The purpose of this job has been that to verify if seven weeks training of dynamic flexibility performed by goal-keeper of female futsal, could influence their strength. Such activity could be inserted in the period between the end of the championship and the beginning of the athletic preparation. Ten subjects (age 31,3 ±s 7,97 years) have been separated in two groups: one of job, that has developed a series of stretching exercises, at home, according to a pre-arranged protocol, and one of control, that these exercises have not done. For the analysis of the articular mobility, different tools have been used: cube with graph paper rod for Sit and Reach Test; camera phone with easel for videoanalysis with Kinovea for the Shoulders elevation Test and the Modified Thomas' Test (MTT); as it regards the strength, the tools used have been the Bosco's Platform and MuscleLab for SJ and CMJ; photocells to notice the acceleration of 2 ms and the sprint of 10 ms; a cell of load for the maximal strength of the "dorsal" and biceps muscles. The results (for the articular mobility: group of job / group of control: MTT: +7,2°/+1,7°. Shoulders elevation Test: +7,8°/-9°. Sit and reach Test: +3,3 cm/-0,2 cm. For the strength: Sprint 10 ms: -0,078 sec./-0,022 sec. Acceleration 2 ms: -0,054 sec./-0,025 sec. "Dorsal": 0 Kg/-0,25 Kg. Biceps: +0,1Kg/-0,375 Kg. SJ:+ 2,71 cm/+3,6 cm. CMJ: +1,54/+0,67 cm) seem to confirm the character of maintenance and light proposed increase, such as to be recommended as a program of training, although not statistically significant (p > 0,05).

Lo scopo del presente lavoro è stato quello di verificare se un allenamento di stretching dinamico eseguito per sette settimane da portieri di futsal femminile, potesse influenzare la loro forza. Tale attività potrebbe essere inserita nel periodo tra la fine del campionato e l'inizio della preparazione atletica. Dieci soggetti di sesso femminile (età 31,3 ± 7,97 anni) sono state divise in due gruppi: uno di lavoro, che ha svolto una serie di esercitazioni a corpo libero, nella loro abitazione, secondo un protocollo prestabilito; e uno di controllo, che non ha fatto questi esercizi. Per l'analisi della mobilità articolare, sono stati utilizzati diversi strumenti: cubo con asta millimetrata per Sit and Reach Test; fotocamera del cellulare con cavalletto per videoanalisi con Kinovea per il Test di elevazione delle spalle e il Test di Thomas modificato (MTT); per quanto riguarda la forza, gli strumenti usati sono stati la Pedana di Bosco e MuscleLab per lo SJ e il CMJ; fotocellule per rilevare l'accelerazione di 2 m e lo sprint di 10 m; cella di carico per la forza massimale dei muscoli "dorsali" e bicipiti. I risultati ottenuti (per la mobilità articolare: gruppo di lavoro/gruppo di controllo: Test di Thomas modificato: +7,2°/+1,7°. Test elevazione spalle: +7,8°/-9°. Sit and reach Test: +3,3 cm/-0,2 cm. Per la forza: Sprint 10 m: -0,078 sec./-0,022 sec.. Accelerazione 2 m: -0,054 sec./-0,025 sec.. "Dorsali": 0 Kg/-0,25 Kg. Bicipiti: +0,1/-0,375 Kg. SJ: +2,71 cm/+3,6 cm. CMJ: +1,54/+0,67 cm.) sembrano confermare il carattere di mantenimento e leggero aumento proposto, tanto da poter essere consigliato come programma di allenamento, anche se non statisticamente significativi (p > 0,05).

ANALISI DELLA RELAZIONE TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E VARIE ESPRESSIONI DI FORZA NEI PORTIERI DI CALCIO A 5 FEMMINILE

MAGGI, EMANUELA
2017/2018

Abstract

The purpose of this job has been that to verify if seven weeks training of dynamic flexibility performed by goal-keeper of female futsal, could influence their strength. Such activity could be inserted in the period between the end of the championship and the beginning of the athletic preparation. Ten subjects (age 31,3 ±s 7,97 years) have been separated in two groups: one of job, that has developed a series of stretching exercises, at home, according to a pre-arranged protocol, and one of control, that these exercises have not done. For the analysis of the articular mobility, different tools have been used: cube with graph paper rod for Sit and Reach Test; camera phone with easel for videoanalysis with Kinovea for the Shoulders elevation Test and the Modified Thomas' Test (MTT); as it regards the strength, the tools used have been the Bosco's Platform and MuscleLab for SJ and CMJ; photocells to notice the acceleration of 2 ms and the sprint of 10 ms; a cell of load for the maximal strength of the "dorsal" and biceps muscles. The results (for the articular mobility: group of job / group of control: MTT: +7,2°/+1,7°. Shoulders elevation Test: +7,8°/-9°. Sit and reach Test: +3,3 cm/-0,2 cm. For the strength: Sprint 10 ms: -0,078 sec./-0,022 sec. Acceleration 2 ms: -0,054 sec./-0,025 sec. "Dorsal": 0 Kg/-0,25 Kg. Biceps: +0,1Kg/-0,375 Kg. SJ:+ 2,71 cm/+3,6 cm. CMJ: +1,54/+0,67 cm) seem to confirm the character of maintenance and light proposed increase, such as to be recommended as a program of training, although not statistically significant (p > 0,05).
2017
Analysis of the relationship among articular mobility and various expressions of strength in the female futsal goal-keepers.
Lo scopo del presente lavoro è stato quello di verificare se un allenamento di stretching dinamico eseguito per sette settimane da portieri di futsal femminile, potesse influenzare la loro forza. Tale attività potrebbe essere inserita nel periodo tra la fine del campionato e l'inizio della preparazione atletica. Dieci soggetti di sesso femminile (età 31,3 ± 7,97 anni) sono state divise in due gruppi: uno di lavoro, che ha svolto una serie di esercitazioni a corpo libero, nella loro abitazione, secondo un protocollo prestabilito; e uno di controllo, che non ha fatto questi esercizi. Per l'analisi della mobilità articolare, sono stati utilizzati diversi strumenti: cubo con asta millimetrata per Sit and Reach Test; fotocamera del cellulare con cavalletto per videoanalisi con Kinovea per il Test di elevazione delle spalle e il Test di Thomas modificato (MTT); per quanto riguarda la forza, gli strumenti usati sono stati la Pedana di Bosco e MuscleLab per lo SJ e il CMJ; fotocellule per rilevare l'accelerazione di 2 m e lo sprint di 10 m; cella di carico per la forza massimale dei muscoli "dorsali" e bicipiti. I risultati ottenuti (per la mobilità articolare: gruppo di lavoro/gruppo di controllo: Test di Thomas modificato: +7,2°/+1,7°. Test elevazione spalle: +7,8°/-9°. Sit and reach Test: +3,3 cm/-0,2 cm. Per la forza: Sprint 10 m: -0,078 sec./-0,022 sec.. Accelerazione 2 m: -0,054 sec./-0,025 sec.. "Dorsali": 0 Kg/-0,25 Kg. Bicipiti: +0,1/-0,375 Kg. SJ: +2,71 cm/+3,6 cm. CMJ: +1,54/+0,67 cm.) sembrano confermare il carattere di mantenimento e leggero aumento proposto, tanto da poter essere consigliato come programma di allenamento, anche se non statisticamente significativi (p > 0,05).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22203