Global warming is nowadays considered an inevitable and much debated problem which cannot be solved. The only thing that humanity can do is trying to slow down this irreversible process and limit its damage and direct consequences. To this end it is necessary to go back to those that are the causes of this phenomenon, first of all the alteration of the greenhouse effect in turn caused by the excesses of gas emissions, such as carbon dioxide, in the atmosphere. Human activities that produce greater quantities of harmful gases are primarily the industries followed closely by the construction sector and for this reason it is necessary that these two sectors take control of the situation, thus seeking winning solutions to face this problem. On the Asian continent, specifically in the Chinese republic, it has been calculated that about 70% of the 74 largest cities in the country suffer from air pollution levels above the standard decided by the Chinese government (even more permissive than the European standards). And always referring to the data released by the same authorities, it is estimated that in Shanghai the levels of PM 2.5, which corresponds to the smallest particulate present in the air and therefore also the most harmful to health, has reached 360 micrograms per cubic meter, exceeding 15 times the maximum estimated value of 25 micrograms per cubic meter (according to the World Organization of Health). In the field of architecture, the best answer that designers can give is a sustainable approach to building intervention whether it is aimed at a new building or whether it is focused on re-using an existing structure. The purpose of this text is in fact to use nature as a device and to demonstrate that nature itself can be integrated not only in the construction process of a building but mainly in the construction technologies proper to create buildings that have a lower environmental impact, are energy efficient and offer a good quality of life. Living roofs and walls - green roofs, green walls and hanging gardens - are the key to provide living space, adapting the city to the most extreme weather conditions and reducing energy consumption and carbon dioxide emissions. In fact, the benefits brought by the use of green roofs and walls in a building are huge, especially if we refer to cities, as in the case of Shanghai, with high percentages of dust present in the air. Among these we find: reduction of the quantity of harmful gases present in the air, improvement of the microclimate, filtration of fine dust, prevention of rain flooding, reduction of external noise and positive influence on the internal climate. Furthermore, the development of a more positive political framework for roofs and living walls will allow Chinese cities to balance the expected growth of the population and development with future environmental challenges, in order to create a compact, resilient and livable city that will establish a new agenda for cities around the world. The main objective of this thesis is therefore to analyze the technologies of sustainable architecture that can positively influence today's atmospheric situation, from a climatic and qualitative point of view, with particular attention to the techniques that make use of vegetation (living roofs and walls) in order to achieve this goal.

Studio e applicazione di tetti e pareti vegetali: creazione di un nuovo quartier generale per la Letaron Company a Dongguan. Il riscaldamento globale è oggigiorno considerato un problema inevitabile e molto discusso al quale però non è possibile trovare soluzione. L’unica cosa che l’umanità può fare è tentare di rallentare questo processo irreversibile e limitarne i danni e le conseguenze dirette. A tal fine è necessario risalire a quelle che sono le cause di tale fenomeno, prima tra tutte l’alterazione dell’effetto serra a sua volta causata dagli eccessi di emissioni di gas, come l’anidride carbonica, nell’atmosfera. Le attività umane che producono maggiori quantità di gas nocivi sono in primis le industrie seguite a ruota dal settore delle costruzioni e per tale motivo è necessario che siano proprio questi due settori a prendere in mano la situazione, cercando quindi delle soluzioni vincenti per fronteggiare tale problema. Nel continente asiatico, nella repubblica cinese nello specifico, si è calcolato che circa il 70% delle 74 maggiori città del paese sia affetto da livelli di inquinamento dell’aria superiori allo standard deciso dal governo cinese (standard addirittura più permissivo di quelli europei). E sempre facendo riferimento ai dati rilasciati dalle medesime autorità si stima che a Shanghai i livelli di PM 2.5, che corrisponde al più piccolo particolato presente nell’aria e quindi anche al più dannoso per la salute, ha raggiunto 360 microgrammi per metro cubo, superando di 15 volte il valore massimo stimato di 25 microgrammi al metro cubo (World Organization of Health). Nel campo dell’architettura la miglior risposta che i progettisti possono dare è un approccio sostenibile all’intervento edilizio sia che esso sia volto ad una struttura di nuova costruzione sia che esso sia incentrato sul riutilizzo di una struttura esistente. L’intendo di questo testo è infatti quello di utilizzare la natura come espediente e di dimostrare che la natura stessa può essere integrata non solo nel processo costruttivo di un edificio ma principalmente nelle tecnologie costruttive vere e proprie al fine di creare edifici che siano a basso impatto ambientale, efficienti dal punto di vista energetico e che offrano una buona qualità di vita al proprio interno. Tetti e pareti viventi - tetti verdi, pareti verdi e giardini pensili - sono la chiave per fornire spazio vitale, adattando la città alle condizioni climatiche più estreme e riducendo il consumo di energia e le emissioni di anidride carbonica. Infatti i benefici apportati dall’utilizzo di tetti e pareti verdi in un edificio sono smisurati, soprattutto se si fa riferimento a città, come nel caso di Shanghai, con alte percentuali di polveri presenti nell’aria. Tra questi troviamo: riduzione delle quantità di gas nocivi presenti nell’aria, miglioramento del microclima, filtrazione delle polveri sottili, prevenzione delle inondazioni, riduzione del rumore esterno e influenza positiva sul clima interno. Inoltre, lo sviluppo di un quadro politico più positivo per tetti e pareti viventi consentirà alle città cinesi di bilanciare la crescita prevista della popolazione e dello sviluppo con le sfide ambientali future, al fine di creare una città compatta, resiliente e vivibile che stabilisca una nuova agenda per le città in tutto il mondo. L’obiettivo principale di questa tesi è quindi quello di analizzare le tecnologie dell’architettura sostenibile che possono influire positivamente sulla situazione atmosferica odierna, da un punto di vista climatico e qualitativo, con particolare attenzione alle tecniche che fanno uso della vegetazione (tetti e pareti verdi) al fine di conseguire tale scopo.

Study and application of living roofs and walls: design of a new green headquarters for the Letaron Company in Dongguan.

DATURI, MARTA
2018/2019

Abstract

Global warming is nowadays considered an inevitable and much debated problem which cannot be solved. The only thing that humanity can do is trying to slow down this irreversible process and limit its damage and direct consequences. To this end it is necessary to go back to those that are the causes of this phenomenon, first of all the alteration of the greenhouse effect in turn caused by the excesses of gas emissions, such as carbon dioxide, in the atmosphere. Human activities that produce greater quantities of harmful gases are primarily the industries followed closely by the construction sector and for this reason it is necessary that these two sectors take control of the situation, thus seeking winning solutions to face this problem. On the Asian continent, specifically in the Chinese republic, it has been calculated that about 70% of the 74 largest cities in the country suffer from air pollution levels above the standard decided by the Chinese government (even more permissive than the European standards). And always referring to the data released by the same authorities, it is estimated that in Shanghai the levels of PM 2.5, which corresponds to the smallest particulate present in the air and therefore also the most harmful to health, has reached 360 micrograms per cubic meter, exceeding 15 times the maximum estimated value of 25 micrograms per cubic meter (according to the World Organization of Health). In the field of architecture, the best answer that designers can give is a sustainable approach to building intervention whether it is aimed at a new building or whether it is focused on re-using an existing structure. The purpose of this text is in fact to use nature as a device and to demonstrate that nature itself can be integrated not only in the construction process of a building but mainly in the construction technologies proper to create buildings that have a lower environmental impact, are energy efficient and offer a good quality of life. Living roofs and walls - green roofs, green walls and hanging gardens - are the key to provide living space, adapting the city to the most extreme weather conditions and reducing energy consumption and carbon dioxide emissions. In fact, the benefits brought by the use of green roofs and walls in a building are huge, especially if we refer to cities, as in the case of Shanghai, with high percentages of dust present in the air. Among these we find: reduction of the quantity of harmful gases present in the air, improvement of the microclimate, filtration of fine dust, prevention of rain flooding, reduction of external noise and positive influence on the internal climate. Furthermore, the development of a more positive political framework for roofs and living walls will allow Chinese cities to balance the expected growth of the population and development with future environmental challenges, in order to create a compact, resilient and livable city that will establish a new agenda for cities around the world. The main objective of this thesis is therefore to analyze the technologies of sustainable architecture that can positively influence today's atmospheric situation, from a climatic and qualitative point of view, with particular attention to the techniques that make use of vegetation (living roofs and walls) in order to achieve this goal.
2018
Study and application of living roofs and walls: design of a new green headquarters for the Letaron Company in Dongguan.
Studio e applicazione di tetti e pareti vegetali: creazione di un nuovo quartier generale per la Letaron Company a Dongguan. Il riscaldamento globale è oggigiorno considerato un problema inevitabile e molto discusso al quale però non è possibile trovare soluzione. L’unica cosa che l’umanità può fare è tentare di rallentare questo processo irreversibile e limitarne i danni e le conseguenze dirette. A tal fine è necessario risalire a quelle che sono le cause di tale fenomeno, prima tra tutte l’alterazione dell’effetto serra a sua volta causata dagli eccessi di emissioni di gas, come l’anidride carbonica, nell’atmosfera. Le attività umane che producono maggiori quantità di gas nocivi sono in primis le industrie seguite a ruota dal settore delle costruzioni e per tale motivo è necessario che siano proprio questi due settori a prendere in mano la situazione, cercando quindi delle soluzioni vincenti per fronteggiare tale problema. Nel continente asiatico, nella repubblica cinese nello specifico, si è calcolato che circa il 70% delle 74 maggiori città del paese sia affetto da livelli di inquinamento dell’aria superiori allo standard deciso dal governo cinese (standard addirittura più permissivo di quelli europei). E sempre facendo riferimento ai dati rilasciati dalle medesime autorità si stima che a Shanghai i livelli di PM 2.5, che corrisponde al più piccolo particolato presente nell’aria e quindi anche al più dannoso per la salute, ha raggiunto 360 microgrammi per metro cubo, superando di 15 volte il valore massimo stimato di 25 microgrammi al metro cubo (World Organization of Health). Nel campo dell’architettura la miglior risposta che i progettisti possono dare è un approccio sostenibile all’intervento edilizio sia che esso sia volto ad una struttura di nuova costruzione sia che esso sia incentrato sul riutilizzo di una struttura esistente. L’intendo di questo testo è infatti quello di utilizzare la natura come espediente e di dimostrare che la natura stessa può essere integrata non solo nel processo costruttivo di un edificio ma principalmente nelle tecnologie costruttive vere e proprie al fine di creare edifici che siano a basso impatto ambientale, efficienti dal punto di vista energetico e che offrano una buona qualità di vita al proprio interno. Tetti e pareti viventi - tetti verdi, pareti verdi e giardini pensili - sono la chiave per fornire spazio vitale, adattando la città alle condizioni climatiche più estreme e riducendo il consumo di energia e le emissioni di anidride carbonica. Infatti i benefici apportati dall’utilizzo di tetti e pareti verdi in un edificio sono smisurati, soprattutto se si fa riferimento a città, come nel caso di Shanghai, con alte percentuali di polveri presenti nell’aria. Tra questi troviamo: riduzione delle quantità di gas nocivi presenti nell’aria, miglioramento del microclima, filtrazione delle polveri sottili, prevenzione delle inondazioni, riduzione del rumore esterno e influenza positiva sul clima interno. Inoltre, lo sviluppo di un quadro politico più positivo per tetti e pareti viventi consentirà alle città cinesi di bilanciare la crescita prevista della popolazione e dello sviluppo con le sfide ambientali future, al fine di creare una città compatta, resiliente e vivibile che stabilisca una nuova agenda per le città in tutto il mondo. L’obiettivo principale di questa tesi è quindi quello di analizzare le tecnologie dell’architettura sostenibile che possono influire positivamente sulla situazione atmosferica odierna, da un punto di vista climatico e qualitativo, con particolare attenzione alle tecniche che fanno uso della vegetazione (tetti e pareti verdi) al fine di conseguire tale scopo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/21977