La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una condizione patologica recentemente emersa, caratterizzata da sintomi intestinali ed extra-intestinali causati dall'ingestione di glutine in soggetti non celiaci né allergici al grano. Attualmente si conosce poco di questa condizione patologica e la sua stessa esistenza è ancora messa in dubbio. L'eziopatogenesi è sconosciuta e, tra le varie ipotesi, una prevede un ruolo della risposta immunitaria innata, a differenza della malattia celiaca (MC) in cui prevale l'immunità adattativa. In questo studio è stata investigata la risposta immunitaria innata e adattativa in 14 pazienti con NCGS, in 9 pazienti celiaci non trattati, in 10 pazienti celiaci trattati e in 12 volontari sani. In tutti questi soggetti sono state effettuate delle biopsie duodenali sulle quali sono state dosate le citochine e le chemochine tipiche dell'immunità innata e di quella adattativa, i linfociti intra-epiteliali ed i fattori di crescita granulocitari. I risultati non hanno mostrato differenze nella risposta immunitaria tra i pazienti affetti da NCGS, i pazienti celiaci trattati ed i volontari sani, mentre una marcata risposta immunitaria adattativa è stata riscontrata nei pazienti celiaci non trattati. In conclusione, non si sono notate anormalità della risposta immunitaria mucosale nei pazienti affetti da NCGS.
Studio della risposta immunitaria innata e adattativa nella mucosa duodenale di pazienti con sensibilità al glutine non celiaca
ARFINI, ANDREA
2016/2017
Abstract
La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una condizione patologica recentemente emersa, caratterizzata da sintomi intestinali ed extra-intestinali causati dall'ingestione di glutine in soggetti non celiaci né allergici al grano. Attualmente si conosce poco di questa condizione patologica e la sua stessa esistenza è ancora messa in dubbio. L'eziopatogenesi è sconosciuta e, tra le varie ipotesi, una prevede un ruolo della risposta immunitaria innata, a differenza della malattia celiaca (MC) in cui prevale l'immunità adattativa. In questo studio è stata investigata la risposta immunitaria innata e adattativa in 14 pazienti con NCGS, in 9 pazienti celiaci non trattati, in 10 pazienti celiaci trattati e in 12 volontari sani. In tutti questi soggetti sono state effettuate delle biopsie duodenali sulle quali sono state dosate le citochine e le chemochine tipiche dell'immunità innata e di quella adattativa, i linfociti intra-epiteliali ed i fattori di crescita granulocitari. I risultati non hanno mostrato differenze nella risposta immunitaria tra i pazienti affetti da NCGS, i pazienti celiaci trattati ed i volontari sani, mentre una marcata risposta immunitaria adattativa è stata riscontrata nei pazienti celiaci non trattati. In conclusione, non si sono notate anormalità della risposta immunitaria mucosale nei pazienti affetti da NCGS.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/23239