Choosing to tackle a design theme for school childcare comes from the desire to study and deepen a social theme. Childcare schools, as social welfare organizations, aim at the emotional and psychological development of the child by promoting activities that help him to discover the environmental context in his first years of life. Observing the school system it is noted that, in general, structures are made up of buildings that do not correspond to the current technological advancement. Several studies have shown how the school environment can influence the child's personal development, whose needs are always different. Child-friendly school design allows the consumer to make the best use of all environments, classrooms, services and outdoor spaces. The school pole design was developed within one of the largest abandoned areas in the city: the former Arsenal Military. The issue of recovery is of particular importance: constant technological advancement makes obsolete most industrial areas, which, over time, are abandoned by creating empty urban.

La scelta di affrontare un tema progettuale riguardante l'edilizia scolastica per l'infanzia nasce dalla volontà di studiare e approfondire una tematica volta al sociale. Le scuole dell'infanzia, in quanto strutture socio assistenziali, si pongono come obiettivo lo sviluppo emotivo e psicologico del bambino, promuovendo attività che lo aiutino a scoprire l'ambiente circostante nei primi anni di vita. Osservando il sistema scolastico si può notare che, in generale, le strutture sono composte da edifici che non corrispondono all'attuale progresso tecnologico. Diversi studi hanno dimostrato come l'ambiente scolastico possa influenzare lo sviluppo personale del bambino, le cui esigenze sono sempre diverse. La progettazione scolastica a misura di bambino permette all'utente di sfruttare al meglio tutti gli ambienti, dalle aule didattiche, ai servizi e agli spazi esterni. La progettazione del polo scolastico è stata sviluppata all'interno di una tra le più ampie aree dismesse della città: l'ex Arsenale Militare. Il tema del recupero è di particolare importanza: il costante avanzamento tecnologico rende obsolete la maggior parte delle aree industriali, che, nel corso del tempo, vengono abbandonate creando dei vuoti urbani.

Progettazione di un polo scolastico dell'infanzia nell'Ex Arsenale Militare di Pavia

VARNI CACCIOLA, LUCREZIA
2016/2017

Abstract

Choosing to tackle a design theme for school childcare comes from the desire to study and deepen a social theme. Childcare schools, as social welfare organizations, aim at the emotional and psychological development of the child by promoting activities that help him to discover the environmental context in his first years of life. Observing the school system it is noted that, in general, structures are made up of buildings that do not correspond to the current technological advancement. Several studies have shown how the school environment can influence the child's personal development, whose needs are always different. Child-friendly school design allows the consumer to make the best use of all environments, classrooms, services and outdoor spaces. The school pole design was developed within one of the largest abandoned areas in the city: the former Arsenal Military. The issue of recovery is of particular importance: constant technological advancement makes obsolete most industrial areas, which, over time, are abandoned by creating empty urban.
2016
Designing a child's educational center in Pavia's ex Military Arsenal
La scelta di affrontare un tema progettuale riguardante l'edilizia scolastica per l'infanzia nasce dalla volontà di studiare e approfondire una tematica volta al sociale. Le scuole dell'infanzia, in quanto strutture socio assistenziali, si pongono come obiettivo lo sviluppo emotivo e psicologico del bambino, promuovendo attività che lo aiutino a scoprire l'ambiente circostante nei primi anni di vita. Osservando il sistema scolastico si può notare che, in generale, le strutture sono composte da edifici che non corrispondono all'attuale progresso tecnologico. Diversi studi hanno dimostrato come l'ambiente scolastico possa influenzare lo sviluppo personale del bambino, le cui esigenze sono sempre diverse. La progettazione scolastica a misura di bambino permette all'utente di sfruttare al meglio tutti gli ambienti, dalle aule didattiche, ai servizi e agli spazi esterni. La progettazione del polo scolastico è stata sviluppata all'interno di una tra le più ampie aree dismesse della città: l'ex Arsenale Militare. Il tema del recupero è di particolare importanza: il costante avanzamento tecnologico rende obsolete la maggior parte delle aree industriali, che, nel corso del tempo, vengono abbandonate creando dei vuoti urbani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22945