ABSTRACT In the last few years every coach, athletic trainer and sports methodologist has tried a correct and effective type of training so that the athletes and / or the teams could improve the sporting performance to reach the victory. In a team sport like football, the speed of each subject is fundamental and therefore the athlete's ability to reach the ball first with respect to an opponent in the various dynamic game situations. The objective of this study is to determine if it is possible to increase the running speed of subjects who have not yet completed their biological development (twelve years of age), through the use of a training methodology that uses as an instrument the speed ladder, going to influence the frequency and amplitude of the pace of the race of athletes subject to the experiment. Through a stroke speed test on a distance of 10 meters + 2 meters of acceleration (total 12 meters), using the Muscle Lab to detect the timing through the photocells and KINOVEA as a software for video analysis you have managed to get enough data to carry out a comparison between the group of children who have received training with speed ladder (group 1) and a defined group "control" (group 2), which has not carried out the workout with ladders. After a total of 24 training sessions using the ladders, all the subjects were re-tested (both groups) and it was thus possible to state that this methodology is effective since the timing of the guys of the group 1 are improved greatly. As for the frequency and the width of the step, through video analysis it is clearly visible how only the latter has improved, leaving unchanged the time between each successive support of the boys. It improves significantly and, even with the naked eye, the quality of the race at a coordinative level by making sure that the subjects correctly use each body segment necessary for a smooth and effective run.

ABSTRACT Negli ultimi anni ogni allenatore, preparatore atletico e metodologo sportivo ha cercato una tipologia di allenamento corretta ed efficace affinchè gli atleti e/o le squadre potessero migliorare la prestazione sportiva per arrivare alla vittoria. In uno sport di squadra come il calcio, risulta fondamentale la velocità di corsa di ogni soggetto e quindi la capacità dell'atleta di raggiungere per primo il pallone rispetto ad un avversario nelle varie situazioni di gioco dinamico. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare se è possibile incrementare la velocità di corsa di soggetti che non hanno ancora completato il loro sviluppo biologico (dodici anni di età), attraverso l'utilizzo di una metodologia di allenamento che utilizza come strumento le speed ladder, andando ad influenzare la frequenza e l'ampiezza del passo della corsa degli atleti soggetti all'esperimento. Attraverso un test di velocità di corsa su una distanza di 10 metri + 2 metri iniziale di accelerazione (totale 12 metri), utilizzando il Muscle Lab per rilevare le tempistiche tramite le fotocellule e KINOVEA come software per la video analisi si è riusciti ad ottenere abbastanza dati per svolgere un confronto tra il gruppo di ragazzi sottoposti all'allenamento con speed ladder (gruppo 1) e un gruppo definito“ controllo” (gruppo 2), il quale non ha effettuato l'allenamento con le scalette. Dopo un totale di 24 sedute di allenamento utilizzando le scalette, sono stati testati nuovamente tutti i soggetti (entrambi i gruppi) ed è stato così possibile affermare che questa metodologia risulta efficace poiché i tempi dei ragazzi del gruppo 1 sono migliorati notevolmente. Per quanto riguarda invece la frequenza e l'ampiezza del passo, attraverso la video analisi è chiaramente visibile come solo quest'ultima sia migliorata, lasciando invariati i tempi che intercorrono tra ogni appoggio successivo dei ragazzi. Migliora significativamente e, lo si nota anche ad occhio nudo, la qualità della corsa a livello coordinativo facendo si che i soggetti utilizzino in modo corretto ogni segmento corporeo necessario per una corsa fluida ed efficace.

Allenamento con speed ladder per giovanissimi calciatori. Efficacia per il miglioramento dello scatto.

CAMPAGNOLI, GIACOMO
2017/2018

Abstract

ABSTRACT In the last few years every coach, athletic trainer and sports methodologist has tried a correct and effective type of training so that the athletes and / or the teams could improve the sporting performance to reach the victory. In a team sport like football, the speed of each subject is fundamental and therefore the athlete's ability to reach the ball first with respect to an opponent in the various dynamic game situations. The objective of this study is to determine if it is possible to increase the running speed of subjects who have not yet completed their biological development (twelve years of age), through the use of a training methodology that uses as an instrument the speed ladder, going to influence the frequency and amplitude of the pace of the race of athletes subject to the experiment. Through a stroke speed test on a distance of 10 meters + 2 meters of acceleration (total 12 meters), using the Muscle Lab to detect the timing through the photocells and KINOVEA as a software for video analysis you have managed to get enough data to carry out a comparison between the group of children who have received training with speed ladder (group 1) and a defined group "control" (group 2), which has not carried out the workout with ladders. After a total of 24 training sessions using the ladders, all the subjects were re-tested (both groups) and it was thus possible to state that this methodology is effective since the timing of the guys of the group 1 are improved greatly. As for the frequency and the width of the step, through video analysis it is clearly visible how only the latter has improved, leaving unchanged the time between each successive support of the boys. It improves significantly and, even with the naked eye, the quality of the race at a coordinative level by making sure that the subjects correctly use each body segment necessary for a smooth and effective run.
2017
Training with speed ladder for very young players. Effectiveness for the improvement of the sprint.
ABSTRACT Negli ultimi anni ogni allenatore, preparatore atletico e metodologo sportivo ha cercato una tipologia di allenamento corretta ed efficace affinchè gli atleti e/o le squadre potessero migliorare la prestazione sportiva per arrivare alla vittoria. In uno sport di squadra come il calcio, risulta fondamentale la velocità di corsa di ogni soggetto e quindi la capacità dell'atleta di raggiungere per primo il pallone rispetto ad un avversario nelle varie situazioni di gioco dinamico. L'obiettivo di questo studio è quello di determinare se è possibile incrementare la velocità di corsa di soggetti che non hanno ancora completato il loro sviluppo biologico (dodici anni di età), attraverso l'utilizzo di una metodologia di allenamento che utilizza come strumento le speed ladder, andando ad influenzare la frequenza e l'ampiezza del passo della corsa degli atleti soggetti all'esperimento. Attraverso un test di velocità di corsa su una distanza di 10 metri + 2 metri iniziale di accelerazione (totale 12 metri), utilizzando il Muscle Lab per rilevare le tempistiche tramite le fotocellule e KINOVEA come software per la video analisi si è riusciti ad ottenere abbastanza dati per svolgere un confronto tra il gruppo di ragazzi sottoposti all'allenamento con speed ladder (gruppo 1) e un gruppo definito“ controllo” (gruppo 2), il quale non ha effettuato l'allenamento con le scalette. Dopo un totale di 24 sedute di allenamento utilizzando le scalette, sono stati testati nuovamente tutti i soggetti (entrambi i gruppi) ed è stato così possibile affermare che questa metodologia risulta efficace poiché i tempi dei ragazzi del gruppo 1 sono migliorati notevolmente. Per quanto riguarda invece la frequenza e l'ampiezza del passo, attraverso la video analisi è chiaramente visibile come solo quest'ultima sia migliorata, lasciando invariati i tempi che intercorrono tra ogni appoggio successivo dei ragazzi. Migliora significativamente e, lo si nota anche ad occhio nudo, la qualità della corsa a livello coordinativo facendo si che i soggetti utilizzino in modo corretto ogni segmento corporeo necessario per una corsa fluida ed efficace.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21552