La tesi si occupa di analizzare il fenomeno del riuso di edifici ecclesiastici. In questo scenario rientra il progetto finale di recupero e riuso della Certosina di Palazzo Botta. L'ipotesi è quella di trasformare l'ex convento nella sede delle sezioni di Filosofia e Psicologia dell'Università di Pavia. Dopo un'attenta analisi del contesto e dell'edificio in questione sono nate diverse idee per il riuso, tra le quali l'inserimento della Biblioteca di Filosofia attualmente situata all'interno del Monastero San Felice all'interno della vecchia chiesa della Certosina. Il progetto della Certosina rientra in un progetto di scala più grande che riguarda la rigenerazione dell'intero isolato a ovest della città storica di Pavia. Questa parte di città ha da sempre avuto un'alta vocazione universitaria.

Progetto per il recupero ed il riuso della Certosina di Palazzo Botta Adorno in Pavia.

GIANNOTTA, FRANCESCO
2016/2017

Abstract

La tesi si occupa di analizzare il fenomeno del riuso di edifici ecclesiastici. In questo scenario rientra il progetto finale di recupero e riuso della Certosina di Palazzo Botta. L'ipotesi è quella di trasformare l'ex convento nella sede delle sezioni di Filosofia e Psicologia dell'Università di Pavia. Dopo un'attenta analisi del contesto e dell'edificio in questione sono nate diverse idee per il riuso, tra le quali l'inserimento della Biblioteca di Filosofia attualmente situata all'interno del Monastero San Felice all'interno della vecchia chiesa della Certosina. Il progetto della Certosina rientra in un progetto di scala più grande che riguarda la rigenerazione dell'intero isolato a ovest della città storica di Pavia. Questa parte di città ha da sempre avuto un'alta vocazione universitaria.
2016
Project for recovery and reuse of the "Certosina" in Pavia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23284