Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a neurodegenerative disease onset in adulthood characterized by selective loss of the first motorneuron (UMN: upper motorneuron) located in the motor cortex, and the second motorneuron (LMN: lower motorneuron) located at the level of the brain and in the trunk ventral horn of the spinal cord. This loss causes limb weakness, respiratory muscle, followed by progressive paralysis; leading to the death, usually from respiratory failure, patients within 3-5 years after the onset of symptoms. Through studies and the results obtained in the laboratory, it has been observed morphological alteration of ALS patients mitochondria. Starting from these evidences, we were conducted altem analysis of PBMCs of patients of mitochondria, using the potentiometric dye Mitotracker. Later analyzes were performed in WB and qRT-PCR to assess probable imbalances between the proteins involved in the fission process and fussione. E 'it was carried out a study of apoptosis by flow cytometry and WB and finally was observed mitofagico process. Probably, it is the latter process to determine the presence of damaged mitochondria as a possible therapeutic target useful for slowing the neurodegenerative process.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (ALS) è una malattia neurodegenerativa ad esordio adulto caratterizzata dalla perdita selettiva del primo motoneurone (UMN: upper motorneuron) localizzato nella corteccia motoria, e del secondo motoneurone (LMN: lower motorneuron) posto a livello del tronco encefalico e nelle corna ventrali del midollo spinale. Questa perdita provoca l’indebolimento dell’arto, dei muscoli respiratori, seguita da paralisi progressiva; portando alla morte, solitamente per insufficienza respiratoria, dei pazienti entro 3-5 anni dall’insorgenza dei sintomi. Tramite alcuni studi e risultati ottenuti in laboratorio, è stata osservata un'alterazione morfologica dei mitocondri di pazienti SLA. A partire da queste evidenze, sono state condotte analisi alTEM su mitocondri di PBMCs di pazienti, utilizzando il colorante potenziometrico Mitotracker. Successivamente sono state eseguite analisi in WB e qRT-PCR per valutare probabili squilibri tra le proteine coinvolte nei processi di fissione e fussione. E' stato svolto uno studio del processo apoptotico mediante citofluorimetria e WB e, infine è stato osservato il processo mitofagico. Probabilmente, è quest'ultimo processo a determinare la presenza di mitocondri danneggiati rappresentando un possibile target terapeutico utile per rallentare il processo neurodegenerativo.

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): ruolo della disfunzione mitocondriale.

LUPO, SILVIA
2015/2016

Abstract

Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a neurodegenerative disease onset in adulthood characterized by selective loss of the first motorneuron (UMN: upper motorneuron) located in the motor cortex, and the second motorneuron (LMN: lower motorneuron) located at the level of the brain and in the trunk ventral horn of the spinal cord. This loss causes limb weakness, respiratory muscle, followed by progressive paralysis; leading to the death, usually from respiratory failure, patients within 3-5 years after the onset of symptoms. Through studies and the results obtained in the laboratory, it has been observed morphological alteration of ALS patients mitochondria. Starting from these evidences, we were conducted altem analysis of PBMCs of patients of mitochondria, using the potentiometric dye Mitotracker. Later analyzes were performed in WB and qRT-PCR to assess probable imbalances between the proteins involved in the fission process and fussione. E 'it was carried out a study of apoptosis by flow cytometry and WB and finally was observed mitofagico process. Probably, it is the latter process to determine the presence of damaged mitochondria as a possible therapeutic target useful for slowing the neurodegenerative process.
2015
Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS): the role of mitochondrial dysfunction.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (ALS) è una malattia neurodegenerativa ad esordio adulto caratterizzata dalla perdita selettiva del primo motoneurone (UMN: upper motorneuron) localizzato nella corteccia motoria, e del secondo motoneurone (LMN: lower motorneuron) posto a livello del tronco encefalico e nelle corna ventrali del midollo spinale. Questa perdita provoca l’indebolimento dell’arto, dei muscoli respiratori, seguita da paralisi progressiva; portando alla morte, solitamente per insufficienza respiratoria, dei pazienti entro 3-5 anni dall’insorgenza dei sintomi. Tramite alcuni studi e risultati ottenuti in laboratorio, è stata osservata un'alterazione morfologica dei mitocondri di pazienti SLA. A partire da queste evidenze, sono state condotte analisi alTEM su mitocondri di PBMCs di pazienti, utilizzando il colorante potenziometrico Mitotracker. Successivamente sono state eseguite analisi in WB e qRT-PCR per valutare probabili squilibri tra le proteine coinvolte nei processi di fissione e fussione. E' stato svolto uno studio del processo apoptotico mediante citofluorimetria e WB e, infine è stato osservato il processo mitofagico. Probabilmente, è quest'ultimo processo a determinare la presenza di mitocondri danneggiati rappresentando un possibile target terapeutico utile per rallentare il processo neurodegenerativo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22938