Obesity is a major public health problem for both adults and children. Bariatric surgery is an effective therapeutic option. Sleeve gastrectomy is the most performed bariatric surgery in Italy, given its technical simplicity, the possibility of being followed by a second intervention when not effective and, above all, its effectiveness in weight loss. The primary objective of this study is to analyse sleeve gastrectomy results considering the medical conditions of patients who have undergone this surgery at the Bariatric Surgery Unit in the Department of General Surgery 2 at the IRCCS Policlinico San Matteo Foundation of Pavia. Cases when the surgery is not successful are defined by the presence of one or more of the following parameters: %EWL<50, weight regain (10 kg or more, compared to the minimum achieved) and failure to improve or resolve comorbidities (type II diabetes mellitus, arterial hypertension and OSA). A second purpose of this study is to review the literature related to secondary surgery techniques (revision and conversion) that can be performed when (sleeve gastrectomy fails)/(patients relapse). Out of a total of 118 patients with at least 24 months follow-up, there are 25 (21%) total cases of failure of Sleeve Gastrectomy, as regards the % EWL and weight regain. However, out of 160 patients with at least 24 months follow-up, 7 report no improvement or resolution of type II diabetes mellitus (considering that the 10% of the sample patients suffered from tipe II DM), 8 report no improvement or resolution of arterial hypertension (among the 9.6% of the sample patients suffering from arterial hypertension) and 15 report no improvement or resolution of OSA (among the 17% of the sample patients suffering from OSA). The secondary surgery techniques considered for the sleeve gastrectomy revision are SADIS (single-anastomosis duodenum-ileal bypass with sleeve gastrectomy), OAGB (One-anastomosis gastric bypass) and the gastric bypass in cases of GERD.

L’obesità costituisce uno dei principali problemi di salute pubblica sia per i soggetti di età adulta sia per i bambini. La chirurgia bariatrica rappresenta una scelta terapeutica efficace. L’intervento di Sleeve Gastrectomy è l’intervento di chirurgia bariatrica più eseguito in Italia, data la sua semplicità tecnica, la possibilità di essere convertita in un secondo intervento quando non efficace e, soprattutto, l’efficacia nella perdita di peso. Lo studio si pone come obbiettivo, innanzitutto, l’analisi dei pazienti sottoposti ad intervento di Sleeve Gastrectomy presso l’Unità Operativa di Chirurgia Bariatrica del Dipartimento di Chirurgia Generale 2 della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, per individuare i casi di fallimento dell’intervento, definito dalla presenza di uno o più dei seguenti parametri: %EWL< 50, presenza di Weight Regain (definito come recupero superiore ai 10 Kg rispetto al minimo raggiunto) e mancato miglioramento o risoluzione delle comorbidità (diabete mellito tipo II, Ipertensione arteriosa e OSAS). In secondo luogo, l'analisi, in letteratura, delle tecniche di chirurgia secondaria di revisione e conversione adottabili dopo il fallimento della Sleeve Gastrectomy. Su un totale di 118 pazienti con follow-up di almeno 24 mesi, i casi totali di insuccesso dell’intervento di Sleeve Gastrectomy, per quanto riguarda la %EWL e il Weight Regain, sono 25 (21%). Su un totale, invece, di 160 pazienti con follow-up di almeno 24 mesi, 7 (10% degli affetti) non riportano miglioramento nè risoluzione del diabete mellito tipo II, 8 (9,6% degli affetti) dell'ipertensione arteriosa e 15 (17% deli affetti) dell'OSAS. Le tecniche di chirurgia secondaria considerate per la revisione della Sleeve Gastrectomy sono la SADIS (Single-anastomosis duodeno-ileal bypass with sleeve gastrectomy), l'OAGB (One-anastomosis gastric bypass) e il Bypass Gastrico nei casi di comparsa di MRGE.

Valutazione a medio-lungo termine dei risultati nella Sleeve Gastrectomy. Quali opzioni nei casi di fallimento?

FAZZINI, NICOLA
2018/2019

Abstract

Obesity is a major public health problem for both adults and children. Bariatric surgery is an effective therapeutic option. Sleeve gastrectomy is the most performed bariatric surgery in Italy, given its technical simplicity, the possibility of being followed by a second intervention when not effective and, above all, its effectiveness in weight loss. The primary objective of this study is to analyse sleeve gastrectomy results considering the medical conditions of patients who have undergone this surgery at the Bariatric Surgery Unit in the Department of General Surgery 2 at the IRCCS Policlinico San Matteo Foundation of Pavia. Cases when the surgery is not successful are defined by the presence of one or more of the following parameters: %EWL<50, weight regain (10 kg or more, compared to the minimum achieved) and failure to improve or resolve comorbidities (type II diabetes mellitus, arterial hypertension and OSA). A second purpose of this study is to review the literature related to secondary surgery techniques (revision and conversion) that can be performed when (sleeve gastrectomy fails)/(patients relapse). Out of a total of 118 patients with at least 24 months follow-up, there are 25 (21%) total cases of failure of Sleeve Gastrectomy, as regards the % EWL and weight regain. However, out of 160 patients with at least 24 months follow-up, 7 report no improvement or resolution of type II diabetes mellitus (considering that the 10% of the sample patients suffered from tipe II DM), 8 report no improvement or resolution of arterial hypertension (among the 9.6% of the sample patients suffering from arterial hypertension) and 15 report no improvement or resolution of OSA (among the 17% of the sample patients suffering from OSA). The secondary surgery techniques considered for the sleeve gastrectomy revision are SADIS (single-anastomosis duodenum-ileal bypass with sleeve gastrectomy), OAGB (One-anastomosis gastric bypass) and the gastric bypass in cases of GERD.
2018
Medium to long-term evaluation of the results in Sleeve Gastrectomy. What options in cases of failure?
L’obesità costituisce uno dei principali problemi di salute pubblica sia per i soggetti di età adulta sia per i bambini. La chirurgia bariatrica rappresenta una scelta terapeutica efficace. L’intervento di Sleeve Gastrectomy è l’intervento di chirurgia bariatrica più eseguito in Italia, data la sua semplicità tecnica, la possibilità di essere convertita in un secondo intervento quando non efficace e, soprattutto, l’efficacia nella perdita di peso. Lo studio si pone come obbiettivo, innanzitutto, l’analisi dei pazienti sottoposti ad intervento di Sleeve Gastrectomy presso l’Unità Operativa di Chirurgia Bariatrica del Dipartimento di Chirurgia Generale 2 della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, per individuare i casi di fallimento dell’intervento, definito dalla presenza di uno o più dei seguenti parametri: %EWL< 50, presenza di Weight Regain (definito come recupero superiore ai 10 Kg rispetto al minimo raggiunto) e mancato miglioramento o risoluzione delle comorbidità (diabete mellito tipo II, Ipertensione arteriosa e OSAS). In secondo luogo, l'analisi, in letteratura, delle tecniche di chirurgia secondaria di revisione e conversione adottabili dopo il fallimento della Sleeve Gastrectomy. Su un totale di 118 pazienti con follow-up di almeno 24 mesi, i casi totali di insuccesso dell’intervento di Sleeve Gastrectomy, per quanto riguarda la %EWL e il Weight Regain, sono 25 (21%). Su un totale, invece, di 160 pazienti con follow-up di almeno 24 mesi, 7 (10% degli affetti) non riportano miglioramento nè risoluzione del diabete mellito tipo II, 8 (9,6% degli affetti) dell'ipertensione arteriosa e 15 (17% deli affetti) dell'OSAS. Le tecniche di chirurgia secondaria considerate per la revisione della Sleeve Gastrectomy sono la SADIS (Single-anastomosis duodeno-ileal bypass with sleeve gastrectomy), l'OAGB (One-anastomosis gastric bypass) e il Bypass Gastrico nei casi di comparsa di MRGE.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22951