Over the past decades, Italy’s macroeconomic imbalances and economic performance have severly deteriorated and resulted in a fast-increasing public debt. This thesis examines the development of the Italian economy in a long-term macroeconomic perspective and looking for the roots of the issues that currently shape its economic performance. Statistical data is used to represent existing macroeconomic imbalances with a special view on total government debt and public deficit. This paper focuses on Italy’s development in the light of European integration and it introduces the challenges that Italy has been facing since the 1970s. Among these challenges, we can mention the vicious cycle of devaluation, high inflation and wage increase that characterised the 1970s; the weak structural reforms that led to the accumulation of the majority of Italy’s public debt throughout the 1980s and at the beginning of the 1990; the self-imposed austerity measures that were implemented in order to be able to join the prosperous Economic and Monetary Union and among many others, the high unemployment rates, increasing interest rates which were triggered by the sovereign debt crisis.

Nel corso degli ultimi decenni, le prestazioni economiche e gli squilibri economici dell'Italia, sono fortemente peggiorati, causando un rapido aumento del debito pubblico. Questa tesi, mira ad esaminare lo sviluppo dell'economia Italiana dal punto di vista macroeconomico e a cercare le radici delle attuali problematiche che determinano la sua prestazione economica. I dati statistici presenti in questa tesi, sono stati utilizzati per rappresentare tali squilibri, ponendo particolare attenzione al debito pubblico lordo e al deficit pubblico. Questo trattato, si concentra sullo sviluppo dell'Italia alla luce dell'integrazione Europea e introduce le sfide che essa ha dovuto affrontare sin dal 1970. Tra queste sfide, si possono citare il circolo vizioso di svalutazione, alta inflazione e aumento dei salari che ha caratterizzato gli anni 70; le deboli riforme strutturali che hanno portato all'accumulo della maggior parte del debito pubblico italiano durante il corso degli anni '80 e l'inizio del 1990; le misure di austerità autoimposte, messe in atto per poter far parte della proserosa Unione Economica e Monetaria e ancora, gli alti tassi di disoccupazione, che sono stati causa dell'aumento dei tassi di interesse innescati dalla crisi del debito sovrano.

The evolution of the Italian economy before and after the Maastricht Treaty and the Sovereign debt crisis

PAPP, NORA ANDREA
2019/2020

Abstract

Over the past decades, Italy’s macroeconomic imbalances and economic performance have severly deteriorated and resulted in a fast-increasing public debt. This thesis examines the development of the Italian economy in a long-term macroeconomic perspective and looking for the roots of the issues that currently shape its economic performance. Statistical data is used to represent existing macroeconomic imbalances with a special view on total government debt and public deficit. This paper focuses on Italy’s development in the light of European integration and it introduces the challenges that Italy has been facing since the 1970s. Among these challenges, we can mention the vicious cycle of devaluation, high inflation and wage increase that characterised the 1970s; the weak structural reforms that led to the accumulation of the majority of Italy’s public debt throughout the 1980s and at the beginning of the 1990; the self-imposed austerity measures that were implemented in order to be able to join the prosperous Economic and Monetary Union and among many others, the high unemployment rates, increasing interest rates which were triggered by the sovereign debt crisis.
2019
The evolution of the Italian economy before and after the Maastricht Treaty and the Sovereign debt crisis
Nel corso degli ultimi decenni, le prestazioni economiche e gli squilibri economici dell'Italia, sono fortemente peggiorati, causando un rapido aumento del debito pubblico. Questa tesi, mira ad esaminare lo sviluppo dell'economia Italiana dal punto di vista macroeconomico e a cercare le radici delle attuali problematiche che determinano la sua prestazione economica. I dati statistici presenti in questa tesi, sono stati utilizzati per rappresentare tali squilibri, ponendo particolare attenzione al debito pubblico lordo e al deficit pubblico. Questo trattato, si concentra sullo sviluppo dell'Italia alla luce dell'integrazione Europea e introduce le sfide che essa ha dovuto affrontare sin dal 1970. Tra queste sfide, si possono citare il circolo vizioso di svalutazione, alta inflazione e aumento dei salari che ha caratterizzato gli anni 70; le deboli riforme strutturali che hanno portato all'accumulo della maggior parte del debito pubblico italiano durante il corso degli anni '80 e l'inizio del 1990; le misure di austerità autoimposte, messe in atto per poter far parte della proserosa Unione Economica e Monetaria e ancora, gli alti tassi di disoccupazione, che sono stati causa dell'aumento dei tassi di interesse innescati dalla crisi del debito sovrano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/227