The theme of this thesis project is the reuse of an abandoned island in the Venetian Lagoon: among the over fifty islands that make up the archipelago, nowadays thirty of them are abandoned. Among these, the Lazzaretto Vecchio is definitely one of the most striking example; it is an island rich in history , where in 1423 was founded the first public hospital in Europe. The project came from the decision by the city administration to convert the island into "Museum of the city and the Venetian Lagoon", alongside the exhibition also feature other public functions in order to turn the island into a center of attraction for several types of users. The project involves the redevelopment of existing spaces, both internal and external, and the construction of a new building to solve morphological problems encountered during the preliminary stages of the work.

Il progetto di tesi ha come tema il riuso di un’isola abbandonata nella Laguna di Venezia: tra le oltre cinquanta isole che compongono l’arcipelago, al giorno d’oggi circa trenta risultano abbandonate. Tra queste il Lazzaretto Vecchio è sicuramente uno degli esempi più eclatanti, isola ricca di storia nella quale nel 1423 venne fondato il primo ospedale pubblico d’Europa. Il progetto nasce dalla decisione da parte dell’amministrazione comunale di riconvertire l’isola nel “Museo della città e della Laguna di Venezia”, affiancando alla funzione espositiva anche altre funzioni pubbliche nell’ottica di trasformare l’isola in un polo attrattivo per diversi tipi di utenza. Il progetto vede la riqualificazione degli spazi esistenti, sia interni che esterni, e la realizzazione di un nuovo edificio per risolvere i problemi morfologici riscontrati durante le fasi preliminari di lavoro.

Le isole abbandonate nella Laguna di Venezia: proposta di riuso per il Lazzaretto Vecchio

FERRARA, JACOPO
2015/2016

Abstract

The theme of this thesis project is the reuse of an abandoned island in the Venetian Lagoon: among the over fifty islands that make up the archipelago, nowadays thirty of them are abandoned. Among these, the Lazzaretto Vecchio is definitely one of the most striking example; it is an island rich in history , where in 1423 was founded the first public hospital in Europe. The project came from the decision by the city administration to convert the island into "Museum of the city and the Venetian Lagoon", alongside the exhibition also feature other public functions in order to turn the island into a center of attraction for several types of users. The project involves the redevelopment of existing spaces, both internal and external, and the construction of a new building to solve morphological problems encountered during the preliminary stages of the work.
2015
The abandoned islands of the Venetian Lagoon: reuse proposal for the Lazzaretto Vecchio
Il progetto di tesi ha come tema il riuso di un’isola abbandonata nella Laguna di Venezia: tra le oltre cinquanta isole che compongono l’arcipelago, al giorno d’oggi circa trenta risultano abbandonate. Tra queste il Lazzaretto Vecchio è sicuramente uno degli esempi più eclatanti, isola ricca di storia nella quale nel 1423 venne fondato il primo ospedale pubblico d’Europa. Il progetto nasce dalla decisione da parte dell’amministrazione comunale di riconvertire l’isola nel “Museo della città e della Laguna di Venezia”, affiancando alla funzione espositiva anche altre funzioni pubbliche nell’ottica di trasformare l’isola in un polo attrattivo per diversi tipi di utenza. Il progetto vede la riqualificazione degli spazi esistenti, sia interni che esterni, e la realizzazione di un nuovo edificio per risolvere i problemi morfologici riscontrati durante le fasi preliminari di lavoro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23012