Ѐ in atto,in Italia, da alcuni anni un processo di rinnovamento del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) a causa di una progressiva e sempre più rapida mutazione del quadro esigenziale degli utenti. Nell’ambito di questo processo di cambiamento, la riorganizzazione della rete sanitaria territoriale e dell'assistenza primaria ha assunto sempre una maggior importanza nell'ipotesi di una loro riconosciuta valenza rispetto all'ospedale. In questo scenario si inserisce la definizione di Casa della Salute, quale strumento proposto per governare la rete territoriale dell'organizzazione sanitaria e quale innovativo modello di assistenza sanitaria primaria. Sullo sfondo di questo quadro si inserisce il lavoro della presente tesi, muovendosi dalla convinzione che gli spazi edilizi rappresentano uno strumento che, se ben studiato e ben utilizzato, possono e devono influire sull'ottimizzazione del servizio sanitario collaborando a renderne efficiente l'erogazione. Chiariti i contorni del contesto sanitario attuale e definito il quadro delle esigenze organizzative e funzionali da questo derivanti, non essendoci ancora una vera e propria normativa di riferimento, è stato proposto un modello organizzativo funzionale grazie alla metaprogettazione del sistema ambientale e spaziale. Accanto all'analisi e allo studio di questo nuovo modello di struttura sanitaria, sono stati individuati poi alcuni importanti criteri guida che oggi non possono più non essere considerati nella progettazione degli edifici sanitari e ospedalieri: flessibilità e umanizzazione. L'ultima parte del lavoro di tesi è stata dedicata all'applicazione dei criteri organizzativi definiti in fase metaprogettuale con la progettazione ex-novo di una Casa della Salute nel quartiere Navile di Bologna.

Un nuovo modello per l'assistenza sanitaria primaria: La casa della salute Progettazione ex-novo nel quartiere Navile di Bologna

RAGO, ANNAMARIA
2013/2014

Abstract

Ѐ in atto,in Italia, da alcuni anni un processo di rinnovamento del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) a causa di una progressiva e sempre più rapida mutazione del quadro esigenziale degli utenti. Nell’ambito di questo processo di cambiamento, la riorganizzazione della rete sanitaria territoriale e dell'assistenza primaria ha assunto sempre una maggior importanza nell'ipotesi di una loro riconosciuta valenza rispetto all'ospedale. In questo scenario si inserisce la definizione di Casa della Salute, quale strumento proposto per governare la rete territoriale dell'organizzazione sanitaria e quale innovativo modello di assistenza sanitaria primaria. Sullo sfondo di questo quadro si inserisce il lavoro della presente tesi, muovendosi dalla convinzione che gli spazi edilizi rappresentano uno strumento che, se ben studiato e ben utilizzato, possono e devono influire sull'ottimizzazione del servizio sanitario collaborando a renderne efficiente l'erogazione. Chiariti i contorni del contesto sanitario attuale e definito il quadro delle esigenze organizzative e funzionali da questo derivanti, non essendoci ancora una vera e propria normativa di riferimento, è stato proposto un modello organizzativo funzionale grazie alla metaprogettazione del sistema ambientale e spaziale. Accanto all'analisi e allo studio di questo nuovo modello di struttura sanitaria, sono stati individuati poi alcuni importanti criteri guida che oggi non possono più non essere considerati nella progettazione degli edifici sanitari e ospedalieri: flessibilità e umanizzazione. L'ultima parte del lavoro di tesi è stata dedicata all'applicazione dei criteri organizzativi definiti in fase metaprogettuale con la progettazione ex-novo di una Casa della Salute nel quartiere Navile di Bologna.
2013
A new model for primary health care: The House of Health New design in district Navile Bologna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23290