muscolare), passando attraverso il paragone tra un gruppo di lavoro con cella di carico e uno senza per verificare eventuali differenze. Materiali e metodi : il protocollo di lavoro, impostato su una durata di 8 settimane su un campione di sesso misto di 12 soggetti sani, 6 dei quali utilizzavano la cella di carico, prevedeva 1 allenamento a settimana con WB NMES, con corrente ad una frequenza di 85 Hz e durata del ciclo stimolazione/recupero 4”- 4”; contemporaneamente alla stimolazione, i soggetti effettuavano contrazioni alla MVC. Risultati: sono stati osservati miglioramenti a livello di forza e composizione corporea (ipertrofia muscolare), più evidenti nel gruppo che utilizzava la cella di carico. Conclusioni: tramite il nostro protocollo di lavoro con l’utilizzo della WB NMES è stato possibile ottenere un aumento della forza intesa come massima contrazione volontaria e un riscontro ipertrofico nel lungo termine (8 settimane), entrambi più marcati nel gruppo in cui era previsto l’utilizzo della cella di carico rispetto a quello senza.

Studio delle modificazioni fisiologiche indotte da 8 settimane di allenamento mediante Whole Body Electromyostimulation (WB NMES) con e senza cella di carico in soggetti sani con particolare riferimento alla forza e all'ipertrofia

CIETTA, VALERIO
2017/2018

Abstract

Introduction: between the new methodologies of physical training, in the last years there has been an increase in the use of the Whole Body Electromyostimulation (WB NMES), variant of the more famous selective (or local) electromyostimulation, that contemplate the use of an electric current to stimulate the neuromuscular apparatus working on more muscle groups at the same time. Aims: to verify the impact of the training with WB NMES united with contractions at the MVC (maximum voluntary contraction) mainly on two parameters: strength (intended as MVC itself) and body composition (to observe the appearance or not of muscle hypertrophy), going through the comparison of a group of work with a load cell and the other group without it to verify any possible difference. Material and methods: the protocol, formulated on the length of 8 weeks on a sample of mixed gender made of 12 healthy subjects, of which 6 were using the load cell, provided one training per week with WB NMES, with a current at the frequency of 85 Hz and with a duration of the cycle stimulation/rest of 4” – 4”; together with the stimulation, the subjects were performing contractions at the MVC. Results: improvements in strength and body composition (muscle hypertrophy) were observed, in a more noticeable way in the group that was using the load cell. Conclusions: thanks to our protocol of WB NMES it was possible to obtain an increase in strength intended as maximum voluntary contraction and an hypertrophic response in the long-term (8 weeks), both at an higher degree in the group that was using the load cell compared to the one without it.
2017
Study of the physiological modifications induced by 8 weeks of training with Whole Body Electromyostimulation (WB NMES) in healthy subjects with particular reference to strength and hypertrophy
Introduzione: tra le “nuove” metodologie d’allenamento, negli ultimi anni sta prendendo piede l’utilizzo della Whole Body Electromyostimulation (WB NMES), variante della più nota elettrostimolazione selettiva (o locale), prevedente l’ausilio della corrente elettrica per stimolare l’apparato neuromuscolare lavorando su più gruppi muscolari contemporaneamente. Obiettivi: verificare l’impatto del training con WB NMES unita a contrazioni alla MVC (massima contrazione volontaria) principalmente su due parametri: forza (intesa come MVC stessa) e composizione corporea (per osservare la comparsa o meno di ipertrofia muscolare), passando attraverso il paragone tra un gruppo di lavoro con cella di carico e uno senza per verificare eventuali differenze. Materiali e metodi : il protocollo di lavoro, impostato su una durata di 8 settimane su un campione di sesso misto di 12 soggetti sani, 6 dei quali utilizzavano la cella di carico, prevedeva 1 allenamento a settimana con WB NMES, con corrente ad una frequenza di 85 Hz e durata del ciclo stimolazione/recupero 4”- 4”; contemporaneamente alla stimolazione, i soggetti effettuavano contrazioni alla MVC. Risultati: sono stati osservati miglioramenti a livello di forza e composizione corporea (ipertrofia muscolare), più evidenti nel gruppo che utilizzava la cella di carico. Conclusioni: tramite il nostro protocollo di lavoro con l’utilizzo della WB NMES è stato possibile ottenere un aumento della forza intesa come massima contrazione volontaria e un riscontro ipertrofico nel lungo termine (8 settimane), entrambi più marcati nel gruppo in cui era previsto l’utilizzo della cella di carico rispetto a quello senza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21526