Background: Precocious Puberty (PP) is a common enough problem involving every year about 29 girls in a 100’000. Occurrence is more frequent in girls than boys with a female-to-male ratio approximately of 10:1. PP is defined as a development of secondary sexual characteristics before 8 years in girls. The majority of girls suspected of having central precocious puberty, are otherwise healthy children whose pubertal maturation begins at the early end of the normal distribution curve. The onset of puberty is caused by the secretion of high-amplitude pulses of gonadotropin-releasing hormone (GnRH) by the hypothalamus and consequently increasing secretion of pituitary gonadotropin-luteinizing hormone (LH) and follicle-stimulating hormone (FSH).The treatment, based on a Gn-RH analogues therapy, usually includes a monthly injection of Triptorelin, which delays further development. Triptorelin is a medication that causes stimulation of the pituitary, thus decreasing of LH and FSH. ). The primary goal of treatment is to enable the child to grow to a normal adult height Purpose: This retrospective study aimed to compare efficacy of Triptorelin Acetate versus Triptorelin Pamoate in young girls affected by CPP. The efficacy was considered as the ability to inhibit the action of pituitary-gonadal axis considering values of LH, FSH and estradiol with regression of secondary sexual characteristics and growth rate. Also we have investigated the changes in uterine length and ovarian volume in response to treatment. Methods: We have analysed and compared data of 60 girls, between 87 and 122 months of age, with diagnosis of CPP between 2009 and 2016. All patients performed Gonadotropin-releasing hormone stimulation test and pelvic ultrasound for the diagnosis, as described in guidelines. Thirty were treated with Triptorelin Acetate (treatment 1) and the other thirty patients with Triptorelin Pamoate (treatment 2). For each patients we have considered before and after 1 years of treatment these data: the age of the beginning of therapy, the breast (B) and pubic hairs (PH) Tanner’s stages, the value of LH and FSH peak, estradiol, the uterine length and ovarian volume, the BMI, the skeletal age and the growth velocity. Results and conclusions: Our study confirm the efficacy of both Triptorelin formulations. Particularly, a statistical significant difference was found in skeletal age and breast stage modification between two formulation, with a better response for treatment 1. Our data have showed a greater capacity of inhibit HPG axis for treatment 2. Our results should be confirmed in a larger population.

Background: La Pubertà Precoce (PP) è una problematica abbastanza comune che ogni anno interessa circa 29 ragazze su 100000. È più frequente nelle femmine che nei maschi con un rapporto femmine/maschi approssimativamente di 10:1. Nelle ragazze la PP viene definita come la comparsa dei caratteri sessuali secondari prima degli 8. La maggior parte delle ragazze in cui si sospetta una Pubertà Precoce Centrale (CPP) sono ragazze completamente in salute, il cui sviluppo puberale è iniziato prima della norma. L’inizio della pubertà è determinato da un’ampia secrezione pulsatile di GnRH da parte dell’ipotalamo a cui consegue un aumento della secrezione dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo stimolante (FSH) da parte dell’ipofisi. Il trattamento di questa condizione, basato sull’impiego degli analoghi del GnRH, consiste in iniezioni mensili di Triptorelina, che ritardano un ulteriore progressione dello sviluppo puberale. La Triptorelina causa un ‘iniziale stimolazione dell’ipofisi a cui segue una riduzione della secrezione di LH e di FSH. Il principale obiettivo della terapia è quello di consentire al paziente il raggiungimento di un’altezza finale in linea con il target genetico. Scopo dello studio: Questo studio ha come obiettivo quello di confrontare l’efficacia della Triptorelina Acetato versus la Triptorelina Pamoato in giovani ragazze affette da CPP. L’efficacia è stata considerata come la capacità del farmaco di inibire la funzione dell’asse ipofisario-gonadico, considerando i valori di LH, FSH ed estradiolo e la regressione dei caratteri sessuali secondari e della velocità di crescita. Abbiamo inoltre indagato la variazione della lunghezza uterina e del volume ovarico nel corso del trattamento. Metodi: Abbiamo analizzato e confrontato i dati di 60 ragazze, tra gli 87 e 122 mesi di età, diagnosticate come affette da CPP tra il 2009 e il 2016. Tutte queste pazienti sono state sottoposte, per la diagnosi, al test di stimolo con GnRH e ad ecografia pelvica prima degli 8 anni di età, come suggerito dalle linee guida. Trenta pazienti sono state trattate con Triptorelina Acetato (trattamento 1), le trenta rimanenti con Triptorelina Pamoato (trattamento 2). Per ciascun paziente abbiamo considerato le seguenti variabili prima e dopo un anno di terapia: l’età di inizio della terapia, gli stadi di sviluppo mammario (B) e della peluria pubica (PH) secondo Tanner, i valori di picco di LH e di FSH, l’estradiolo, la lunghezza uterina e il volume ovarico, il BMI, l’età ossea e la velocità di crescita. Risultati e conclusioni: il nostro studio conferma l’efficacia di entrambe le formulazioni a base di Triptorelina. In particolare, si è evidenziata un’importante differenza statistica tra i due trattamenti nelle variazioni dell’età ossea e dello sviluppo mammario, con una migliore risposta del trattamento 1. I nostri dati mostrano, inoltre, una migliore capacità soppressiva dell’asse HPG da parte del trattamento 2. Per confermare questi risultati servono studi su campioni di popolazione più ampi.

COMPARAZIONE RETROSPETTIVA DI EFFICACIA DI TRIPTORELINA ACETATO VERSUS TRIPTORELINA PAMOATO IN UNA COORTE DI BAMBINE CON PUBERTA' PRECOCE CENTRALE.

DEMICHELIS, TERESA
2016/2017

Abstract

Background: Precocious Puberty (PP) is a common enough problem involving every year about 29 girls in a 100’000. Occurrence is more frequent in girls than boys with a female-to-male ratio approximately of 10:1. PP is defined as a development of secondary sexual characteristics before 8 years in girls. The majority of girls suspected of having central precocious puberty, are otherwise healthy children whose pubertal maturation begins at the early end of the normal distribution curve. The onset of puberty is caused by the secretion of high-amplitude pulses of gonadotropin-releasing hormone (GnRH) by the hypothalamus and consequently increasing secretion of pituitary gonadotropin-luteinizing hormone (LH) and follicle-stimulating hormone (FSH).The treatment, based on a Gn-RH analogues therapy, usually includes a monthly injection of Triptorelin, which delays further development. Triptorelin is a medication that causes stimulation of the pituitary, thus decreasing of LH and FSH. ). The primary goal of treatment is to enable the child to grow to a normal adult height Purpose: This retrospective study aimed to compare efficacy of Triptorelin Acetate versus Triptorelin Pamoate in young girls affected by CPP. The efficacy was considered as the ability to inhibit the action of pituitary-gonadal axis considering values of LH, FSH and estradiol with regression of secondary sexual characteristics and growth rate. Also we have investigated the changes in uterine length and ovarian volume in response to treatment. Methods: We have analysed and compared data of 60 girls, between 87 and 122 months of age, with diagnosis of CPP between 2009 and 2016. All patients performed Gonadotropin-releasing hormone stimulation test and pelvic ultrasound for the diagnosis, as described in guidelines. Thirty were treated with Triptorelin Acetate (treatment 1) and the other thirty patients with Triptorelin Pamoate (treatment 2). For each patients we have considered before and after 1 years of treatment these data: the age of the beginning of therapy, the breast (B) and pubic hairs (PH) Tanner’s stages, the value of LH and FSH peak, estradiol, the uterine length and ovarian volume, the BMI, the skeletal age and the growth velocity. Results and conclusions: Our study confirm the efficacy of both Triptorelin formulations. Particularly, a statistical significant difference was found in skeletal age and breast stage modification between two formulation, with a better response for treatment 1. Our data have showed a greater capacity of inhibit HPG axis for treatment 2. Our results should be confirmed in a larger population.
2016
A RETROSPECTIVE COMPARISON OF THE EFFICACY OF TRIPTORELIN ACETATE VERSUS TRIPTORELIN PAMOATE IN A COHORT OF YOUNG GIRLS AFFECTED BY CENTRAL PRECOCIOUS PUBERTY.
Background: La Pubertà Precoce (PP) è una problematica abbastanza comune che ogni anno interessa circa 29 ragazze su 100000. È più frequente nelle femmine che nei maschi con un rapporto femmine/maschi approssimativamente di 10:1. Nelle ragazze la PP viene definita come la comparsa dei caratteri sessuali secondari prima degli 8. La maggior parte delle ragazze in cui si sospetta una Pubertà Precoce Centrale (CPP) sono ragazze completamente in salute, il cui sviluppo puberale è iniziato prima della norma. L’inizio della pubertà è determinato da un’ampia secrezione pulsatile di GnRH da parte dell’ipotalamo a cui consegue un aumento della secrezione dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo stimolante (FSH) da parte dell’ipofisi. Il trattamento di questa condizione, basato sull’impiego degli analoghi del GnRH, consiste in iniezioni mensili di Triptorelina, che ritardano un ulteriore progressione dello sviluppo puberale. La Triptorelina causa un ‘iniziale stimolazione dell’ipofisi a cui segue una riduzione della secrezione di LH e di FSH. Il principale obiettivo della terapia è quello di consentire al paziente il raggiungimento di un’altezza finale in linea con il target genetico. Scopo dello studio: Questo studio ha come obiettivo quello di confrontare l’efficacia della Triptorelina Acetato versus la Triptorelina Pamoato in giovani ragazze affette da CPP. L’efficacia è stata considerata come la capacità del farmaco di inibire la funzione dell’asse ipofisario-gonadico, considerando i valori di LH, FSH ed estradiolo e la regressione dei caratteri sessuali secondari e della velocità di crescita. Abbiamo inoltre indagato la variazione della lunghezza uterina e del volume ovarico nel corso del trattamento. Metodi: Abbiamo analizzato e confrontato i dati di 60 ragazze, tra gli 87 e 122 mesi di età, diagnosticate come affette da CPP tra il 2009 e il 2016. Tutte queste pazienti sono state sottoposte, per la diagnosi, al test di stimolo con GnRH e ad ecografia pelvica prima degli 8 anni di età, come suggerito dalle linee guida. Trenta pazienti sono state trattate con Triptorelina Acetato (trattamento 1), le trenta rimanenti con Triptorelina Pamoato (trattamento 2). Per ciascun paziente abbiamo considerato le seguenti variabili prima e dopo un anno di terapia: l’età di inizio della terapia, gli stadi di sviluppo mammario (B) e della peluria pubica (PH) secondo Tanner, i valori di picco di LH e di FSH, l’estradiolo, la lunghezza uterina e il volume ovarico, il BMI, l’età ossea e la velocità di crescita. Risultati e conclusioni: il nostro studio conferma l’efficacia di entrambe le formulazioni a base di Triptorelina. In particolare, si è evidenziata un’importante differenza statistica tra i due trattamenti nelle variazioni dell’età ossea e dello sviluppo mammario, con una migliore risposta del trattamento 1. I nostri dati mostrano, inoltre, una migliore capacità soppressiva dell’asse HPG da parte del trattamento 2. Per confermare questi risultati servono studi su campioni di popolazione più ampi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22533