Le lesioni sottomucose duodenali (D-SML) risultano essere poco frequenti all’interno della popolazione e solo una parte di esse viene identificata a seguito del manifestarsi di una sintomatologia o come reperto occasionale. La scarsa conoscenza a riguardo, derivante dall’esiguità delle casistiche, la frequente non identificazione istologica pre-operatoria e le difficoltà legate alla particolare anatomia duodenale rendono la gestione diagnostico-terapeutica delle D-SML spesso complessa e non priva di rischi. Lo studio si pone più obiettivi: definire epidemiologicamente le D-SML all’interno del territorio afferente al nostro centro; individuare elementi caratterizzanti la gestione che possano validare le recenti evidenze della letteratura o integrarle; sottolineare alcuni aspetti che riteniamo fondamentali per l’avanzamento delle conoscenze in questo difficile campo. Grazie al supporto informatico del centro ed all’analisi di tutte le EGDS effettuate negli ultimi 7 anni, è stato possibile individuare una coorte composta da 10 D-SML. È stata ricostruita la loro storia clinica e sono stati identificati elementi utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le D-SML si confermano particolarmente poco frequenti nel territorio afferente al nostro centro e per la maggior parte benigne, sintomatiche e di grandi dimensioni. La gestione diagnostico-terapeutica ha portato ad ottimi risultati per quanto riguarda l’esito ed ha spesso confermato le evidenze presenti in letteratura, fornendo anche spunti particolarmente interessanti da approfondire in futuro. Oltre alle conferme ed alle nuove domande da inserire nel dibattito riguardo le D-SML, ci sentiamo di suggerire fortemente, alla luce dell’esiguità delle casistiche, una vera collaborazione e condivisione di informazioni tra i diversi centri di riferimento per queste lesioni, unico modo, a nostro avviso, per poter incrementare in misura esponenziale le conoscenze in merito con l’obiettivo di sviluppare gestioni sempre più affidabili ed efficaci.

Lesioni sottomucose del duodeno,diagnosi e trattamento: l'esperienza di un singolo centro

FICARELLI, ALBERTO
2016/2017

Abstract

Le lesioni sottomucose duodenali (D-SML) risultano essere poco frequenti all’interno della popolazione e solo una parte di esse viene identificata a seguito del manifestarsi di una sintomatologia o come reperto occasionale. La scarsa conoscenza a riguardo, derivante dall’esiguità delle casistiche, la frequente non identificazione istologica pre-operatoria e le difficoltà legate alla particolare anatomia duodenale rendono la gestione diagnostico-terapeutica delle D-SML spesso complessa e non priva di rischi. Lo studio si pone più obiettivi: definire epidemiologicamente le D-SML all’interno del territorio afferente al nostro centro; individuare elementi caratterizzanti la gestione che possano validare le recenti evidenze della letteratura o integrarle; sottolineare alcuni aspetti che riteniamo fondamentali per l’avanzamento delle conoscenze in questo difficile campo. Grazie al supporto informatico del centro ed all’analisi di tutte le EGDS effettuate negli ultimi 7 anni, è stato possibile individuare una coorte composta da 10 D-SML. È stata ricostruita la loro storia clinica e sono stati identificati elementi utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le D-SML si confermano particolarmente poco frequenti nel territorio afferente al nostro centro e per la maggior parte benigne, sintomatiche e di grandi dimensioni. La gestione diagnostico-terapeutica ha portato ad ottimi risultati per quanto riguarda l’esito ed ha spesso confermato le evidenze presenti in letteratura, fornendo anche spunti particolarmente interessanti da approfondire in futuro. Oltre alle conferme ed alle nuove domande da inserire nel dibattito riguardo le D-SML, ci sentiamo di suggerire fortemente, alla luce dell’esiguità delle casistiche, una vera collaborazione e condivisione di informazioni tra i diversi centri di riferimento per queste lesioni, unico modo, a nostro avviso, per poter incrementare in misura esponenziale le conoscenze in merito con l’obiettivo di sviluppare gestioni sempre più affidabili ed efficaci.
2016
Submucosal lesions of the duodenum, diagnosis and treatment: a single center experience
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22216