The nail plate can present a number of anomalies that affect texture, color or shape. Often the changes are due to the action of external agents but when they involve all nails may be the expression of a systemic disease. The "Brittle nails syndrome" is one of the three most common nail disorder. It is characterized by increased fragility of the nail plate and afflicts 20% of the population, with double incidence in the female gender. The study presented in this thesis has been developed to evaluate the possibility of diagnosing pathological changes of the nail through the determination of the mechanical properties of the nail plate. To do this, a study protocol is defined in which the measurements of the resistance of the nail to a force applied was tested in different subjects and in different conditions, before and after any treatment, through the use of an innovative instrument associated with a digital microscope to get even thickness measurement nail. These methods require an accurate validation process to ensure the reproducibility of measurements, and then the right interpretation of the data obtained.

La lamina ungueale può presentare diverse anomalie che interessano consistenza, colore o forma. Spesso le alterazioni sono dovute all’azione di agenti esterni ma quando esse coinvolgono tutte le unghie possono rappresentare l’espressione di una patologia sistemica. La “Brittle nails syndrome” rappresenta uno dei tre piu’ comuni disturbi dell’unghia. E’ caratterizzata da un aumento della fragilità della lamina ungueale e affligge il 20 % della popolazione, con incidenza doppia nel genere femminile. Lo studio presentato in questo lavoro di tesi è stato sviluppato per valutare la possibilità di diagnosticare alterazioni patologiche dell’unghia attraverso la determinazione delle proprietà meccaniche della lamina ungueale. Per fare ciò si è definito un protocollo di studio in cui le misurazioni della resistenza dell’unghia a una forza applicata è stata testata in diversi soggetti ed in condizioni differenti, prima e dopo eventuali trattamenti, attraverso l’utilizzo di un strumento innovativo associato ad un microscopio digitale per ottenere anche la misurazione dello spessore ungueale. Queste metodiche necessitano di un accurato processo di validazione per assicurare la riproducibilità delle misurazioni e quindi la giusta interpretazione dei dati ottenuti.

Sviluppo di metodiche strumentali per la valutazione delle alterazioni della lamina ungueale

BISIO, MARA
2014/2015

Abstract

The nail plate can present a number of anomalies that affect texture, color or shape. Often the changes are due to the action of external agents but when they involve all nails may be the expression of a systemic disease. The "Brittle nails syndrome" is one of the three most common nail disorder. It is characterized by increased fragility of the nail plate and afflicts 20% of the population, with double incidence in the female gender. The study presented in this thesis has been developed to evaluate the possibility of diagnosing pathological changes of the nail through the determination of the mechanical properties of the nail plate. To do this, a study protocol is defined in which the measurements of the resistance of the nail to a force applied was tested in different subjects and in different conditions, before and after any treatment, through the use of an innovative instrument associated with a digital microscope to get even thickness measurement nail. These methods require an accurate validation process to ensure the reproducibility of measurements, and then the right interpretation of the data obtained.
2014
Development of instrumental methods for the evaluation of Alterations of the nail plate
La lamina ungueale può presentare diverse anomalie che interessano consistenza, colore o forma. Spesso le alterazioni sono dovute all’azione di agenti esterni ma quando esse coinvolgono tutte le unghie possono rappresentare l’espressione di una patologia sistemica. La “Brittle nails syndrome” rappresenta uno dei tre piu’ comuni disturbi dell’unghia. E’ caratterizzata da un aumento della fragilità della lamina ungueale e affligge il 20 % della popolazione, con incidenza doppia nel genere femminile. Lo studio presentato in questo lavoro di tesi è stato sviluppato per valutare la possibilità di diagnosticare alterazioni patologiche dell’unghia attraverso la determinazione delle proprietà meccaniche della lamina ungueale. Per fare ciò si è definito un protocollo di studio in cui le misurazioni della resistenza dell’unghia a una forza applicata è stata testata in diversi soggetti ed in condizioni differenti, prima e dopo eventuali trattamenti, attraverso l’utilizzo di un strumento innovativo associato ad un microscopio digitale per ottenere anche la misurazione dello spessore ungueale. Queste metodiche necessitano di un accurato processo di validazione per assicurare la riproducibilità delle misurazioni e quindi la giusta interpretazione dei dati ottenuti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21821