We are in the post-Covid19 era, in the era of digital transformation, in a period of enormous change in which a lot of new technologies are ready to take off. But the real question is whether we are ready to face and respond positively to this change. When technology experiences these big moments of change it creates uncertainty in people, in companies, in society as they are forced to question themselves and figure out whether how they have operated so far can be successful for the future as well. One technology on the lips of many but still unclear to many is NFTs. NFTs, because of its powerful peculiarities, call into question numerous ways of operating, for example, ownership management, community relations, traceability of physical objects, transparency of the operating model and supply chain. Knowledge of technologies is now something indispensable in a business education, and therefore an overview of the situation in Italy is presented in the course of the paper. Thanks to the analysis of the data collected by the "Blockchain Survey 2021," a clearer view of the knowledge and relationship that C-levels have with new technologies and in particular with NFTs can be gained. In 2021, the firm Gartner Inc. also listed NFTs among 25 revolutionary technologies that will have the most significant effect on business and companies in the next two to ten years. Moreover, the number of companies that have chosen to invest and create projects in the NFT world in 2021 alone is considerable. In particular, the project of Birra Peroni will be presented: a real and successful case of using NFTs in order to track the supply chain. So there are clear signs of a viable technology ready for consecration although as often pointed out throughout the paper developments and updates from a fiscal, environmental and regulatory perspective are needed to increase people's confidence and achieve what Gartner calls the "plateu of productivity." The goal of this paper is to provide a clear and comprehensive view of NFT technology because while no one can know for sure the scenario in the long term, it is important to analyze and try to understand in which direction the technology is moving as each change will impact us, our work, businesses and society.

Siamo nell’era post Covid19, nell’era della trasformazione digitale, in un periodo di enorme cambiamento nel quale un sacco di nuove tecnologie sono pronte a decollare. Ma la vera domanda è se noi siamo pronti affrontare e rispondere in maniera positiva a questo cambiamento. Quando la tecnologia vive questi grandi momenti di cambiamento crea incertezza nelle persone, nelle aziende, nella società in quanto costretti a rimettersi in discussione e capire se come hanno operato fino ad oggi potrà essere di successo anche per il futuro. Una tecnologia sulla bocca di tanti ma che a molti risulta ancora poco chiara sono gli NFT. Gli NFT, grazie alle sue potenti peculiarità, rimettono in discussione numerosi modi di operare, ad esempio, la gestione della proprietà, le relazioni con la community, la tracciabilità degli oggetti fisici, la trasparenza del modello operativo e della catena di approvvigionamento. La conoscenza delle tecnologie è ormai un qualcosa di indispensabile in una formazione manageriale e perciò nel corso dello scritto viene presentata una panoramica delle situazione in Italia. Grazie all’analisi dei dati raccolti dal “Blockchain Survey 2021” si può avere una visione più chiara sulla conoscenza ed il rapporto che i C-level hanno con le nuove tecnologie ed in particolare con gli NFT. Nel 2021 l’azienda Gartner ha inserito anche gli NFT tra 25 tecnologie rivoluzionarie che avranno l'effetto più significativo sul business e sulle società nei prossimi due-dieci anni. Inoltre il numero di aziende che ha scelto di investire e creare progetti nel mondo NFT, solo nel 2021, è considerevole. In particolare sarà presentato il progetto di Birra Peroni: caso reale e di successo di utilizzo degli NFT al fine di tracciare la catena di approvvigionamento. Ci sono quindi chiari segnali di una tecnologia valida e pronta alla consacrazione seppur come spesso sottolineato nel corso dello scritto sono necessari sviluppi ed aggiornamenti da un punto di vista fiscale, ambientale e della regolamentazione per accrescere la fiducia nelle persone e raggiungere quello che Gartner chiama “plateu of productivity”. L’obiettivo di questo scritto è fornire una visione chiara e completa della tecnologia NFT poichè, seppur nessuno può sapere con certezza lo scenario nel lungo termine, è importante analizzare e provare a capire in che direzione la tecnologia si sta muovendo in quanto ogni cambiamento avrà un impatto su di noi, sul nostro lavoro, sulle aziende e sulla società.

Gli NFT saranno un game-changer per le aziende? Il caso Birra Peroni

D'AGOSTINO, LORENZO
2021/2022

Abstract

We are in the post-Covid19 era, in the era of digital transformation, in a period of enormous change in which a lot of new technologies are ready to take off. But the real question is whether we are ready to face and respond positively to this change. When technology experiences these big moments of change it creates uncertainty in people, in companies, in society as they are forced to question themselves and figure out whether how they have operated so far can be successful for the future as well. One technology on the lips of many but still unclear to many is NFTs. NFTs, because of its powerful peculiarities, call into question numerous ways of operating, for example, ownership management, community relations, traceability of physical objects, transparency of the operating model and supply chain. Knowledge of technologies is now something indispensable in a business education, and therefore an overview of the situation in Italy is presented in the course of the paper. Thanks to the analysis of the data collected by the "Blockchain Survey 2021," a clearer view of the knowledge and relationship that C-levels have with new technologies and in particular with NFTs can be gained. In 2021, the firm Gartner Inc. also listed NFTs among 25 revolutionary technologies that will have the most significant effect on business and companies in the next two to ten years. Moreover, the number of companies that have chosen to invest and create projects in the NFT world in 2021 alone is considerable. In particular, the project of Birra Peroni will be presented: a real and successful case of using NFTs in order to track the supply chain. So there are clear signs of a viable technology ready for consecration although as often pointed out throughout the paper developments and updates from a fiscal, environmental and regulatory perspective are needed to increase people's confidence and achieve what Gartner calls the "plateu of productivity." The goal of this paper is to provide a clear and comprehensive view of NFT technology because while no one can know for sure the scenario in the long term, it is important to analyze and try to understand in which direction the technology is moving as each change will impact us, our work, businesses and society.
2021
Will NFT technology be a game-changer for businesses? The Birra Peroni case
Siamo nell’era post Covid19, nell’era della trasformazione digitale, in un periodo di enorme cambiamento nel quale un sacco di nuove tecnologie sono pronte a decollare. Ma la vera domanda è se noi siamo pronti affrontare e rispondere in maniera positiva a questo cambiamento. Quando la tecnologia vive questi grandi momenti di cambiamento crea incertezza nelle persone, nelle aziende, nella società in quanto costretti a rimettersi in discussione e capire se come hanno operato fino ad oggi potrà essere di successo anche per il futuro. Una tecnologia sulla bocca di tanti ma che a molti risulta ancora poco chiara sono gli NFT. Gli NFT, grazie alle sue potenti peculiarità, rimettono in discussione numerosi modi di operare, ad esempio, la gestione della proprietà, le relazioni con la community, la tracciabilità degli oggetti fisici, la trasparenza del modello operativo e della catena di approvvigionamento. La conoscenza delle tecnologie è ormai un qualcosa di indispensabile in una formazione manageriale e perciò nel corso dello scritto viene presentata una panoramica delle situazione in Italia. Grazie all’analisi dei dati raccolti dal “Blockchain Survey 2021” si può avere una visione più chiara sulla conoscenza ed il rapporto che i C-level hanno con le nuove tecnologie ed in particolare con gli NFT. Nel 2021 l’azienda Gartner ha inserito anche gli NFT tra 25 tecnologie rivoluzionarie che avranno l'effetto più significativo sul business e sulle società nei prossimi due-dieci anni. Inoltre il numero di aziende che ha scelto di investire e creare progetti nel mondo NFT, solo nel 2021, è considerevole. In particolare sarà presentato il progetto di Birra Peroni: caso reale e di successo di utilizzo degli NFT al fine di tracciare la catena di approvvigionamento. Ci sono quindi chiari segnali di una tecnologia valida e pronta alla consacrazione seppur come spesso sottolineato nel corso dello scritto sono necessari sviluppi ed aggiornamenti da un punto di vista fiscale, ambientale e della regolamentazione per accrescere la fiducia nelle persone e raggiungere quello che Gartner chiama “plateu of productivity”. L’obiettivo di questo scritto è fornire una visione chiara e completa della tecnologia NFT poichè, seppur nessuno può sapere con certezza lo scenario nel lungo termine, è importante analizzare e provare a capire in che direzione la tecnologia si sta muovendo in quanto ogni cambiamento avrà un impatto su di noi, sul nostro lavoro, sulle aziende e sulla società.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2249