EndoPredict is a prognostic molecular test that combines the molecular score (eight-gene expression signature) with tumor size and nodal status to provide the EPclin score. EPclin score assigns a Low/High risk of distant recurrence at 10 years in patients under hormonal therapy. The aim of our retrospective study is to evaluate for the first time the EPclin scores in BRCA+ breast cancer series. In the second part of our experience we compare the results with those of a control sample, similar for age, tumor type and follow up duration but without the BRCA mutation. The criteria to recruit patients for the study are: 1. Positivity for BRCA 1/2 mutations detected by BRCAanalysis, unknown at the moment of the diagnosis 2. Over the age of 35 years 3. Luminal B Breast Cancer 4. A follow up of at least 5 years Tumor size, grade, nodal status and patient’s age have been recorded. We compared the therapy decision with the EP clin and the patient’s history in the next 5 years from the diagnosis. We tested so far 5 patients with BRCA 1 or BRCA 2 mutations. Two patients were treated with adjuvant endocrine therapy after surgical treatment. After 3 years, one patient developed liver metastasis, a second patient developed a contralateral recurrence after 5 years of hormonal therapy. The EndoPredict Test assigned a High Risk scores to both patients, suggesting they were probably undertreated. A third patient with BRCA1 mutation treated with neoadjuvant chemotherapy, adjuvant chemotherapy, endocrine therapy and radiotherapy, was assigned a Low Risk. The BRCA2 had a history of Anthracyclines after surgery and resulted in a Low Risk score. The last patient we recruited for the study, was treated with both adjuvant chemotherapy and endocrine treatment, but she developed a breast recurrence after 5 years, according with the EP clin that resulted in a High Risk score. This retrospective experience shows an effective correlation between the EPclin score and the disease course in BRCA+ Breast Cancer. We are currently investigating the control sample, full details will be presented at the graduation session. International Guidelines are not agree about a single and unique treatment for Luminal B cancers. For this reason it’s useful to turn to Genetic Test because BRCA mutation correlates with a higher recurrence risk and a mayor chemosensitivity, and to resort to Prognostic Molecular Test, to create risk categories and to adapt therapy to each of them. The goal is avoiding the under/over treatment, in order to give a personalized therapy to every single patient.

EndoPredict (Sividon Diagnostic Gmbh, Koln, Germany, 2011) è un test prognostico molecolare che integra uno EP score ( livello di attività di 8 geni cancro correlati) con i due fattori prognostici da tempo riconosciuti quali la dimensione del tumore e lo stato linfonodale, in modo da ottenere un EPclin score. Questo punteggio è significativo a livello prognostico, in quanto assegna un ‘basso’ o ‘alto’ rischio di metastasi a distanza a 10 anni nelle pazienti in terapia ormonale. Lo scopo del nostro studio retrospettivo è stato di valutare per la prima volta l’EPclin score in pazienti con tumore alla mammella BRCA associato. Nella seconda parte della nostra esperienza sono stati comparati i risultati preliminari, con gli EPclin scores ottenuti in un campione di controllo selezionato per medesimo range di età, tipo di tumore e durata del follow up, ma risultate negative per la mutazione BRCA. Il campione per lo studio è stato selezionato in base ai seguenti criteri: 1. Positività per la mutazione BRCA 1/2 individuata attraverso BRACAnalysis®, non nota al momento della diagnosi di tumore alla mammella. 2. Età superiore ai 35 anni. 3. Tumore Luminale B (St.Gallen 2013) 4. Follow up di almeno 5 anni dalla diagnosi di tumore. Sono stati inoltre registrati la dimensione del tumore, il grado istologico, lo stato linfonodale e l’età della paziente. Infine è stata confrontata la decisione terapeutica presa ai tempi della diagnosi, con l’EPclin score ottenuto e la storia clinica della paziente nei 5 anni successivi. Sono state testate fino ad ora 5 pazienti con mutazioni BRCA1 e BRCA2. A due pazienti venne somministrata la terapia ormonale adiuvante dopo il trattamento chirurgico. Dopo 5 anni di terapia endocrina una paziente ha sviluppato metastasi al fegato, mentre l’altra una recidiva mammaria controlaterale. EndoPredict ha assegnato alle pazienti un livello di rischio alto, suggerendo per entrambe un probabile sottotrattamento. Per la terza paziente dello studio, BRCA1 mutata, è stato scelto un trattamento chirurgico, seguito da radioterapia e chemioterapia adiuvante, ma EndoPredict le ha assegnato un livello di rischio basso, indicando in tal caso un possibile sovratrattamento. La prima BRCA2 carrier è stata sottoposta ad un trattamento chemioterapico di Antracicline dopo chirurgia ma il test prognostico ha dato come risultato un basso rischio di metastasi a distanza. La seconda BRCA carrier invece, nonostante sia stata trattata con una chemioterapia adiuvante seguita dal Tamoxifene per 5 anni, ha sviluppato una recidiva mammaria ipsilaterale, in accordo con l’EPclin score indicativo di un alto rischio. Questa nostra esperienza retrospettiva mostra un’effettiva correlazione tra l’EPclin score e il decorso della malattia nelle pazienti, anche se portatrici di mutazione BRCA. Al momento si sta testando il campione di controllo. I dettagli complessivi verranno presentati in seduta di laurea. La scelta del trattamento ideale per i tumori Luminali B rimane oggetto di controversie. Anche le Linee Guida Internazionali non trovano un punto d’incontro a tale riguardo. Per riuscire a comprendere al meglio il comportamento biologico del tumore a cui ci troviamo di fronte, è molto importante sottoporre la paziente al Test Genetico per BRCA, in quanto è provato che una mutazione di questo tipo correli con un più alto rischio di recidiva ma anche con una maggiore chemiosensibilità. In aggiunta è importante ricorrere ai Test Prognostici Molecolari, per poterle stratificare in categorie di rischio, adattare la terapia ad ognuna di loro ed evitare in questo modo il sovra e sottotrattamento.

Valutazione del Rischio di Ripresa di Malattia in Tumori della Mammella BRCA Associati Versus Sporadici Mediante l'Uso di un Test Prognostico Molecolare di Seconda Generazione

FILIPPI, VALERIA
2015/2016

Abstract

EndoPredict is a prognostic molecular test that combines the molecular score (eight-gene expression signature) with tumor size and nodal status to provide the EPclin score. EPclin score assigns a Low/High risk of distant recurrence at 10 years in patients under hormonal therapy. The aim of our retrospective study is to evaluate for the first time the EPclin scores in BRCA+ breast cancer series. In the second part of our experience we compare the results with those of a control sample, similar for age, tumor type and follow up duration but without the BRCA mutation. The criteria to recruit patients for the study are: 1. Positivity for BRCA 1/2 mutations detected by BRCAanalysis, unknown at the moment of the diagnosis 2. Over the age of 35 years 3. Luminal B Breast Cancer 4. A follow up of at least 5 years Tumor size, grade, nodal status and patient’s age have been recorded. We compared the therapy decision with the EP clin and the patient’s history in the next 5 years from the diagnosis. We tested so far 5 patients with BRCA 1 or BRCA 2 mutations. Two patients were treated with adjuvant endocrine therapy after surgical treatment. After 3 years, one patient developed liver metastasis, a second patient developed a contralateral recurrence after 5 years of hormonal therapy. The EndoPredict Test assigned a High Risk scores to both patients, suggesting they were probably undertreated. A third patient with BRCA1 mutation treated with neoadjuvant chemotherapy, adjuvant chemotherapy, endocrine therapy and radiotherapy, was assigned a Low Risk. The BRCA2 had a history of Anthracyclines after surgery and resulted in a Low Risk score. The last patient we recruited for the study, was treated with both adjuvant chemotherapy and endocrine treatment, but she developed a breast recurrence after 5 years, according with the EP clin that resulted in a High Risk score. This retrospective experience shows an effective correlation between the EPclin score and the disease course in BRCA+ Breast Cancer. We are currently investigating the control sample, full details will be presented at the graduation session. International Guidelines are not agree about a single and unique treatment for Luminal B cancers. For this reason it’s useful to turn to Genetic Test because BRCA mutation correlates with a higher recurrence risk and a mayor chemosensitivity, and to resort to Prognostic Molecular Test, to create risk categories and to adapt therapy to each of them. The goal is avoiding the under/over treatment, in order to give a personalized therapy to every single patient.
2015
Risk of Disease Recurrence in Breast Cancer BRCA + Patients Versus Sporadic Tumors Using a Second Generation Molecular Prognostic Test
EndoPredict (Sividon Diagnostic Gmbh, Koln, Germany, 2011) è un test prognostico molecolare che integra uno EP score ( livello di attività di 8 geni cancro correlati) con i due fattori prognostici da tempo riconosciuti quali la dimensione del tumore e lo stato linfonodale, in modo da ottenere un EPclin score. Questo punteggio è significativo a livello prognostico, in quanto assegna un ‘basso’ o ‘alto’ rischio di metastasi a distanza a 10 anni nelle pazienti in terapia ormonale. Lo scopo del nostro studio retrospettivo è stato di valutare per la prima volta l’EPclin score in pazienti con tumore alla mammella BRCA associato. Nella seconda parte della nostra esperienza sono stati comparati i risultati preliminari, con gli EPclin scores ottenuti in un campione di controllo selezionato per medesimo range di età, tipo di tumore e durata del follow up, ma risultate negative per la mutazione BRCA. Il campione per lo studio è stato selezionato in base ai seguenti criteri: 1. Positività per la mutazione BRCA 1/2 individuata attraverso BRACAnalysis®, non nota al momento della diagnosi di tumore alla mammella. 2. Età superiore ai 35 anni. 3. Tumore Luminale B (St.Gallen 2013) 4. Follow up di almeno 5 anni dalla diagnosi di tumore. Sono stati inoltre registrati la dimensione del tumore, il grado istologico, lo stato linfonodale e l’età della paziente. Infine è stata confrontata la decisione terapeutica presa ai tempi della diagnosi, con l’EPclin score ottenuto e la storia clinica della paziente nei 5 anni successivi. Sono state testate fino ad ora 5 pazienti con mutazioni BRCA1 e BRCA2. A due pazienti venne somministrata la terapia ormonale adiuvante dopo il trattamento chirurgico. Dopo 5 anni di terapia endocrina una paziente ha sviluppato metastasi al fegato, mentre l’altra una recidiva mammaria controlaterale. EndoPredict ha assegnato alle pazienti un livello di rischio alto, suggerendo per entrambe un probabile sottotrattamento. Per la terza paziente dello studio, BRCA1 mutata, è stato scelto un trattamento chirurgico, seguito da radioterapia e chemioterapia adiuvante, ma EndoPredict le ha assegnato un livello di rischio basso, indicando in tal caso un possibile sovratrattamento. La prima BRCA2 carrier è stata sottoposta ad un trattamento chemioterapico di Antracicline dopo chirurgia ma il test prognostico ha dato come risultato un basso rischio di metastasi a distanza. La seconda BRCA carrier invece, nonostante sia stata trattata con una chemioterapia adiuvante seguita dal Tamoxifene per 5 anni, ha sviluppato una recidiva mammaria ipsilaterale, in accordo con l’EPclin score indicativo di un alto rischio. Questa nostra esperienza retrospettiva mostra un’effettiva correlazione tra l’EPclin score e il decorso della malattia nelle pazienti, anche se portatrici di mutazione BRCA. Al momento si sta testando il campione di controllo. I dettagli complessivi verranno presentati in seduta di laurea. La scelta del trattamento ideale per i tumori Luminali B rimane oggetto di controversie. Anche le Linee Guida Internazionali non trovano un punto d’incontro a tale riguardo. Per riuscire a comprendere al meglio il comportamento biologico del tumore a cui ci troviamo di fronte, è molto importante sottoporre la paziente al Test Genetico per BRCA, in quanto è provato che una mutazione di questo tipo correli con un più alto rischio di recidiva ma anche con una maggiore chemiosensibilità. In aggiunta è importante ricorrere ai Test Prognostici Molecolari, per poterle stratificare in categorie di rischio, adattare la terapia ad ognuna di loro ed evitare in questo modo il sovra e sottotrattamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21648