Questo lavoro costituisce una sintesi dell'esperienza cumulativa di monitoraggio della salute strutturale (SHM) di un cavalcavia sito in Finlandia. Dopo una semplice introduzione sulle principali tecniche di monitoraggio e della strumentazione utilizzata, il lavoro è principalmente dedicato alla descrizione della struttura e alle osservazioni sulle condizioni di analisi che costituiscono diversi casi di studio. Successivamente si espone l’elaborazione dei dati ottenuti tramite un software di processamento. Verrà riportata la valutazione dei dati con tale attrezzatura tecnica, nonché il confronto con risultati ottenuti per i casi oggetto d’esame al fine di accertare l'accuratezza di questa metodologia di interferometria radar non intrusiva.

MONITORAGGIO ED ELABORAZIONE DATI DI UN CAVALCAVIA TRAMITE L’UTILIZZO DI RADAR INTERFEROMETRICO

FRANCOLINI, MATTEO
2018/2019

Abstract

Questo lavoro costituisce una sintesi dell'esperienza cumulativa di monitoraggio della salute strutturale (SHM) di un cavalcavia sito in Finlandia. Dopo una semplice introduzione sulle principali tecniche di monitoraggio e della strumentazione utilizzata, il lavoro è principalmente dedicato alla descrizione della struttura e alle osservazioni sulle condizioni di analisi che costituiscono diversi casi di studio. Successivamente si espone l’elaborazione dei dati ottenuti tramite un software di processamento. Verrà riportata la valutazione dei dati con tale attrezzatura tecnica, nonché il confronto con risultati ottenuti per i casi oggetto d’esame al fine di accertare l'accuratezza di questa metodologia di interferometria radar non intrusiva.
2018
MONITORING AND PROCESSING DATA OF A OVERPASS THROUGH THE USE OF INTERFEROMETRIC RADAR
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22425