In this thesis, the account manager figure is described through a climax developed in five chapters with different analyses based on subjects addressed during the course of study. In a general introduction, the study of this corporate role begins with the psychology of interpretation, where behaviours and languages are explained alongside the main communicative elements within a company, verbal and otherwise, (proxemics, tone of voice with colleagues, gestures with customers). Particular attention is paid to a psychological analysis that defines experience in the field and relationship skills in the workplace, evaluating the empathic management of interaction with other individuals. Subsequently, the point of view shifts to the topic of human resources. The analysis focuses on the apprenticeship of the junior account, with his entry into the company during the internship period. The student, initially inexperienced, approaches all the roles in a communication agency, evaluating what could be the best path. Also important at this step is an assessment of the qualities and requirements not only of the person himself but also of the surrounding environment, which is not always capable of encouraging educational growth. During the learning period of rules, values and knowledge that will allow the complete insertion with the remaining members in the agency, there is the study of internal communication of the junior account (developed with subordinates, colleagues, and bosses) and external to the company (developed with different direct customers and tools). The verbal and non-verbal communication is analysed under the aspects of language and corporate communication, also evaluating the speed and continuity in the acquisition of working methods. After considering the requirements of the senior account and the work environment to favour progress, with the analysis of public relations and business narration, continues the study of the conditions for improvement, implementable communication, ability to manage moments of crisis (by the senior account and team), strengths, weaknesses, team cohesion, accountability, and decision-making independence. Rating skills and requirements necessarily referable to the account manager, the analysis ends with the benefits and results that can be obtained from achieving a good relationship with subordinates, colleagues, bosses, and customers. Development and management of stressful situations and required skills to be the best leader. All based on personal experience, the team working is tested in its growth, patient comprehension and calm support, explaining some useful tools and rules to follow to be an active part of the team. Through the direct and concrete experience, developed during the COVID period, I would like to support the thesis of how the role of the account is particular but fundamental, thanks to its versatility, necessary to manage an environment in constant evolution as are the areas of interpersonal communication.

In questa tesi viene descritta la figura di account manager tramite un climax sviluppato in cinque capitoli, con differenti analisi basate su materie affrontate durante il corso di studi. In un’introduzione generale lo studio di questo ruolo aziendale comincia dalla psicologia dell’interpretazione, dove vengono spiegati comportamenti e linguaggi affiancati dai principali elementi comunicativi, verbali e non, all’interno di un’azienda (prossemica, tono di voce con colleghi, gestualità con i clienti). Particolare attenzione viene posta ad un’analisi psicologica che definisce esperienza sul campo e capacità di relazione nell’ambito lavorativo, valutando la gestione empatica di interazione con altri individui. Successivamente, il punto di vista si sposta sulla tematica delle risorse umane. L’analisi verte sul momento di apprendistato dell’account stagista, con la sua entrata in azienda nel periodo di stage. Lo studente, inizialmente inesperto, si avvicina a tutti i ruoli di un’agenzia di comunicazione, valutando quale possa essere la strada adatta a lui. Importante, in questa fase, anche una valutazione delle qualità e dei requisiti non solo della persona stessa ma anche dell’ambiente circostante, non sempre capace di favorire una crescita formativa. Durante il periodo di apprendimento di regole, valori e conoscenze che permetteranno l’inserimento completo con i restanti membri in agenzia, segue lo studio della comunicazione interna (sviluppata con subordinati, colleghi e capi) ed esterna all’azienda (sviluppata con differenti clienti diretti e strumenti) dell’account junior. La comunicazione verbale e non verbale dello stesso è analizzata sotto gli aspetti del linguaggio e della comunicazione aziendale, valutando anche la velocità e la continuità nell’acquisizione dei metodi di lavoro. Dopo aver valutato i requisiti del singolo account senior e dell’ambiente di lavoro per favorire il progresso, con l’analisi delle relazioni pubbliche e della narrazione d’impresa, prosegue lo studio delle condizioni di miglioramento, comunicazione implementabile, abilità nella gestione dei momenti di crisi (di account senior e squadra), punti di forza, punti di debolezza, coesione del team, assunzione di responsabilità e indipendenza decisionale. Valorizzate abilità e requisiti necessariamente riferibili all’account manager, l’indagine si conclude con i benefici e i risultati ottenibili dal raggiungimento di un buon rapporto con subordinati, colleghi, capi e clienti. Come avviene lo sviluppo e la conclusione di situazioni di stress e le abilità richieste per essere il miglior leader. Tutto basato sull’esperienza personale, il team working è analizzato nella sua crescita, paziente comprensione e calmo supporto, spiegando eventuali strumenti e regole da seguire per essere parte attiva della squadra. Attraverso l’esperienza diretta e concreta, sviluppata in periodo di COVID, vorrei sostenere la tesi di come il ruolo dell’account sia particolare ma fondamentale, grazie alla sua versatilità, necessaria per gestire un ambiente in continua evoluzione come lo sono gli ambiti della comunicazione interpersonale.

Il punto d’unione: il ruolo dell’account manager in un’agenzia di comunicazione

CREMONA, SARA
2021/2022

Abstract

In this thesis, the account manager figure is described through a climax developed in five chapters with different analyses based on subjects addressed during the course of study. In a general introduction, the study of this corporate role begins with the psychology of interpretation, where behaviours and languages are explained alongside the main communicative elements within a company, verbal and otherwise, (proxemics, tone of voice with colleagues, gestures with customers). Particular attention is paid to a psychological analysis that defines experience in the field and relationship skills in the workplace, evaluating the empathic management of interaction with other individuals. Subsequently, the point of view shifts to the topic of human resources. The analysis focuses on the apprenticeship of the junior account, with his entry into the company during the internship period. The student, initially inexperienced, approaches all the roles in a communication agency, evaluating what could be the best path. Also important at this step is an assessment of the qualities and requirements not only of the person himself but also of the surrounding environment, which is not always capable of encouraging educational growth. During the learning period of rules, values and knowledge that will allow the complete insertion with the remaining members in the agency, there is the study of internal communication of the junior account (developed with subordinates, colleagues, and bosses) and external to the company (developed with different direct customers and tools). The verbal and non-verbal communication is analysed under the aspects of language and corporate communication, also evaluating the speed and continuity in the acquisition of working methods. After considering the requirements of the senior account and the work environment to favour progress, with the analysis of public relations and business narration, continues the study of the conditions for improvement, implementable communication, ability to manage moments of crisis (by the senior account and team), strengths, weaknesses, team cohesion, accountability, and decision-making independence. Rating skills and requirements necessarily referable to the account manager, the analysis ends with the benefits and results that can be obtained from achieving a good relationship with subordinates, colleagues, bosses, and customers. Development and management of stressful situations and required skills to be the best leader. All based on personal experience, the team working is tested in its growth, patient comprehension and calm support, explaining some useful tools and rules to follow to be an active part of the team. Through the direct and concrete experience, developed during the COVID period, I would like to support the thesis of how the role of the account is particular but fundamental, thanks to its versatility, necessary to manage an environment in constant evolution as are the areas of interpersonal communication.
2021
The meeting point: the role of the account manager in a communication agency
In questa tesi viene descritta la figura di account manager tramite un climax sviluppato in cinque capitoli, con differenti analisi basate su materie affrontate durante il corso di studi. In un’introduzione generale lo studio di questo ruolo aziendale comincia dalla psicologia dell’interpretazione, dove vengono spiegati comportamenti e linguaggi affiancati dai principali elementi comunicativi, verbali e non, all’interno di un’azienda (prossemica, tono di voce con colleghi, gestualità con i clienti). Particolare attenzione viene posta ad un’analisi psicologica che definisce esperienza sul campo e capacità di relazione nell’ambito lavorativo, valutando la gestione empatica di interazione con altri individui. Successivamente, il punto di vista si sposta sulla tematica delle risorse umane. L’analisi verte sul momento di apprendistato dell’account stagista, con la sua entrata in azienda nel periodo di stage. Lo studente, inizialmente inesperto, si avvicina a tutti i ruoli di un’agenzia di comunicazione, valutando quale possa essere la strada adatta a lui. Importante, in questa fase, anche una valutazione delle qualità e dei requisiti non solo della persona stessa ma anche dell’ambiente circostante, non sempre capace di favorire una crescita formativa. Durante il periodo di apprendimento di regole, valori e conoscenze che permetteranno l’inserimento completo con i restanti membri in agenzia, segue lo studio della comunicazione interna (sviluppata con subordinati, colleghi e capi) ed esterna all’azienda (sviluppata con differenti clienti diretti e strumenti) dell’account junior. La comunicazione verbale e non verbale dello stesso è analizzata sotto gli aspetti del linguaggio e della comunicazione aziendale, valutando anche la velocità e la continuità nell’acquisizione dei metodi di lavoro. Dopo aver valutato i requisiti del singolo account senior e dell’ambiente di lavoro per favorire il progresso, con l’analisi delle relazioni pubbliche e della narrazione d’impresa, prosegue lo studio delle condizioni di miglioramento, comunicazione implementabile, abilità nella gestione dei momenti di crisi (di account senior e squadra), punti di forza, punti di debolezza, coesione del team, assunzione di responsabilità e indipendenza decisionale. Valorizzate abilità e requisiti necessariamente riferibili all’account manager, l’indagine si conclude con i benefici e i risultati ottenibili dal raggiungimento di un buon rapporto con subordinati, colleghi, capi e clienti. Come avviene lo sviluppo e la conclusione di situazioni di stress e le abilità richieste per essere il miglior leader. Tutto basato sull’esperienza personale, il team working è analizzato nella sua crescita, paziente comprensione e calmo supporto, spiegando eventuali strumenti e regole da seguire per essere parte attiva della squadra. Attraverso l’esperienza diretta e concreta, sviluppata in periodo di COVID, vorrei sostenere la tesi di come il ruolo dell’account sia particolare ma fondamentale, grazie alla sua versatilità, necessaria per gestire un ambiente in continua evoluzione come lo sono gli ambiti della comunicazione interpersonale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2271