L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è quello di effettuare una comparazione critica tra la normativa sismica attualmente in vigore in Italia, le NTC 2008, e la sua “recente” revisione (in procinto di pubblicazione), approfondendo in particolar modo le metodologie che caratterizzano la valutazione sismica degli edifici esistenti in c.a. mediante analisi pushover. In seguito ad un attento confronto tra i due testi normativi, sono state riscontrate alcune differenze/“novità”, tra cui: i) l’introduzione di una nuova distribuzione di carico “multimodale” e la modifica delle condizioni di applicabilità di alcune distribuzioni già previste dall’attuale norma, ii) la differente scelta del punto di controllo in funzione della regolarità/irregolarità strutturale, iii) l’inserimento di un secondo approccio per la valutazione del punto di prestazione atteso, iv) l’introduzione di “nuove” formulazioni nell’ambito delle verifiche degli elementi strutturali. Lo studio comparativo è stato svolto analizzando due edifici esistenti in c.a. (denominati rispettivamente edificio A ed edificio B), modellati attraverso il software agli Elementi Finiti SeismoStruct, e considerando sia la presenza che l’assenza delle tamponature. In una prima fase sono stati confrontati i risultati ottenuti dalla valutazione del punto di prestazione con il nuovo metodo proposto dalle revisionate NTC (denominato metodo B), rispetto a quello già previsto dalle NTC08 (denominato metodo A). Come ultimo step di studio si è proceduto alla verifica degli elementi strutturali in termini di capacità di rotazione alla corda e di resistenza a taglio, osservando soprattutto come le novità introdotte, tra cui una nuova formula del taglio che considera la riduzione di resistenza in condizioni cicliche, possano incidere sul numero degli elementi non verificati, come conseguenza dei criteri di progettazione adottati all’epoca del loro concepimento.
Una comparazione critica tra NTC 2008 e nuove NTC nell’ambito della valutazione sismica degli edifici esistenti in c.a. mediante analisi pushover
SCATTARREGGIA, NICOLA
2016/2017
Abstract
L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è quello di effettuare una comparazione critica tra la normativa sismica attualmente in vigore in Italia, le NTC 2008, e la sua “recente” revisione (in procinto di pubblicazione), approfondendo in particolar modo le metodologie che caratterizzano la valutazione sismica degli edifici esistenti in c.a. mediante analisi pushover. In seguito ad un attento confronto tra i due testi normativi, sono state riscontrate alcune differenze/“novità”, tra cui: i) l’introduzione di una nuova distribuzione di carico “multimodale” e la modifica delle condizioni di applicabilità di alcune distribuzioni già previste dall’attuale norma, ii) la differente scelta del punto di controllo in funzione della regolarità/irregolarità strutturale, iii) l’inserimento di un secondo approccio per la valutazione del punto di prestazione atteso, iv) l’introduzione di “nuove” formulazioni nell’ambito delle verifiche degli elementi strutturali. Lo studio comparativo è stato svolto analizzando due edifici esistenti in c.a. (denominati rispettivamente edificio A ed edificio B), modellati attraverso il software agli Elementi Finiti SeismoStruct, e considerando sia la presenza che l’assenza delle tamponature. In una prima fase sono stati confrontati i risultati ottenuti dalla valutazione del punto di prestazione con il nuovo metodo proposto dalle revisionate NTC (denominato metodo B), rispetto a quello già previsto dalle NTC08 (denominato metodo A). Come ultimo step di studio si è proceduto alla verifica degli elementi strutturali in termini di capacità di rotazione alla corda e di resistenza a taglio, osservando soprattutto come le novità introdotte, tra cui una nuova formula del taglio che considera la riduzione di resistenza in condizioni cicliche, possano incidere sul numero degli elementi non verificati, come conseguenza dei criteri di progettazione adottati all’epoca del loro concepimento.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/22801