In the current historical moment marked by economic recession and humanitarian emergency, which drives whole populations to migrate from Middle East and Central Africa to Europe, the topic of immigration assumes a role of primary relevance and topicality for Italy. Lying to play a fundamental role among the first outposts of immigration reception, the country needs to develop a careful regulation and management of the phenomenon; although it presents the attributes of a potential resource. At the same time the rural building heritage is an important resource, not only for its cultural and documental value, but also for the requalification process of territories, for socio-economic development and for sustainable growth of rural areas. The aim of this work is to provide a system responding to both problems, putting one to the service of the other. How to restore value and utility of a traditional cascina lombarda, almost reached the exhaustion of its residual services, simultaneously creating a place of integration and a resource, not only for immigrants, but also for the community and the territory of Lardirago e Pavia. The recovery and reuse issues are dealt with a double approach: conservative, where the artefacts have specific qualitative features and qualities; innovative, for less distinctive or of which it’s no longer possible to preserve any characterizing element.

Nell’attuale momento storico caratterizzato da recessione economica ed emergenza umanitaria, che porta intere popolazioni a migrare da Medio Oriente e Africa Centrale verso l’Europa, il tema dell’immigrazione assume un ruolo di primaria rilevanza e attualità per l’Italia. Trovandosi a ricoprire un ruolo fondamentale tra i primi avamposti dell’accoglienza, il paese necessita di sviluppare un’attenta regolamentazione e gestione del fenomeno; il quale tuttavia presenta gli attributi di una potenziale risorsa. Allo stesso tempo il patrimonio edilizio rurale che rischia di scomparire, rappresenta una risorsa importante non solo per il suo valore culturale e documentale, ma anche per il processo di riqualificazione dei territori, per lo sviluppo socioeconomico e per la crescita sostenibile delle zone rurali. L’obiettivo di questo lavoro è quello di proporre un sistema che risponda a entrambe le problematiche, mettendole l’una al servizio dell’altra. Come ridare valore, utilità e dignità a una classica cascina lombarda a corte, giunta quasi all’esaurimento delle prestazioni residue, creando contemporaneamente un luogo di integrazione e una risorsa, non solo per gli immigrati, ma anche per la comunità e il territorio di Lardirago e Pavia. Si affronta i temi del recupero e del riuso, con un doppio approccio: conservativo, laddove i manufatti presentino caratteristiche e qualità di particolar pregio; innovativo, per gli organismi edilizi meno caratteristici o dei quali non è più possibile conservare alcun elemento caratterizzante.

PROGETTO DI RIUSO DI CASCINA PASQUAROLO A LARDIRAGO: CENTRO POLIFUNZIONALE E DI ACCOGLIENZA, FORMAZIONE, INTEGRAZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

NEGRI, ELENA
2017/2018

Abstract

In the current historical moment marked by economic recession and humanitarian emergency, which drives whole populations to migrate from Middle East and Central Africa to Europe, the topic of immigration assumes a role of primary relevance and topicality for Italy. Lying to play a fundamental role among the first outposts of immigration reception, the country needs to develop a careful regulation and management of the phenomenon; although it presents the attributes of a potential resource. At the same time the rural building heritage is an important resource, not only for its cultural and documental value, but also for the requalification process of territories, for socio-economic development and for sustainable growth of rural areas. The aim of this work is to provide a system responding to both problems, putting one to the service of the other. How to restore value and utility of a traditional cascina lombarda, almost reached the exhaustion of its residual services, simultaneously creating a place of integration and a resource, not only for immigrants, but also for the community and the territory of Lardirago e Pavia. The recovery and reuse issues are dealt with a double approach: conservative, where the artefacts have specific qualitative features and qualities; innovative, for less distinctive or of which it’s no longer possible to preserve any characterizing element.
2017
REUSE PROJECT OF CASCINA PASQUAROLO IN LARDIRAGO: MULTIFUNCTIONAL AND RECEPTION, TRAINING AND INTEGRATION CENTRE FOR ASYLUM SEEKERS AND REFUGEES
Nell’attuale momento storico caratterizzato da recessione economica ed emergenza umanitaria, che porta intere popolazioni a migrare da Medio Oriente e Africa Centrale verso l’Europa, il tema dell’immigrazione assume un ruolo di primaria rilevanza e attualità per l’Italia. Trovandosi a ricoprire un ruolo fondamentale tra i primi avamposti dell’accoglienza, il paese necessita di sviluppare un’attenta regolamentazione e gestione del fenomeno; il quale tuttavia presenta gli attributi di una potenziale risorsa. Allo stesso tempo il patrimonio edilizio rurale che rischia di scomparire, rappresenta una risorsa importante non solo per il suo valore culturale e documentale, ma anche per il processo di riqualificazione dei territori, per lo sviluppo socioeconomico e per la crescita sostenibile delle zone rurali. L’obiettivo di questo lavoro è quello di proporre un sistema che risponda a entrambe le problematiche, mettendole l’una al servizio dell’altra. Come ridare valore, utilità e dignità a una classica cascina lombarda a corte, giunta quasi all’esaurimento delle prestazioni residue, creando contemporaneamente un luogo di integrazione e una risorsa, non solo per gli immigrati, ma anche per la comunità e il territorio di Lardirago e Pavia. Si affronta i temi del recupero e del riuso, con un doppio approccio: conservativo, laddove i manufatti presentino caratteristiche e qualità di particolar pregio; innovativo, per gli organismi edilizi meno caratteristici o dei quali non è più possibile conservare alcun elemento caratterizzante.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22788