This thesis deals with sustainability within companies. After analyzing the authors' theoretical thoughts on this issue in the first chapter, the focus was shifted to the strategies that a company can adopt to be environmentally, socially and governance sustainable. Subsequently, thanks to the numerous sources that the European Union itself offers, it was possible to trace the evolution that Europe has made in the field of ESG factors. The EU interventions are aimed at helping companies to reconcile their business with sustainability. One of the objectives is to verify the alignment of business strategies with those defined by the EU. With the analysis of two Italian companies of diametrically opposed sizes, it was concluded that small and medium-sized enterprises still need to become more aware of sustainability issues, while large companies have already understood its importance.

La presente tesi tratta della sostenibilità all’interno delle aziende. Dopo aver analizzato i pensieri teorici degli autori su questo tema nel primo capitolo, l’attenzione è stata spostata sulle strategie che un’azienda può adottare per essere sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e di governance. Successivamente, grazie alle numerose fonti che la stessa Unione Europea offre, è stato possibile tracciare l’evoluzione che l’Europa ha fatto in materia di fattori ESG; gli interventi dell’UE hanno lo scopo di aiutare le aziende a conciliare il proprio business con la sostenibilità. Uno degli obiettivi è per l’appunto verificare l’allineamento delle strategie aziendali con quelle definite dall’UE. Con l’analisi di due società italiane di dimensioni diametralmente opposte, si è giunti alla conclusione che le piccole e medie imprese devono ancora sensibilizzarsi maggiormente sulle tematiche di sostenibilità, mentre le grandi aziende ne hanno già compreso l’importanza.

INTERVENTI SOSTENIBILI UE E FATTORI ESG: “UN PERCORSO DI SVILUPPO PER LE IMPRESE ITALIANE”

GARAU, ALESSIA
2021/2022

Abstract

This thesis deals with sustainability within companies. After analyzing the authors' theoretical thoughts on this issue in the first chapter, the focus was shifted to the strategies that a company can adopt to be environmentally, socially and governance sustainable. Subsequently, thanks to the numerous sources that the European Union itself offers, it was possible to trace the evolution that Europe has made in the field of ESG factors. The EU interventions are aimed at helping companies to reconcile their business with sustainability. One of the objectives is to verify the alignment of business strategies with those defined by the EU. With the analysis of two Italian companies of diametrically opposed sizes, it was concluded that small and medium-sized enterprises still need to become more aware of sustainability issues, while large companies have already understood its importance.
2021
SUSTAINABLE EU INTERVENTIONS AND ESG FACTORS: "A DEVELOPMENT PATH FOR ITALIAN COMPANIES"
La presente tesi tratta della sostenibilità all’interno delle aziende. Dopo aver analizzato i pensieri teorici degli autori su questo tema nel primo capitolo, l’attenzione è stata spostata sulle strategie che un’azienda può adottare per essere sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale e di governance. Successivamente, grazie alle numerose fonti che la stessa Unione Europea offre, è stato possibile tracciare l’evoluzione che l’Europa ha fatto in materia di fattori ESG; gli interventi dell’UE hanno lo scopo di aiutare le aziende a conciliare il proprio business con la sostenibilità. Uno degli obiettivi è per l’appunto verificare l’allineamento delle strategie aziendali con quelle definite dall’UE. Con l’analisi di due società italiane di dimensioni diametralmente opposte, si è giunti alla conclusione che le piccole e medie imprese devono ancora sensibilizzarsi maggiormente sulle tematiche di sostenibilità, mentre le grandi aziende ne hanno già compreso l’importanza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2318