Lo studio effettuato è basato su dati ISTAT dell’indagine 2012-2013 “Ricorso ai servizi sanitari”. È stato individuate il paziente rinunciatario statistico, ossia colui che non ha intrapreso cure odontoiatriche nell’anno analizzato pur avendone bisogno. L’analisi statistica ha valutato le caratteristiche demografiche e il numero di visite preventive diverse da quelle dentali. Si è poi discusso della campagna di prevenzione ideale per il campione tenendo conto del suo stato orale previsto, valutando le risorse del Paese e delle possibilità offerte dalle nuove piattoforme sociali come Facebook. Inoltre è stato fatto un paragone con la Svezia per quanto concerne il diverso approccio alla prevenzione orale.

IL PAZIENTE CHE RINUNCIA ALLE CURE ODONTOIATRICHE E L'ODONTOIATRIA PUBBLICA: ANALISI INNOVATIVA PER PROMUOVERE LA SALUTE ORALE IN ITALIA

CAMONI, NICOLE
2015/2016

Abstract

Lo studio effettuato è basato su dati ISTAT dell’indagine 2012-2013 “Ricorso ai servizi sanitari”. È stato individuate il paziente rinunciatario statistico, ossia colui che non ha intrapreso cure odontoiatriche nell’anno analizzato pur avendone bisogno. L’analisi statistica ha valutato le caratteristiche demografiche e il numero di visite preventive diverse da quelle dentali. Si è poi discusso della campagna di prevenzione ideale per il campione tenendo conto del suo stato orale previsto, valutando le risorse del Paese e delle possibilità offerte dalle nuove piattoforme sociali come Facebook. Inoltre è stato fatto un paragone con la Svezia per quanto concerne il diverso approccio alla prevenzione orale.
2015
The patient who deserves dental care and public dentistry: an innovative analysis to promote oral health in Italy
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23238