This thesis was born with the aim of studying the reasons and evolution of the phenomenon of decommissioning and subsequent re-utilization of ecclesiastical heritage from the European situation to the Italian case. Specifically, the city of Pavia has been analyzed, where the study area is located: the complex and the church of Santa Maria di Ognissanti, known as the former Certosina church. Following a preliminary phase of knowledge, the project proposes for the building in question a multifunctional university space destination that can provide, as University property, useful spaces for staff and students and, at the same time, activities at service of citizenship with a school vocation through an area of communication and co-working among the younger students of the lower and upper middle classes and the University itself.

La presente tesi nasce con l’obiettivo di studiare le ragioni e l’evoluzione del fenomeno di dismissione e successivamente di riuso del patrimonio ecclesiastico a partire dalla situazione europea, fino al caso Italiano. Nello specifico è stata analizzata la città di Pavia in cui ha sede l’area presa in esame come caso di studio: il complesso e la chiesa di Santa Maria di Ognissanti, detta ex-Certosina. A seguito di una fase preliminare di conoscenza, il progetto propone per l’edificio in questione una destinazione a spazio multifunzionale universitario in grado di fornire, poiché di proprietà dell’Università, spazi utili al personale e agli studenti e, contestualmente, attività a servizio della cittadinanza con vocazione scolastica, attraverso un’area di comunicazione e co-working tra gli studenti più giovani delle medie inferiori e superiori e l’Università stessa.

RIUSO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ECCLESIASTICO DISMESSO: IL COMPLESSO DELL’EX-CERTOSINA (COME SPAZIO MULTIFUNZIONALE UNIVERSITARIO)

FERRI, GIULIA
2016/2017

Abstract

This thesis was born with the aim of studying the reasons and evolution of the phenomenon of decommissioning and subsequent re-utilization of ecclesiastical heritage from the European situation to the Italian case. Specifically, the city of Pavia has been analyzed, where the study area is located: the complex and the church of Santa Maria di Ognissanti, known as the former Certosina church. Following a preliminary phase of knowledge, the project proposes for the building in question a multifunctional university space destination that can provide, as University property, useful spaces for staff and students and, at the same time, activities at service of citizenship with a school vocation through an area of communication and co-working among the younger students of the lower and upper middle classes and the University itself.
2016
REUSE AND IMPROVEMENT OF DISMISSED ECCLESIASTICAL HERITAGE: THE COMPLEX OF EX-CERTOSINA (AS MULTIFUNCTIONAL UNIVERSITY SPACE)
La presente tesi nasce con l’obiettivo di studiare le ragioni e l’evoluzione del fenomeno di dismissione e successivamente di riuso del patrimonio ecclesiastico a partire dalla situazione europea, fino al caso Italiano. Nello specifico è stata analizzata la città di Pavia in cui ha sede l’area presa in esame come caso di studio: il complesso e la chiesa di Santa Maria di Ognissanti, detta ex-Certosina. A seguito di una fase preliminare di conoscenza, il progetto propone per l’edificio in questione una destinazione a spazio multifunzionale universitario in grado di fornire, poiché di proprietà dell’Università, spazi utili al personale e agli studenti e, contestualmente, attività a servizio della cittadinanza con vocazione scolastica, attraverso un’area di comunicazione e co-working tra gli studenti più giovani delle medie inferiori e superiori e l’Università stessa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22159