Nella tesi si è cercato di capire come il farmacista può gestire il problema dei vaccini. Oggi giorno sempre più genitori sono restii nel far vaccinare i loro figli. Ciò comporta sia rischi per i figli stessi sia rischi per le persone/bambini che per qualche motivo non possono essere vaccinate. Inoltre, si è parlato delle maggiori malattie prevenibili da vaccino e dei rischi che potrebbero comportare. Infine, si è cercato di dare una risposta alle maggiori preoccupazioni dei genitori che li rendono restii nel far vaccinare i loro figli.

Vaccini in età pediatrica: il ruolo del farmacista

MORETTI, JESSICA
2015/2016

Abstract

Nella tesi si è cercato di capire come il farmacista può gestire il problema dei vaccini. Oggi giorno sempre più genitori sono restii nel far vaccinare i loro figli. Ciò comporta sia rischi per i figli stessi sia rischi per le persone/bambini che per qualche motivo non possono essere vaccinate. Inoltre, si è parlato delle maggiori malattie prevenibili da vaccino e dei rischi che potrebbero comportare. Infine, si è cercato di dare una risposta alle maggiori preoccupazioni dei genitori che li rendono restii nel far vaccinare i loro figli.
2015
Vaccines in chilhood: the role of the pharmacist
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/22984