Il progetto indaga la situazione della Cava nella città di Segrate in particolare i diritti edificatori in possesso dell’ente privato attualmente proprietario di quest’ultima. Tramite lo sviluppo di diverse alternative progettuali e l’utilizzo dello studio di fattibilità - che consiste nell'analisi e nella valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto sulla base di una preliminare idea di massima - vengono individuati diversi scenari di progetto facendo uso della perequazione per comparti e tenendo presente quello che sarà lo sviluppo della Città di Segrate negli anni a venire. Successivamente ogni scenario viene sottoposto ad una valutazione quantitativa, qualitativa ed economica al fine di individuarne il migliore, aiutando il decisore nella fase di progetto.
Perequazione per comparti a Segrate (MI): Scenari morfologici e aspetti valutativi
ALIU, IBRAHIM
2016/2017
Abstract
Il progetto indaga la situazione della Cava nella città di Segrate in particolare i diritti edificatori in possesso dell’ente privato attualmente proprietario di quest’ultima. Tramite lo sviluppo di diverse alternative progettuali e l’utilizzo dello studio di fattibilità - che consiste nell'analisi e nella valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto sulla base di una preliminare idea di massima - vengono individuati diversi scenari di progetto facendo uso della perequazione per comparti e tenendo presente quello che sarà lo sviluppo della Città di Segrate negli anni a venire. Successivamente ogni scenario viene sottoposto ad una valutazione quantitativa, qualitativa ed economica al fine di individuarne il migliore, aiutando il decisore nella fase di progetto.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/23119