Introduzione Lo squat, o piegamento sugli arti inferiori, è un esercizio fondamentale per lo sviluppo della forza degli arti inferiori: è un esercizio multiarticolare che comprende lestensione di tre articolazioni, anca, ginocchio e caviglia. Si stima che lo squat recluti circa 200 muscoli, specialmente quelli degli arti inferiori e quelli del busto: è un movimento complesso da imparare e gli infortuni dati da una sua esecuzione errata sono ad alto rischio. È quindi opportuno conoscere la sua biomeccanica per evitare linsorgenza di problematiche a livello osteo-articolare. Obiettivo Effettuare una revisione della letteratura per verificare se lo squat può influenzare le prestazioni di salto e, nel suo specifico, full squat o mezzo squat, quale dei due è più efficace e conveniente. Materiali e Metodi Sono stati utilizzati per lapprofondimento e la stesura di questo elaborato banche dati come Pubmed e Google Scholar. Nello specifico sono stati scelti 31 articoli che comprendono diversi criteri, quali: review della letteratura e anno di pubblicazione recente. Risultati Un protocollo di allenamento di forza basato sullo squat può influire positivamente sulle prestazioni di salto. Un ROM amplio come il full squat, rispetto al mezzo squat, migliora le capacità di salto nei vari soggetti compiendo movimenti in sicurezza e insegnando al corpo a muoversi. Conclusioni Uno schema motorio complesso come lo squat può migliorare uno schema motorio come il salto, ma stabilire se il full squat debba sostituire il mezzo squat nelle preparazioni atletiche è ancora presto da definire.

Squat e prestazioni di salto: revisione della letteratura

VOLZA, PIERAMBROGIO COSTANTINO
2018/2019

Abstract

Introduzione Lo squat, o piegamento sugli arti inferiori, è un esercizio fondamentale per lo sviluppo della forza degli arti inferiori: è un esercizio multiarticolare che comprende lestensione di tre articolazioni, anca, ginocchio e caviglia. Si stima che lo squat recluti circa 200 muscoli, specialmente quelli degli arti inferiori e quelli del busto: è un movimento complesso da imparare e gli infortuni dati da una sua esecuzione errata sono ad alto rischio. È quindi opportuno conoscere la sua biomeccanica per evitare linsorgenza di problematiche a livello osteo-articolare. Obiettivo Effettuare una revisione della letteratura per verificare se lo squat può influenzare le prestazioni di salto e, nel suo specifico, full squat o mezzo squat, quale dei due è più efficace e conveniente. Materiali e Metodi Sono stati utilizzati per lapprofondimento e la stesura di questo elaborato banche dati come Pubmed e Google Scholar. Nello specifico sono stati scelti 31 articoli che comprendono diversi criteri, quali: review della letteratura e anno di pubblicazione recente. Risultati Un protocollo di allenamento di forza basato sullo squat può influire positivamente sulle prestazioni di salto. Un ROM amplio come il full squat, rispetto al mezzo squat, migliora le capacità di salto nei vari soggetti compiendo movimenti in sicurezza e insegnando al corpo a muoversi. Conclusioni Uno schema motorio complesso come lo squat può migliorare uno schema motorio come il salto, ma stabilire se il full squat debba sostituire il mezzo squat nelle preparazioni atletiche è ancora presto da definire.
2018
Squat and jump peformance: a literature review
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23054