Environmental impact and sustainability in general have been the major theme in recent years. Companies are increasingly seeking to incorporate sustainability orientation into their business practices. The literature on this topic has highlighted the inadequacy of traditional management control systems to meet this need. This gap gives rise to sustainability control systems, which aim to help companies integrate sustainability orientation into business practices. How these control systems emerge is the question this thesis aims to answer. To successfully manage the integration process, top management must ensure that all organizational actors are aligned toward the same goals. To do so, it must be able to communicate the new values on which the company wants to build its corporate culture and ensure that values and belief systems are shared by employees. Aligning values and goals not only ensures the success of sustainability integration, but also ensures a real commitment of organizational stakeholders to non-financial aspects. Indeed, although top management designs the formal control systems, employees are the users of those systems. How employees influence the use of sustainability control systems is the second question this thesis seeks to answer. To collect data, qualitative research was conducted in a small/medium-sized Italian company. The results show that SCSs emerge as a result of proper integration of sustainability into the MCSs already in place. The formalization of SCSs occurs both for compliance reasons and to increase the transparency of business operations. Essential to the emergence and the proper use of such systems is the presence of strong informal mechanisms for transmitting and incorporating sustainability values into corporate culture.

L'impatto ambientale e la sostenibilità in generale sono stati il tema principale degli ultimi anni. Le aziende cercano sempre più di incorporare l'orientamento alla sostenibilità nelle loro pratiche aziendali. La letteratura sull'argomento ha evidenziato l'inadeguatezza dei tradizionali sistemi di controllo di gestione a soddisfare questa esigenza. Da questa lacuna nascono i sistemi di controllo della sostenibilità, che hanno lo scopo di aiutare le aziende a integrare l'orientamento alla sostenibilità nelle pratiche aziendali. Come vengono formalizzati questi sistemi di controllo è la domanda a cui questa tesi vuole rispondere. Per gestire con successo il processo di integrazione, il top management deve assicurarsi che tutti gli attori organizzativi siano allineati verso gli stessi obiettivi. Per farlo, deve essere in grado di comunicare i nuovi valori su cui l'azienda vuole costruire la propria cultura aziendale e garantire che i valori e i sistemi di credenze siano condivisi dai dipendenti. L'allineamento di valori e obiettivi non solo garantisce il successo dell'integrazione della sostenibilità, ma assicura anche un reale impegno degli stakeholder organizzativi sugli aspetti non finanziari. Infatti, sebbene il top management progetti i sistemi di controllo formali, i dipendenti sono gli utenti di tali sistemi. Come i dipendenti influenzano l'uso dei sistemi di controllo della sostenibilità è la seconda domanda a cui questa tesi cerca di rispondere. Per raccogliere i dati, è stata condotta una ricerca qualitativa in una piccola/media impresa italiana. I risultati mostrano che i SCS emergono come risultato di una corretta integrazione della sostenibilità negli MCS già esistenti. La formalizzazione dei SCS avviene sia per motivi di conformità che per aumentare la trasparenza delle operazioni aziendali. Essenziale per la nascita e il corretto utilizzo di tali sistemi è la presenza di forti meccanismi informali per la trasmissione e l'incorporazione dei valori della sostenibilità nella cultura aziendale.

La formalizzazione e l'uso dei sistemi di controllo di sostenibilità: caso di studio di una PMI italiana

DIMARTINO, ADELE
2021/2022

Abstract

Environmental impact and sustainability in general have been the major theme in recent years. Companies are increasingly seeking to incorporate sustainability orientation into their business practices. The literature on this topic has highlighted the inadequacy of traditional management control systems to meet this need. This gap gives rise to sustainability control systems, which aim to help companies integrate sustainability orientation into business practices. How these control systems emerge is the question this thesis aims to answer. To successfully manage the integration process, top management must ensure that all organizational actors are aligned toward the same goals. To do so, it must be able to communicate the new values on which the company wants to build its corporate culture and ensure that values and belief systems are shared by employees. Aligning values and goals not only ensures the success of sustainability integration, but also ensures a real commitment of organizational stakeholders to non-financial aspects. Indeed, although top management designs the formal control systems, employees are the users of those systems. How employees influence the use of sustainability control systems is the second question this thesis seeks to answer. To collect data, qualitative research was conducted in a small/medium-sized Italian company. The results show that SCSs emerge as a result of proper integration of sustainability into the MCSs already in place. The formalization of SCSs occurs both for compliance reasons and to increase the transparency of business operations. Essential to the emergence and the proper use of such systems is the presence of strong informal mechanisms for transmitting and incorporating sustainability values into corporate culture.
2021
The formalization and use of sustainability control systems: a case study of an Italian SME
L'impatto ambientale e la sostenibilità in generale sono stati il tema principale degli ultimi anni. Le aziende cercano sempre più di incorporare l'orientamento alla sostenibilità nelle loro pratiche aziendali. La letteratura sull'argomento ha evidenziato l'inadeguatezza dei tradizionali sistemi di controllo di gestione a soddisfare questa esigenza. Da questa lacuna nascono i sistemi di controllo della sostenibilità, che hanno lo scopo di aiutare le aziende a integrare l'orientamento alla sostenibilità nelle pratiche aziendali. Come vengono formalizzati questi sistemi di controllo è la domanda a cui questa tesi vuole rispondere. Per gestire con successo il processo di integrazione, il top management deve assicurarsi che tutti gli attori organizzativi siano allineati verso gli stessi obiettivi. Per farlo, deve essere in grado di comunicare i nuovi valori su cui l'azienda vuole costruire la propria cultura aziendale e garantire che i valori e i sistemi di credenze siano condivisi dai dipendenti. L'allineamento di valori e obiettivi non solo garantisce il successo dell'integrazione della sostenibilità, ma assicura anche un reale impegno degli stakeholder organizzativi sugli aspetti non finanziari. Infatti, sebbene il top management progetti i sistemi di controllo formali, i dipendenti sono gli utenti di tali sistemi. Come i dipendenti influenzano l'uso dei sistemi di controllo della sostenibilità è la seconda domanda a cui questa tesi cerca di rispondere. Per raccogliere i dati, è stata condotta una ricerca qualitativa in una piccola/media impresa italiana. I risultati mostrano che i SCS emergono come risultato di una corretta integrazione della sostenibilità negli MCS già esistenti. La formalizzazione dei SCS avviene sia per motivi di conformità che per aumentare la trasparenza delle operazioni aziendali. Essenziale per la nascita e il corretto utilizzo di tali sistemi è la presenza di forti meccanismi informali per la trasmissione e l'incorporazione dei valori della sostenibilità nella cultura aziendale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2287