This thesis responds to the need to improve the quality of patient care, focusing on clinical risk management. The introduction consists of an analysis of clinical risk management and how it is applied within the hospital environment: at the local level the working group responsible for Risk Management has to ensure the existence of internal procedures that fully meet the guidelines and standards given nationally by the ministerial recommendation. Secondly the thesis collects the works of improvement of clinical risk management completed within the Hospital Pharmacy ASL CN1 in Mondovì. Specifically, steps were taken to implement the Recommendation 14 in pre-existing procedures, integrating them with new worksheets and improvement’s measures. In addition, a specific internal procedure has been drawn up concerning the splitting of the drug bevacizumab, following the Avastin case that was involved in the scandal of the two pharmaceutical companies Roche and Novartis.

La presente Tesi nasce dalla necessità di rendere sempre migliore la qualità delle cure offerte al paziente, focalizzandosi sul rischio clinico, o risk management. L’introduzione è costituita dall’analisi della gestione del rischio clinico e di come questa viene applicata all’interno della singola realtà ospedaliera: a livello locale il gruppo di lavoro del Risk management ha il dovere di garantire l’esistenza di procedure interne che rispondano pienamente ai canoni e agli standard impartiti a livello nazionale tramite le Raccomandazioni ministeriali. Secondariamente la Tesi raccoglie i lavori di miglioramento di gestione del rischio clinico portati a termine all’interno della Farmacia Ospedaliera del Presidio di Mondovì, ASL CN1. Nello specifico si è provveduto all’implementazione della Raccomandazione n.14 all’interno delle procedure pre-esistenti, integrandole con nuove schede tecniche e fogli di lavoro. Inoltre è stata redatta una procedura interna specifica riguardante il frazionamento del farmaco bevacizumab, in seguito al caso che ha coinvolto Avastin nello scandalo delle due industrie farmaceutiche Roche e Novartis.

RISK MANAGEMENT NELLA FARMACIA OSPEDALIERA DELL’ASL CN1 DEL PRESIDIO DI MONDOVI’: LA RACCOMANDAZIONE 14 E IL CASO AVASTIN.

AROBBIO, SABRINA
2014/2015

Abstract

This thesis responds to the need to improve the quality of patient care, focusing on clinical risk management. The introduction consists of an analysis of clinical risk management and how it is applied within the hospital environment: at the local level the working group responsible for Risk Management has to ensure the existence of internal procedures that fully meet the guidelines and standards given nationally by the ministerial recommendation. Secondly the thesis collects the works of improvement of clinical risk management completed within the Hospital Pharmacy ASL CN1 in Mondovì. Specifically, steps were taken to implement the Recommendation 14 in pre-existing procedures, integrating them with new worksheets and improvement’s measures. In addition, a specific internal procedure has been drawn up concerning the splitting of the drug bevacizumab, following the Avastin case that was involved in the scandal of the two pharmaceutical companies Roche and Novartis.
2014
RISK MANAGEMENT IN THE HOSPITAL PHARMACY ASL CN1 IN MONDOVI’: RECOMMENDATION 14 AND THE AVASTIN CASE.
La presente Tesi nasce dalla necessità di rendere sempre migliore la qualità delle cure offerte al paziente, focalizzandosi sul rischio clinico, o risk management. L’introduzione è costituita dall’analisi della gestione del rischio clinico e di come questa viene applicata all’interno della singola realtà ospedaliera: a livello locale il gruppo di lavoro del Risk management ha il dovere di garantire l’esistenza di procedure interne che rispondano pienamente ai canoni e agli standard impartiti a livello nazionale tramite le Raccomandazioni ministeriali. Secondariamente la Tesi raccoglie i lavori di miglioramento di gestione del rischio clinico portati a termine all’interno della Farmacia Ospedaliera del Presidio di Mondovì, ASL CN1. Nello specifico si è provveduto all’implementazione della Raccomandazione n.14 all’interno delle procedure pre-esistenti, integrandole con nuove schede tecniche e fogli di lavoro. Inoltre è stata redatta una procedura interna specifica riguardante il frazionamento del farmaco bevacizumab, in seguito al caso che ha coinvolto Avastin nello scandalo delle due industrie farmaceutiche Roche e Novartis.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23260