Durante la menopausa si verifica una riduzione dei livelli ormonali che porta ad una sintomatologia fisica, psicologica e metabolica molto varia. I disturbi legati alla menopausa non sono uguali per tutte le donne, ma talvolta possono modificarne la qualità della vita. Per questo motivo è importante trattare i disturbi sia a breve termine che a lungo termine. Il trattamento di prima scelta, ed anche il più efficace, è di tipo farmacologico e consiste nella somministrazione di estrogeni da soli o in associazione con progestinici in grado di correggere la carenza ormonale che si verifica con la menopausa(terapia ormonale sostitutiva). A causa degli effetti avversi della terapia ormonale sostitutiva, l’80% delle donne in menopausa tra i 45 ed i 60 anni preferiscono affidarsi a terapia complementari. Tali alternative includono farmaci da banco ed integratori a base di prodotti naturali. I prodotti naturali presenti in commercio per il trattamento dei disturbi della menopausa contengono delle sostanze dette fitoestrogeni. I fitoestrogeni presentano struttura simile a quella degli estrogeni endogeni e, attraverso l’interazione con il recettore ER, sono in grado di simularne l’azione. I prodotti fitoterapici indirizzati alle donne in menopausa contengono estratti di piante quali: soia, cimicifuga, trifoglio rosso, salvia, angelica cinese, agnocasto, valeriana e passiflora. Oltre a queste piante la medicina naturale offre una vasta gamma di prodotti efficaci per il trattamento dei disturbi della menopausa, ma questi devono essere usati con le opportune precauzioni.
Disturbi della menopausa: terapia tradizionale e terapie complementari a confronto
FIORANI, VITTORIA
2017/2018
Abstract
Durante la menopausa si verifica una riduzione dei livelli ormonali che porta ad una sintomatologia fisica, psicologica e metabolica molto varia. I disturbi legati alla menopausa non sono uguali per tutte le donne, ma talvolta possono modificarne la qualità della vita. Per questo motivo è importante trattare i disturbi sia a breve termine che a lungo termine. Il trattamento di prima scelta, ed anche il più efficace, è di tipo farmacologico e consiste nella somministrazione di estrogeni da soli o in associazione con progestinici in grado di correggere la carenza ormonale che si verifica con la menopausa(terapia ormonale sostitutiva). A causa degli effetti avversi della terapia ormonale sostitutiva, l’80% delle donne in menopausa tra i 45 ed i 60 anni preferiscono affidarsi a terapia complementari. Tali alternative includono farmaci da banco ed integratori a base di prodotti naturali. I prodotti naturali presenti in commercio per il trattamento dei disturbi della menopausa contengono delle sostanze dette fitoestrogeni. I fitoestrogeni presentano struttura simile a quella degli estrogeni endogeni e, attraverso l’interazione con il recettore ER, sono in grado di simularne l’azione. I prodotti fitoterapici indirizzati alle donne in menopausa contengono estratti di piante quali: soia, cimicifuga, trifoglio rosso, salvia, angelica cinese, agnocasto, valeriana e passiflora. Oltre a queste piante la medicina naturale offre una vasta gamma di prodotti efficaci per il trattamento dei disturbi della menopausa, ma questi devono essere usati con le opportune precauzioni.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/21873