Le comunità socio-educative accolgono i minori allontanati dalla propria famiglia di origine, in quanto caratterizzata da situazioni a rischio per la crescita, garantendo loro un percorso di cura personalizzato attraverso la guida quotidiana di educatori professionali. Il vissuto personale che accompagna gli adolescenti accolti in comunità, vittime di esperienze infantili traumatiche, li caratterizza come una popolazione ad alto rischio per l’insorgenza di problematiche psicologiche. Il presente progetto di tesi, oltre ad offrire una panoramica approfondita sui minori fuori famiglia, sulle comunità socio-educative e sul ruolo degli educatori, è finalizzato al raggiungimento di due obiettivi. Il primo obiettivo è volto a confrontare i minori accolti in comunità socio-educative con i minori che vivono nella propria famiglia di origine, attraverso l’indagine dei fattori di rischio e di protezione dell’adolescenza in riferimento all’intelligenza emotiva (misurata con l’EQ-i:YV), alla resilienza (misurata con l’RPQ) e allo sviluppo dei tratti psicopatologici (misurato con il Q-PAD). Dal confronto sono emerse alcune fragilità negli adolescenti accolti in comunità. In riferimento all’intelligenza emotiva sono risultate differenze significative nella scala intrapersonale, nell’adattabilità e nella scala QE totale. Per quanto riguarda lo sviluppo dei tratti psicopatologici, sono emersi risultati significativi nelle scale della depressione, dei conflitti interpersonali, dei problemi familiari e del rischio psicosociale. In un secondo momento, è stato realizzato un training sulle emozioni per un gruppo di minori accolti in una comunità socio-educativa con l’obiettivo di migliorare i livelli dei fattori di rischio e di protezione indagati nel primo confronto. La sua efficacia è stata valutata attraverso il confronto con un gruppo di controllo, composto da minori che vivono nella loro famiglia di origine.
I minori nelle comunità socio-educative: confronto con i minori che vivono nella loro famiglia di origine e training sulle emozioni
OLDANI, GIUDITTA
2021/2022
Abstract
Le comunità socio-educative accolgono i minori allontanati dalla propria famiglia di origine, in quanto caratterizzata da situazioni a rischio per la crescita, garantendo loro un percorso di cura personalizzato attraverso la guida quotidiana di educatori professionali. Il vissuto personale che accompagna gli adolescenti accolti in comunità, vittime di esperienze infantili traumatiche, li caratterizza come una popolazione ad alto rischio per l’insorgenza di problematiche psicologiche. Il presente progetto di tesi, oltre ad offrire una panoramica approfondita sui minori fuori famiglia, sulle comunità socio-educative e sul ruolo degli educatori, è finalizzato al raggiungimento di due obiettivi. Il primo obiettivo è volto a confrontare i minori accolti in comunità socio-educative con i minori che vivono nella propria famiglia di origine, attraverso l’indagine dei fattori di rischio e di protezione dell’adolescenza in riferimento all’intelligenza emotiva (misurata con l’EQ-i:YV), alla resilienza (misurata con l’RPQ) e allo sviluppo dei tratti psicopatologici (misurato con il Q-PAD). Dal confronto sono emerse alcune fragilità negli adolescenti accolti in comunità. In riferimento all’intelligenza emotiva sono risultate differenze significative nella scala intrapersonale, nell’adattabilità e nella scala QE totale. Per quanto riguarda lo sviluppo dei tratti psicopatologici, sono emersi risultati significativi nelle scale della depressione, dei conflitti interpersonali, dei problemi familiari e del rischio psicosociale. In un secondo momento, è stato realizzato un training sulle emozioni per un gruppo di minori accolti in una comunità socio-educativa con l’obiettivo di migliorare i livelli dei fattori di rischio e di protezione indagati nel primo confronto. La sua efficacia è stata valutata attraverso il confronto con un gruppo di controllo, composto da minori che vivono nella loro famiglia di origine.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2337