The issue of the thesis is an analysis of three physical education projects recently carried out in the Italian primary schools in the light of the ministerial guidelines concerning the teaching of physical education for these schools since 1985. The aim was to show consistency between the didactic projects and ministerial guidelines. The result is the belief that the students have improved in relation to the basic and dynamic motor patterns, felt more stimulated to play various sports games and got better socially and civically. Yes, since 1985 there have been many steps forward, many are the physical education projects already started and completed in the schools, and as many of them will start in the future. But we have still a long way to go, and the physical education experts like me have the duty to do their best.

Oggetto della tesi è l’analisi di tre progetti motori recentemente svolti nelle scuole primarie italiane alla luce dei programmi-indicazioni ministeriali riguardanti l’insegnamento dell’educazione motoria (o altrimenti denominata) per questo grado d’istruzione a partire dal 1985. L’obiettivo è stato quello di mostrare la coerenza tra i progetti didattici e le indicazioni ministeriali. Ne è risultata la convinzione che gli alunni coinvolti abbiano riscontrato miglioramenti per quanto riguarda gli schemi motori statici e dinamici di base, si siano sentiti più stimolati a praticare giochi-sport di vario genere e si siano arricchiti dal punto di vista sociale e civico. Certo, dal 1985 sono stati molti i passi in avanti, molti sono i progetti motori avviati e conclusi all’interno delle scuole e altrettanti sono quelli che verranno avviati in futuro. Ma la strada è ancora lunga, e noi scienziati motori abbiamo il dovere di portare il nostro contributo.

L'educazione motoria nel grado primario d'istruzione: riflessioni su tre progetti didattici.

DELLA MONICA, ANTONIO
2018/2019

Abstract

The issue of the thesis is an analysis of three physical education projects recently carried out in the Italian primary schools in the light of the ministerial guidelines concerning the teaching of physical education for these schools since 1985. The aim was to show consistency between the didactic projects and ministerial guidelines. The result is the belief that the students have improved in relation to the basic and dynamic motor patterns, felt more stimulated to play various sports games and got better socially and civically. Yes, since 1985 there have been many steps forward, many are the physical education projects already started and completed in the schools, and as many of them will start in the future. But we have still a long way to go, and the physical education experts like me have the duty to do their best.
2018
Physical education in primary school: reflections on three didactic projects.
Oggetto della tesi è l’analisi di tre progetti motori recentemente svolti nelle scuole primarie italiane alla luce dei programmi-indicazioni ministeriali riguardanti l’insegnamento dell’educazione motoria (o altrimenti denominata) per questo grado d’istruzione a partire dal 1985. L’obiettivo è stato quello di mostrare la coerenza tra i progetti didattici e le indicazioni ministeriali. Ne è risultata la convinzione che gli alunni coinvolti abbiano riscontrato miglioramenti per quanto riguarda gli schemi motori statici e dinamici di base, si siano sentiti più stimolati a praticare giochi-sport di vario genere e si siano arricchiti dal punto di vista sociale e civico. Certo, dal 1985 sono stati molti i passi in avanti, molti sono i progetti motori avviati e conclusi all’interno delle scuole e altrettanti sono quelli che verranno avviati in futuro. Ma la strada è ancora lunga, e noi scienziati motori abbiamo il dovere di portare il nostro contributo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22027