Il Capsicum annuum L., meglio conosciuto come pianta del "peperoncino", è una tra le colture più antiche e diffuse al mondo. E' stata fin da sempre riconosciuta la sua importanza a livello cardiovascolare come stimolante della circolazione ma attualmente, grazie a numerosi studi, sono emerse nuove informazioni per quanto riguarda il suo possibile utilizzo in diverse patologie. Questo elaborato si propone di dare una panoramica della letteratura pubblicata fino ad oggi in merito alla composizione chimica del frutto e alle sue attività farmacologica e tossicologica, con particolare riferimento alla capsaicina, la principale molecola attiva. Inoltre vengono evidenziate le prospettive future con l'obiettivo di migliorarne l'uso in ambito terapeutico.

Capsicum annuum L.: composizione e attività farmacologica

CRIACO, CATERINA
2014/2015

Abstract

Il Capsicum annuum L., meglio conosciuto come pianta del "peperoncino", è una tra le colture più antiche e diffuse al mondo. E' stata fin da sempre riconosciuta la sua importanza a livello cardiovascolare come stimolante della circolazione ma attualmente, grazie a numerosi studi, sono emerse nuove informazioni per quanto riguarda il suo possibile utilizzo in diverse patologie. Questo elaborato si propone di dare una panoramica della letteratura pubblicata fino ad oggi in merito alla composizione chimica del frutto e alle sue attività farmacologica e tossicologica, con particolare riferimento alla capsaicina, la principale molecola attiva. Inoltre vengono evidenziate le prospettive future con l'obiettivo di migliorarne l'uso in ambito terapeutico.
2014
Capsicum annuum: composition and pharmacological activity
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22181