Il presente lavoro ha consentito di investigare le potenzialità della Gemma di Riso, la parte vitale del riso integrale che contiene molte preziose sostanze nutritive. Il principale scopo di questo primo studio è quello di valutare eventuali miglioramenti e cambiamenti delle performance e della composizione corporea degli atleti che assumono la gemma. Le valutazioni sugli atleti sono state utili per verificare i primi effetti che l’integrazione con la gemma ha portato e in particolare abbiamo osservato un netto miglioramento nei 200 metri stile libero , nel gruppo a cui è stata somministrata la Gemma di Riso raffinata ,diminuendo in media di più un secondo. Inoltre c’è stato un cambiamento positivo anche per la quantità di acido lattico e altri paramenti. La lavorazione compiuta per ottenere il riso bianco modifica notevolmente la composizione nutrizionale. Abitualmente i sottoprodotti dalla lavorazione del riso vengono impiegati nell’alimentazione animale, ma negli ultimi anni, la ricerca scientifica sta studiando i sottoprodotti del riso nell’ambito della nutraceutica, considerando il potenziale valore dei nutrienti presenti. In questo studio abbiamo quindi voluto caratterizzare dal punto di visto nutrizionale la gemma di riso, utilizzando le metodiche di laboratorio più recenti per la valutazione dei macro e dei micronutrienti. Fra i macronutrienti si rileva nella gemma un contenuto elevato di proteine (18 grammi/100 grammi di prodotto edibile con un buon contenuto degli aminoacidi essenziali: lisina, istidina e valina), un buon apporto di lipidi (prevalgono gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi e in particolare discreto è il contenuto di acidi grassi essenziali linoleico e linolenico e di acido oleico), così come di fibra (7 grammi/100 grammi). Le vitamine maggiormente rappresentate sono, per quanto riguarda le idrosolubili, la tiamina (B1) e la piridossina (B6), per le liposolubili, la vitamina E. In particolare, l’assunzione di 100 grammi di gemma di riso permette di soddisfare ampiamente i fabbisogni medi secondo le RDA per la popolazione generale (483% per la B1, 212% per la vitamina E). Inoltre i minerali maggiormente presenti sono ferro (77% delle RDA) e magnesio (108% delle RDA). In conclusione, visto l’ottimo contenuto in principi nutritivi della gemma di riso, sarà interessante nel futuro un’applicazione in ambito nutraceutico della medesima, considerando di approntare studi clinici sull’utilizzo della gemma come integratore in popolazioni specifiche che richiedano un aumentato apporto di nutrienti, quali sportivi, anziani e bambini. Inoltre considerando le proprietà nutrizionali fornite dalla gemma di riso, sarebbe utile approfondire gli studi per mettere in evidenza questi aspetti al fine di impiegare questi prodotti di scarto del riso anche nell’alimentazione umana come functional food e nell’ambito della nutraceutica.
Effetti della supplementazione di Gemma di Riso sulla composizione corporea e sulla performance fisica in un campione di nuotatori
MAZZOCCHI, EDOARDO
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro ha consentito di investigare le potenzialità della Gemma di Riso, la parte vitale del riso integrale che contiene molte preziose sostanze nutritive. Il principale scopo di questo primo studio è quello di valutare eventuali miglioramenti e cambiamenti delle performance e della composizione corporea degli atleti che assumono la gemma. Le valutazioni sugli atleti sono state utili per verificare i primi effetti che l’integrazione con la gemma ha portato e in particolare abbiamo osservato un netto miglioramento nei 200 metri stile libero , nel gruppo a cui è stata somministrata la Gemma di Riso raffinata ,diminuendo in media di più un secondo. Inoltre c’è stato un cambiamento positivo anche per la quantità di acido lattico e altri paramenti. La lavorazione compiuta per ottenere il riso bianco modifica notevolmente la composizione nutrizionale. Abitualmente i sottoprodotti dalla lavorazione del riso vengono impiegati nell’alimentazione animale, ma negli ultimi anni, la ricerca scientifica sta studiando i sottoprodotti del riso nell’ambito della nutraceutica, considerando il potenziale valore dei nutrienti presenti. In questo studio abbiamo quindi voluto caratterizzare dal punto di visto nutrizionale la gemma di riso, utilizzando le metodiche di laboratorio più recenti per la valutazione dei macro e dei micronutrienti. Fra i macronutrienti si rileva nella gemma un contenuto elevato di proteine (18 grammi/100 grammi di prodotto edibile con un buon contenuto degli aminoacidi essenziali: lisina, istidina e valina), un buon apporto di lipidi (prevalgono gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi e in particolare discreto è il contenuto di acidi grassi essenziali linoleico e linolenico e di acido oleico), così come di fibra (7 grammi/100 grammi). Le vitamine maggiormente rappresentate sono, per quanto riguarda le idrosolubili, la tiamina (B1) e la piridossina (B6), per le liposolubili, la vitamina E. In particolare, l’assunzione di 100 grammi di gemma di riso permette di soddisfare ampiamente i fabbisogni medi secondo le RDA per la popolazione generale (483% per la B1, 212% per la vitamina E). Inoltre i minerali maggiormente presenti sono ferro (77% delle RDA) e magnesio (108% delle RDA). In conclusione, visto l’ottimo contenuto in principi nutritivi della gemma di riso, sarà interessante nel futuro un’applicazione in ambito nutraceutico della medesima, considerando di approntare studi clinici sull’utilizzo della gemma come integratore in popolazioni specifiche che richiedano un aumentato apporto di nutrienti, quali sportivi, anziani e bambini. Inoltre considerando le proprietà nutrizionali fornite dalla gemma di riso, sarebbe utile approfondire gli studi per mettere in evidenza questi aspetti al fine di impiegare questi prodotti di scarto del riso anche nell’alimentazione umana come functional food e nell’ambito della nutraceutica.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/21776