Through the chemical and mineralogical analyzes it was possible to characterize the outcropping lithologies in the mine, determining the genesis and subsequently verifying its suitability in the various industrial productions. The thesis includes the creation of a new mining geological map that considers penetrometric tests and timely detection carried out during the training period.

Attraverso le analisi chimiche e mineralogiche si sono potute caratterizzare le litologie affioranti in miniera, determinando la genesi e successivamente verificarne l'idoneità nelle varie produzioni industriali. La tesi comprende la creazione di una nuova carta geologica mineraria che considera prove penetrometriche e rilevamento puntuale svolto nel periodo di tirocinio.

“Caratterizzazione composizionale e interpretazione genetica delle argille plioceniche della miniera Fornaccio in località Lozzolo (VC)”

BALATTI, MARCO
2016/2017

Abstract

Through the chemical and mineralogical analyzes it was possible to characterize the outcropping lithologies in the mine, determining the genesis and subsequently verifying its suitability in the various industrial productions. The thesis includes the creation of a new mining geological map that considers penetrometric tests and timely detection carried out during the training period.
2016
"Compositional characterization and genetic interpretation of the Pliocene clays of the Fornaccio mine in Lozzolo (VC)"
Attraverso le analisi chimiche e mineralogiche si sono potute caratterizzare le litologie affioranti in miniera, determinando la genesi e successivamente verificarne l'idoneità nelle varie produzioni industriali. La tesi comprende la creazione di una nuova carta geologica mineraria che considera prove penetrometriche e rilevamento puntuale svolto nel periodo di tirocinio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21529