Questo lavoro di tesi ha come obiettivo quello di fare luce sull'evoluzione che c'è stata negli anni, dal punto di vista legislativo, in materia di esche e bocconi avvelenati e di un corretto utilizzo dei biocidi. Inoltre, viene fatta una panoramica dei fitofarmaci in commercio analizzando le principali categorie di biocidi comunemente rilevati nei casi di avvelenamento. Per ogni classe ne viene esaminata la tossicodinamica, la tossicocinetica, la sintomatologia connessa alla tossicità e gli antidoti da somministrare per trattare ciascun caso di intossicazione. In particolare, in questo progetto sono stati analizzati i casi di avvelenamento verificati su fauna selvatica e animali da affezione in Valle d'Aosta dal 2011 al 2017. Le analisi tossicologiche, volte alla ricerca degli analiti presunti responsabili della morte, sono state svolte all'IZS del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, presso il laboratorio di ricerca residui sede di Torino e il CAD di Orbassano, mediante analisi GC-MS e LC-MS/MS.

Principi attivi causa di morte per avvelenamento su fauna selvatica in Valle d'Aosta e procedure diagnostiche tese all'individuazione degli analiti di interesse.

D'AGOSTINO, ANNALISA
2017/2018

Abstract

Questo lavoro di tesi ha come obiettivo quello di fare luce sull'evoluzione che c'è stata negli anni, dal punto di vista legislativo, in materia di esche e bocconi avvelenati e di un corretto utilizzo dei biocidi. Inoltre, viene fatta una panoramica dei fitofarmaci in commercio analizzando le principali categorie di biocidi comunemente rilevati nei casi di avvelenamento. Per ogni classe ne viene esaminata la tossicodinamica, la tossicocinetica, la sintomatologia connessa alla tossicità e gli antidoti da somministrare per trattare ciascun caso di intossicazione. In particolare, in questo progetto sono stati analizzati i casi di avvelenamento verificati su fauna selvatica e animali da affezione in Valle d'Aosta dal 2011 al 2017. Le analisi tossicologiche, volte alla ricerca degli analiti presunti responsabili della morte, sono state svolte all'IZS del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, presso il laboratorio di ricerca residui sede di Torino e il CAD di Orbassano, mediante analisi GC-MS e LC-MS/MS.
2017
Pollutants that cause death by poisoning to wildlife in Aosta Valley and diagnostic procedures to identify such in the analytes interest.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22072