Nella mia tesi ho parlato delle formulazioni a base di lipidi elencandone i vantaggi e gli svantaggi. Ho elencato i diversi eccipienti che vengono utilizzati in queste formulazioni come ad esempio: gli oli di origine naturale, i gliceridi, gli eccipienti sintetici, i tensioattivi solubili e insolubili in acqua. Sono state elencate le diverse caratteristiche delle formulazioni di tipo I,II,III,IV. Ho spiegato le valutazioni in vivo e in vitro per questa categoria di farmaci. E infine ho spiegato l'impatto del tratto gastrointestinale sui lipidi.
Formulazioni a base di lipidi per la somministrazione di farmaci poco solubili.
BARRACO, VALENTINA
2016/2017
Abstract
Nella mia tesi ho parlato delle formulazioni a base di lipidi elencandone i vantaggi e gli svantaggi. Ho elencato i diversi eccipienti che vengono utilizzati in queste formulazioni come ad esempio: gli oli di origine naturale, i gliceridi, gli eccipienti sintetici, i tensioattivi solubili e insolubili in acqua. Sono state elencate le diverse caratteristiche delle formulazioni di tipo I,II,III,IV. Ho spiegato le valutazioni in vivo e in vitro per questa categoria di farmaci. E infine ho spiegato l'impatto del tratto gastrointestinale sui lipidi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/23362