Sebbene numerosi progressi siano stati fatti in campo oncologico, i tumori rimangono una delle principale cause di mortalità in tutto il mondo. Nel 90% dei casi non è il tumore primario a causare la morte del paziente bensì quello secondario (metastatico). L’osso è il terzo sito metastatico più comune dopo polmoni e fegato. Si stima che il tumore metastatico osseo colpisca ogni anno 1,5 milioni di persone nel mondo e che, in questi pazienti, molto spesso il tumore originario (primario) non è noto; tuttavia si conosce l’osteotropismo di molti tumori, tra cui il carcinoma mammario, il carcinoma prostatico e il carcinoma polmonare. Ad oggi, trovare dei trattamenti efficaci per le metastasi ossee rappresenta la vera sfida per la ricerca. In questo lavoro di tesi viene utilizzato un modello tissutale tridimensionale, in condizioni dinamiche, e cellule di carcinoma mammario e polmonare, cresciute in sospensione, per studiare i meccanismi di infiltrazione metastatica, in particolare l’adesione delle cellule cancerose potenzialmente metastatiche al tessuto 3D. Questo modello è stato pensato ed utilizzato per riprodurre in modo più fedele possibile le condizioni in vivo, cosa che con gli attuali modelli esistenti, sia in 2D che in 3D in condizioni statiche, non è ancora possibile. I risultati ottenuti, in seguito a diverse ottimizzazioni dei parametri, ci hanno consentito di ottenere un modello 3D e dinamico che potrà essere utilizzato per lo studio di potenziali molecole anti-metastatiche.
studio di meccanismi infiltrativi metastatici in un nuovo modello di osso in condizioni dinamiche
ARDENGHI, GIULIA
2017/2018
Abstract
Sebbene numerosi progressi siano stati fatti in campo oncologico, i tumori rimangono una delle principale cause di mortalità in tutto il mondo. Nel 90% dei casi non è il tumore primario a causare la morte del paziente bensì quello secondario (metastatico). L’osso è il terzo sito metastatico più comune dopo polmoni e fegato. Si stima che il tumore metastatico osseo colpisca ogni anno 1,5 milioni di persone nel mondo e che, in questi pazienti, molto spesso il tumore originario (primario) non è noto; tuttavia si conosce l’osteotropismo di molti tumori, tra cui il carcinoma mammario, il carcinoma prostatico e il carcinoma polmonare. Ad oggi, trovare dei trattamenti efficaci per le metastasi ossee rappresenta la vera sfida per la ricerca. In questo lavoro di tesi viene utilizzato un modello tissutale tridimensionale, in condizioni dinamiche, e cellule di carcinoma mammario e polmonare, cresciute in sospensione, per studiare i meccanismi di infiltrazione metastatica, in particolare l’adesione delle cellule cancerose potenzialmente metastatiche al tessuto 3D. Questo modello è stato pensato ed utilizzato per riprodurre in modo più fedele possibile le condizioni in vivo, cosa che con gli attuali modelli esistenti, sia in 2D che in 3D in condizioni statiche, non è ancora possibile. I risultati ottenuti, in seguito a diverse ottimizzazioni dei parametri, ci hanno consentito di ottenere un modello 3D e dinamico che potrà essere utilizzato per lo studio di potenziali molecole anti-metastatiche.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/23520