Today's economic and social context is characterised by a complex paradox: overproduction of goods coexists alongside labour unemployment, unsatisfied social needs, environmental deterioration and growing inequality . A solution to this problem, summarized by Giorgio Lunghini (1995) with “too many goods, not enough work” , must be sought outside the system which produces goods according to the profit rate and which aims to satisfy relative needs. It would be desirable to favour activities aimed at satisfying social needs, that is: socially useful jobs that are not mere social shock absorbers . The following study analyses the potential of social enterprise as a responsible factor, able to respond to social needs that neither the state nor the market can satisfy; studying it in a constrained environment like the Palestinian one. This context is a particularly complex reality because historical events have profoundly influenced its evolution, creating a weak economic structure, deep-rooted social problems and constant political instability . This creates an environment suitable for the analysis of social enterprises as a way to meet local needs to which the government, the market and traditional Palestinian civil society organisations are struggling to respond . The study of Palestinian social enterprises is particularly interesting because the ecosystem of this business model is still in its embryonic stage. The lack of a definition of social enterprise, guidelines and a legal framework of reference are indicative of the nascent phase of this sector. This encourages the research to outline and promote the development of the system of the Palestinian social enterprise to address the weaknesses and limitations in the field . The following study aims to identify the factors that determine the sustainability of social enterprises in a constrained context such as the Palestinian one, allowing them to overcome the main limitations and to respond to unmet social needs. The following study initially examines the definition of social enterprisin the global context to understand the opportunities of social enterprises and the key determinants of their sustainability. It is important to highlight that there is no common definition of this business model on the international scene . The two prevailing theoretical strands include: the North American non-profit sector, and the European Social and Solidarity Economy. Based on these theories, the study analyses the development of the Palestinian social enterprise, which is conditioned by local social, political and economic difficulties. Based on the main theories of existing social enterprises and the characteristics of the Palestinian context, an analysis is conducted using the single case study approach with a qualitative design of a Palestinian social enterprise.

Il contesto economico e sociale odierno è caratterizzato da un complesso paradosso: la sovrapproduzione di beni coesiste con la disoccupazione del lavoro, la presenza di bisogni sociali insoddisfatti, il deterioramento ambientale ed una crescente disuguaglianza . Una soluzione a questo problema, sintetizzato da Giorgio Lunghini (1995) con “troppe merci, poco lavoro ”, dovrebbe essere ricercata fuori dal sistema che produce merci secondo il saggio del profitto e che mira a soddisfare i bisogni relativi. Sarebbe auspicabile favorire le attività volte a soddisfare bisogni sociali, ovvero lavori socialmente utili ma che non siano meri ammortizzatori sociali . Il seguente studio analizza il potenziale dell’impresa sociale come attore responsabile in grado di rispondere ai bisogni sociali che né lo stato né il mercato riescono a soddisfare, studiandolo in un ambiente vincolato come quello palestinese. Questo contesto è una realtà particolarmente complessa poiché gli eventi storici hanno profondamente influenzato la sua evoluzione, creando una struttura economica debole, problemi sociali radicati e una costante instabilità politica . Ciò determina un ambiente favorevole all’analisi delle imprese sociali come strumento per soddisfare le esigenze locali a cui il governo, il mercato e le organizzazioni tradizionali della società civile palestinese faticano a rispondere . Lo studio delle imprese sociali palestinesi risulta particolarmente interessante poiché l’ecosistema di questo modello imprenditoriale è ancora nella fase embrionale. La mancanza di una definizione di impresa sociale, di linee guida e di un quadro giuridico di riferimento sono indicativi della fase nascente di questo settore e questo favorisce l’analisi e la ricerca al fine di delineare ed incoraggiare lo sviluppo dell’ecosistema delle imprese sociali palestinesi per affrontare le carenze e limiti del settore . Il seguente studio intende individuare i fattori che determinano la sostenibilità delle imprese sociali in un contesto vincolato come quello palestinese, consentendo a queste di superare i principali limiti del settore e di rispondere ai bisogni sociali insoddisfatti. Al fine di comprendere le opportunità delle imprese sociali e i fattori determinanti per la loro sostenibilità, il seguente elaborato inizialmente esamina la definizione di impresa sociale nel contesto globale. È interessante notare come nel panorama internazionale non esista una definizione comune di questo modello imprenditoriale . I due filoni teorici prevalenti comprendono quello nord-americano del non profit Sector e quello europeo dell’economia sociale e solidale. Sulla base di queste teorie, lo studio analizza lo sviluppo dell’ecosistema delle imprese sociali palestinesi, il quale risulta condizionato dalle difficoltà locali di tipo sociale, politico ed economico. Sulla base delle principali teorie delle imprese sociali esistenti e delle caratteristiche del contesto palestinese viene condotta un’analisi che adotta l’approccio del singolo caso studio con un design qualitativo relativo ad un’impresa sociale palestinese.

The Potential of Social Enterprises in the Palestinian Context

LAMBERTI, VALERIA
2019/2020

Abstract

Today's economic and social context is characterised by a complex paradox: overproduction of goods coexists alongside labour unemployment, unsatisfied social needs, environmental deterioration and growing inequality . A solution to this problem, summarized by Giorgio Lunghini (1995) with “too many goods, not enough work” , must be sought outside the system which produces goods according to the profit rate and which aims to satisfy relative needs. It would be desirable to favour activities aimed at satisfying social needs, that is: socially useful jobs that are not mere social shock absorbers . The following study analyses the potential of social enterprise as a responsible factor, able to respond to social needs that neither the state nor the market can satisfy; studying it in a constrained environment like the Palestinian one. This context is a particularly complex reality because historical events have profoundly influenced its evolution, creating a weak economic structure, deep-rooted social problems and constant political instability . This creates an environment suitable for the analysis of social enterprises as a way to meet local needs to which the government, the market and traditional Palestinian civil society organisations are struggling to respond . The study of Palestinian social enterprises is particularly interesting because the ecosystem of this business model is still in its embryonic stage. The lack of a definition of social enterprise, guidelines and a legal framework of reference are indicative of the nascent phase of this sector. This encourages the research to outline and promote the development of the system of the Palestinian social enterprise to address the weaknesses and limitations in the field . The following study aims to identify the factors that determine the sustainability of social enterprises in a constrained context such as the Palestinian one, allowing them to overcome the main limitations and to respond to unmet social needs. The following study initially examines the definition of social enterprisin the global context to understand the opportunities of social enterprises and the key determinants of their sustainability. It is important to highlight that there is no common definition of this business model on the international scene . The two prevailing theoretical strands include: the North American non-profit sector, and the European Social and Solidarity Economy. Based on these theories, the study analyses the development of the Palestinian social enterprise, which is conditioned by local social, political and economic difficulties. Based on the main theories of existing social enterprises and the characteristics of the Palestinian context, an analysis is conducted using the single case study approach with a qualitative design of a Palestinian social enterprise.
2019
The Potential of Social Enterprises in the Palestinian Context
Il contesto economico e sociale odierno è caratterizzato da un complesso paradosso: la sovrapproduzione di beni coesiste con la disoccupazione del lavoro, la presenza di bisogni sociali insoddisfatti, il deterioramento ambientale ed una crescente disuguaglianza . Una soluzione a questo problema, sintetizzato da Giorgio Lunghini (1995) con “troppe merci, poco lavoro ”, dovrebbe essere ricercata fuori dal sistema che produce merci secondo il saggio del profitto e che mira a soddisfare i bisogni relativi. Sarebbe auspicabile favorire le attività volte a soddisfare bisogni sociali, ovvero lavori socialmente utili ma che non siano meri ammortizzatori sociali . Il seguente studio analizza il potenziale dell’impresa sociale come attore responsabile in grado di rispondere ai bisogni sociali che né lo stato né il mercato riescono a soddisfare, studiandolo in un ambiente vincolato come quello palestinese. Questo contesto è una realtà particolarmente complessa poiché gli eventi storici hanno profondamente influenzato la sua evoluzione, creando una struttura economica debole, problemi sociali radicati e una costante instabilità politica . Ciò determina un ambiente favorevole all’analisi delle imprese sociali come strumento per soddisfare le esigenze locali a cui il governo, il mercato e le organizzazioni tradizionali della società civile palestinese faticano a rispondere . Lo studio delle imprese sociali palestinesi risulta particolarmente interessante poiché l’ecosistema di questo modello imprenditoriale è ancora nella fase embrionale. La mancanza di una definizione di impresa sociale, di linee guida e di un quadro giuridico di riferimento sono indicativi della fase nascente di questo settore e questo favorisce l’analisi e la ricerca al fine di delineare ed incoraggiare lo sviluppo dell’ecosistema delle imprese sociali palestinesi per affrontare le carenze e limiti del settore . Il seguente studio intende individuare i fattori che determinano la sostenibilità delle imprese sociali in un contesto vincolato come quello palestinese, consentendo a queste di superare i principali limiti del settore e di rispondere ai bisogni sociali insoddisfatti. Al fine di comprendere le opportunità delle imprese sociali e i fattori determinanti per la loro sostenibilità, il seguente elaborato inizialmente esamina la definizione di impresa sociale nel contesto globale. È interessante notare come nel panorama internazionale non esista una definizione comune di questo modello imprenditoriale . I due filoni teorici prevalenti comprendono quello nord-americano del non profit Sector e quello europeo dell’economia sociale e solidale. Sulla base di queste teorie, lo studio analizza lo sviluppo dell’ecosistema delle imprese sociali palestinesi, il quale risulta condizionato dalle difficoltà locali di tipo sociale, politico ed economico. Sulla base delle principali teorie delle imprese sociali esistenti e delle caratteristiche del contesto palestinese viene condotta un’analisi che adotta l’approccio del singolo caso studio con un design qualitativo relativo ad un’impresa sociale palestinese.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/233