Obiettivi Obiettivo primario di questo elaborato è quello di spiegare il modello di allenamento, definito “high-low”, nella sua applicazione al gioco del calcio a livello dilettantistico. Obiettivo finale dell’elaborato è quello di far emergere come l’allenamento “high-low”, un modello che può essere ritenuto “nuovo” nell’ambito sportivo, sia importante nella prestazione sportiva, in particolare in quella calcistica. Materiali e metodi L’indagine è stata condotta attraverso la lettura e l’utilizzo di libri e articoli scientifici riportati nella bibliografia e nella banca dati “Pubmed” e “Nilde”. Particolare attenzione, nella parte centrale della tesi, è stata rivolta all’introduzione e alla spiegazione del modello “high-low”, alla descrizione dei principi fondamentali su cui si basa questa tipologia di allenamento, e ai suoi punti di forza. In seguito, l’elaborato si sofferma sull’utilizzo del modello “high-low” nel mondo calcistico durante i diversi momenti della stagione sportiva (off-season, pre-season, in-season). Discussione Inizialmente, sono state descritte le principali caratteristiche del modello prestativo nel calcio sia dilettantistico sia professionistico. Successivamente, si è introdotta e argomentata la spiegazione del modello di allenamento “high-low”, distinto nelle sue varie tipologie di lavoro. È stata elaborata una proposta metodologica di lavoro che possa essere utilizzata nelle diverse fasi della stagione sportiva calcistica e che allo stesso tempo possa valere in maniera specifica per ogni atleta. Conclusione L’obiettivo principale è quello di poter creare un programma di lavoro specifico per ogni atleta, al fine di renderlo sia fisicamente sia tatticamente pronto ad ogni esigenza e richiesta compito-specifica riscontrabile sul rettangolo di gioco. Tramite lavori prettamente fisici combinati ad esercizi tattico-strategici, si è potuto notare un miglioramento nella prestazione dell’atleta. Si è cercato di creare una tipologia di lavoro specifica per il calcio e nuova rispetto ai precedenti metodi di allenamento e programmazione del lavoro in ambito calcistico.
Lo sviluppo del modello di allenamento “High-Low” nel gioco del calcio dilettantistico
MAGGI, EDOARDO
2018/2019
Abstract
Obiettivi Obiettivo primario di questo elaborato è quello di spiegare il modello di allenamento, definito “high-low”, nella sua applicazione al gioco del calcio a livello dilettantistico. Obiettivo finale dell’elaborato è quello di far emergere come l’allenamento “high-low”, un modello che può essere ritenuto “nuovo” nell’ambito sportivo, sia importante nella prestazione sportiva, in particolare in quella calcistica. Materiali e metodi L’indagine è stata condotta attraverso la lettura e l’utilizzo di libri e articoli scientifici riportati nella bibliografia e nella banca dati “Pubmed” e “Nilde”. Particolare attenzione, nella parte centrale della tesi, è stata rivolta all’introduzione e alla spiegazione del modello “high-low”, alla descrizione dei principi fondamentali su cui si basa questa tipologia di allenamento, e ai suoi punti di forza. In seguito, l’elaborato si sofferma sull’utilizzo del modello “high-low” nel mondo calcistico durante i diversi momenti della stagione sportiva (off-season, pre-season, in-season). Discussione Inizialmente, sono state descritte le principali caratteristiche del modello prestativo nel calcio sia dilettantistico sia professionistico. Successivamente, si è introdotta e argomentata la spiegazione del modello di allenamento “high-low”, distinto nelle sue varie tipologie di lavoro. È stata elaborata una proposta metodologica di lavoro che possa essere utilizzata nelle diverse fasi della stagione sportiva calcistica e che allo stesso tempo possa valere in maniera specifica per ogni atleta. Conclusione L’obiettivo principale è quello di poter creare un programma di lavoro specifico per ogni atleta, al fine di renderlo sia fisicamente sia tatticamente pronto ad ogni esigenza e richiesta compito-specifica riscontrabile sul rettangolo di gioco. Tramite lavori prettamente fisici combinati ad esercizi tattico-strategici, si è potuto notare un miglioramento nella prestazione dell’atleta. Si è cercato di creare una tipologia di lavoro specifica per il calcio e nuova rispetto ai precedenti metodi di allenamento e programmazione del lavoro in ambito calcistico.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/22053