Gender equality and natural influences both have an impact on a country’s economy. Since natural disasters also directly influence the population, they might impact the level of human capital besides the effects a disaster usually has on their physical capital. Considering the population of early modern Italy, it is discovered whether there is a correlation between the numeracy, which is a measure of human capital, and measures of natural events. The difference in human capital can reflect the level of gender equality within the population so there can be drawn a conclusion about how natural events can influence gender equality within a society. Using historical data on the population of early modern Italy, earthquakes, and weather anomalies the regressions are conducted to express the correlation of these measurements. They show that natural influences do not only negatively influence the level of human capital because innovations and new technologies can rise from it. Women primarily do not benefit from the positive effects as much as men do and the negative consequences of these events tend to affect women more. Nevertheless, natural influences have an impact on the human capital but do not fully explain the gap between men and women.

L’uguaglianza di genere e le influenze naturali hanno entrambe un impatto sull'economia di un paese. Poiché anche i disastri naturali influenzano direttamente la popolazione, queste ultime potrebbero avere un impatto sul livello del capitale umano, oltre a considerare gli effetti che un disastro produce sul capitale fisico. Considerando la popolazione della Italia nella prima età moderna, si scopre l’esistenza una correlazione tra la capacità di calcolo - misura del capitale umano - e le misure degli eventi naturali. La differenza di capitale umano può riflettere il livello di uguaglianza di genere all'interno della popolazione, si può dunque trarre una conclusione su come gli eventi naturali possano influenzare l'uguaglianza di genere all'interno di una società. Utilizzando dati storici sulla popolazione della Italia nella prima età moderna, sui terremoti e sulle anomalie meteorologiche, sono state condotte regressioni per esprimere la correlazione di queste misure. I risultati mostrano che le influenze naturali non influenzano solo negativamente il livello di capitale umano, in quanto da esse possono nascere innovazioni e nuove tecnologie. Le donne, in primo luogo, non beneficiano degli effetti positivi quanto gli uomini e le conseguenze negative di questi eventi tendono a colpire maggiormente le donne. Tuttavia, le influenze naturali hanno un impatto sul capitale umano, ma non spiegano completamente il divario tra uomini e donne.

Natural influences and other correlates of gender equality in early modern Italy

LONKOWSKI, HANNAH
2021/2022

Abstract

Gender equality and natural influences both have an impact on a country’s economy. Since natural disasters also directly influence the population, they might impact the level of human capital besides the effects a disaster usually has on their physical capital. Considering the population of early modern Italy, it is discovered whether there is a correlation between the numeracy, which is a measure of human capital, and measures of natural events. The difference in human capital can reflect the level of gender equality within the population so there can be drawn a conclusion about how natural events can influence gender equality within a society. Using historical data on the population of early modern Italy, earthquakes, and weather anomalies the regressions are conducted to express the correlation of these measurements. They show that natural influences do not only negatively influence the level of human capital because innovations and new technologies can rise from it. Women primarily do not benefit from the positive effects as much as men do and the negative consequences of these events tend to affect women more. Nevertheless, natural influences have an impact on the human capital but do not fully explain the gap between men and women.
2021
Natural influences and other correlates of gender equality in early modern Italy
L’uguaglianza di genere e le influenze naturali hanno entrambe un impatto sull'economia di un paese. Poiché anche i disastri naturali influenzano direttamente la popolazione, queste ultime potrebbero avere un impatto sul livello del capitale umano, oltre a considerare gli effetti che un disastro produce sul capitale fisico. Considerando la popolazione della Italia nella prima età moderna, si scopre l’esistenza una correlazione tra la capacità di calcolo - misura del capitale umano - e le misure degli eventi naturali. La differenza di capitale umano può riflettere il livello di uguaglianza di genere all'interno della popolazione, si può dunque trarre una conclusione su come gli eventi naturali possano influenzare l'uguaglianza di genere all'interno di una società. Utilizzando dati storici sulla popolazione della Italia nella prima età moderna, sui terremoti e sulle anomalie meteorologiche, sono state condotte regressioni per esprimere la correlazione di queste misure. I risultati mostrano che le influenze naturali non influenzano solo negativamente il livello di capitale umano, in quanto da esse possono nascere innovazioni e nuove tecnologie. Le donne, in primo luogo, non beneficiano degli effetti positivi quanto gli uomini e le conseguenze negative di questi eventi tendono a colpire maggiormente le donne. Tuttavia, le influenze naturali hanno un impatto sul capitale umano, ma non spiegano completamente il divario tra uomini e donne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2253