This dissertation, carried out at the Associazione Irrigazione Est Sesia, focuses on the production of electricity in the mini-hydroelectric sector, characterized by plants with a nominal power of between 100 and 1000 kW. Five plants located between the provinces of Novara and Pavia have been considered, along one of the main canals derived from the Cavour Canal, the Vigevano branch. After a description of the geometrical and construction characteristics of these plants, the technical administrative documentation has been examined, which relates to the public water derivation concession issued by the Public Administration to the Association and by the latter to the concessionaire Company, which, thanks to that, could build and operate these plants. Then the processing of hydrometric and energy production data has been dealt since the aforementioned plants commissioning, comparing the expected results in economic terms and in terms of profitability of the investment and those actually achieved. From the comparison between the expected data and those achieved, some critical issues emerged and some measures were hypothesized aimed at increasing the profitability of the plants, always guaranteeing the hydraulic safety of the territories bordering the Vigevano branch.

Il presente elaborato di tesi, svolto presso l’Associazione Irrigazione Est Sesia, è focalizzato sulla produzione di energia elettrica nell’ambito del settore del mini-idroelettrico, caratterizzato da impianti con potenza nominale compresa tra i 100 e i 1000 kW. Sono stati presi in considerazione cinque impianti situati tra le province di Novara e di Pavia, lungo uno dei principali canali derivati dal Canale Cavour, il diramatore Vigevano. A seguito di una descrizione delle caratteristiche geometriche e costruttive di tali impianti, si è esaminata la documentazione tecnico amministrativa relativa agli atti di concessione di derivazione d'acqua pubblica rilasciati dalla Pubblica Amministrazione all’Associazionee e da quest'ultima alla Società concessionaria, che ha così potuto realizzare ed esercire tali centrali. Dopodiché si è trattata l’elaborazione dei dati idrometrici e di produzione di energia relativi ai suddetti impianti fin dall'entrata in esercizio, confrontando i risultati progettualmente attesi in termini economici e di redditività dell’investimento e quelli effettivamente conseguiti. Dal raffronto tra i dati attesi e quelli conseguiti, sono emerse alcune criticità e sono stati ipotizzati alcuni accorgimenti volti a incrementare la redditività degli impianti, sempre garantendo la sicurezza idraulica dei territori limitrofi al diramatore Vigevano.

Risultati progettualmente attesi ed effettivamente conseguiti da alcuni impianti idroelettrici lungo il diramatore Vigevano: individuazione delle possibili cause e degli eventuali accorgimenti tecnici volti a incrementarne la redditività.

COLOMBI, MICHELE
2018/2019

Abstract

This dissertation, carried out at the Associazione Irrigazione Est Sesia, focuses on the production of electricity in the mini-hydroelectric sector, characterized by plants with a nominal power of between 100 and 1000 kW. Five plants located between the provinces of Novara and Pavia have been considered, along one of the main canals derived from the Cavour Canal, the Vigevano branch. After a description of the geometrical and construction characteristics of these plants, the technical administrative documentation has been examined, which relates to the public water derivation concession issued by the Public Administration to the Association and by the latter to the concessionaire Company, which, thanks to that, could build and operate these plants. Then the processing of hydrometric and energy production data has been dealt since the aforementioned plants commissioning, comparing the expected results in economic terms and in terms of profitability of the investment and those actually achieved. From the comparison between the expected data and those achieved, some critical issues emerged and some measures were hypothesized aimed at increasing the profitability of the plants, always guaranteeing the hydraulic safety of the territories bordering the Vigevano branch.
2018
Comparison between expected and actually achieved results atteined by hydroelectric power plants along the Vigevano branch: identification of possible reasons and of measures aimed at increasing the profitability.
Il presente elaborato di tesi, svolto presso l’Associazione Irrigazione Est Sesia, è focalizzato sulla produzione di energia elettrica nell’ambito del settore del mini-idroelettrico, caratterizzato da impianti con potenza nominale compresa tra i 100 e i 1000 kW. Sono stati presi in considerazione cinque impianti situati tra le province di Novara e di Pavia, lungo uno dei principali canali derivati dal Canale Cavour, il diramatore Vigevano. A seguito di una descrizione delle caratteristiche geometriche e costruttive di tali impianti, si è esaminata la documentazione tecnico amministrativa relativa agli atti di concessione di derivazione d'acqua pubblica rilasciati dalla Pubblica Amministrazione all’Associazionee e da quest'ultima alla Società concessionaria, che ha così potuto realizzare ed esercire tali centrali. Dopodiché si è trattata l’elaborazione dei dati idrometrici e di produzione di energia relativi ai suddetti impianti fin dall'entrata in esercizio, confrontando i risultati progettualmente attesi in termini economici e di redditività dell’investimento e quelli effettivamente conseguiti. Dal raffronto tra i dati attesi e quelli conseguiti, sono emerse alcune criticità e sono stati ipotizzati alcuni accorgimenti volti a incrementare la redditività degli impianti, sempre garantendo la sicurezza idraulica dei territori limitrofi al diramatore Vigevano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23151