Comunicazione Nutraceutica con il medico: case-history su Solgar Italia Multinutrient è una tesi che tenta di approfondire il complesso ed immenso mondo della Nutraceutica, partendo dalle basi, ovvero da cosa è la Nutraceutica stessa, da come la nutrizione, se corretta e bilanciata fin dai primi anni di vita, può essere determinante nel pathway genico che stabilisce la suscettibilità individuale alla sanità o alla malattia, e da come è organizzato laspetto regolatorio, fino ad arrivare alle implicazioni economiche relative allintegrazione nutrizionale, che se ben ponderate, potrebbero portare a innovativi scenari nutraeconomici capaci di rinnovare la Sanità. In particolare, mi sono concentrata su Solgar Italia Multinutrient, una ditta di nutraceutici dall'importanza internazionale con la quale ho avuto l'opportunità di collaborare negli ultimi mesi, ponendo l'accento sul plus che a mio avviso rende tale ditta una mosca bianca del settore: la grande attenzione per la formazione di personale sanitario in materia di Nutraceutica e il fatto di rispondere ad una filosofia decisamente innovativa, quella del Bendessere, ovvero del bene di esistere. Ciò porta a quello che è il cuore di questa tesi: come il rapporto fra medico e paziente può essere influenzato dalla formazione scientifica del medico in ambito nutraceutico e di come ciò può migliorare o peggiorare l'aderenza e, di conseguenza l'efficacia, dei protocolli integrativi. I dati italiani ed europei in materia di Nutraceutica mostrano infatti che i medici, sia di famiglia che specialisti, non ricevono una formazione universitaria approfondita sui temi dei rimedi naturali e, ancor meno, delle strategie più efficaci di comunicazione con i pazienti. Nel nuovo panorama di salute che sta prendendo sempre più piede al giorno doggi, in cui l'individuo si sta configurando come attore della propria salute, sempre più attento all'informazione e alla prevenzione di malattie, emerge dunque il bisogno di formare i medici in materia di Nutraceutica, in modo che siano preparati per poter assistere i propri pazienti a 360°, non più solo nella malattia quindi, ma anche e soprattutto nella salute, al fine di mantenerla il più a lungo possibile. L'obiettivo della mia tesi è in definitiva quello di analizzare ed approfondire il grande tema della comunicazione medica in materia di Nutraceutica, che ad oggi è fin troppo sottovalutata, ma che in realtà è il cuore e la base di partenza per la riuscita di ogni tipo di terapia.

Comunicazione Nutraceutica con il medico: case-history su Solgar Italia Multinutrient

LOMBARDI, MARGHERITA
2018/2019

Abstract

Comunicazione Nutraceutica con il medico: case-history su Solgar Italia Multinutrient è una tesi che tenta di approfondire il complesso ed immenso mondo della Nutraceutica, partendo dalle basi, ovvero da cosa è la Nutraceutica stessa, da come la nutrizione, se corretta e bilanciata fin dai primi anni di vita, può essere determinante nel pathway genico che stabilisce la suscettibilità individuale alla sanità o alla malattia, e da come è organizzato laspetto regolatorio, fino ad arrivare alle implicazioni economiche relative allintegrazione nutrizionale, che se ben ponderate, potrebbero portare a innovativi scenari nutraeconomici capaci di rinnovare la Sanità. In particolare, mi sono concentrata su Solgar Italia Multinutrient, una ditta di nutraceutici dall'importanza internazionale con la quale ho avuto l'opportunità di collaborare negli ultimi mesi, ponendo l'accento sul plus che a mio avviso rende tale ditta una mosca bianca del settore: la grande attenzione per la formazione di personale sanitario in materia di Nutraceutica e il fatto di rispondere ad una filosofia decisamente innovativa, quella del Bendessere, ovvero del bene di esistere. Ciò porta a quello che è il cuore di questa tesi: come il rapporto fra medico e paziente può essere influenzato dalla formazione scientifica del medico in ambito nutraceutico e di come ciò può migliorare o peggiorare l'aderenza e, di conseguenza l'efficacia, dei protocolli integrativi. I dati italiani ed europei in materia di Nutraceutica mostrano infatti che i medici, sia di famiglia che specialisti, non ricevono una formazione universitaria approfondita sui temi dei rimedi naturali e, ancor meno, delle strategie più efficaci di comunicazione con i pazienti. Nel nuovo panorama di salute che sta prendendo sempre più piede al giorno doggi, in cui l'individuo si sta configurando come attore della propria salute, sempre più attento all'informazione e alla prevenzione di malattie, emerge dunque il bisogno di formare i medici in materia di Nutraceutica, in modo che siano preparati per poter assistere i propri pazienti a 360°, non più solo nella malattia quindi, ma anche e soprattutto nella salute, al fine di mantenerla il più a lungo possibile. L'obiettivo della mia tesi è in definitiva quello di analizzare ed approfondire il grande tema della comunicazione medica in materia di Nutraceutica, che ad oggi è fin troppo sottovalutata, ma che in realtà è il cuore e la base di partenza per la riuscita di ogni tipo di terapia.
2018
Nutraceutical communication with the doctor: case-history about Solgar Italia Multinutrient
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21922