Il progetto di tesi si propone di indagare quando nascono gli stereotipi linguistici nell’individuo e se essi hanno conseguenze nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Sono stati svolti due studi differenti, su diversi campioni. Il primo studio è stato svolto su un campione di bambini in età scolare tra i 6 e i 9 anni a cui è stato sottoposto un questionario percettivo di sei accenti diversi di italiano, per verificare se già a quest’età fosse presente la percezione delle varianti diatopiche dell’italiano parlato. Il secondo studio è stato svolto su un campione di studenti ispanofoni di italiano L2 e di altri stranieri a cui è stato sottoposto un secondo questionario percettivo, in modo da verificare se anche parlanti stranieri individuano le differenze tra i vari accenti di italiano e se un particolare accento utilizzato come input ha conseguenze sulla comprensione e sull’insegnamento della lingua italiana. Il questionario sottoposto nel secondo studio è stato tradotto, oltre che in spagnolo, anche in inglese, in modo da ampliare il campione di rispondenti.

Origine e conseguenze degli stereotipi linguistici: percezione in bambini e in apprendenti di Italiano LS.

MASULLO, CAMILLA
2019/2020

Abstract

Il progetto di tesi si propone di indagare quando nascono gli stereotipi linguistici nell’individuo e se essi hanno conseguenze nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Sono stati svolti due studi differenti, su diversi campioni. Il primo studio è stato svolto su un campione di bambini in età scolare tra i 6 e i 9 anni a cui è stato sottoposto un questionario percettivo di sei accenti diversi di italiano, per verificare se già a quest’età fosse presente la percezione delle varianti diatopiche dell’italiano parlato. Il secondo studio è stato svolto su un campione di studenti ispanofoni di italiano L2 e di altri stranieri a cui è stato sottoposto un secondo questionario percettivo, in modo da verificare se anche parlanti stranieri individuano le differenze tra i vari accenti di italiano e se un particolare accento utilizzato come input ha conseguenze sulla comprensione e sull’insegnamento della lingua italiana. Il questionario sottoposto nel secondo studio è stato tradotto, oltre che in spagnolo, anche in inglese, in modo da ampliare il campione di rispondenti.
2019
Origin and consequences of linguistic stereotypes: perception of children and learners of Italian.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/235