Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie che colpiscono la glia. Fino ad oggi, nessuna terapia ha avuto una efficacia significativamente superiore ai chemioterapici, di cui il più potente è il cisplatino. Purtroppo, il suo uso è limitato dovuto ai suoi effetti collaterali e alla farmacoresistenza indotta dal suo uso cronico. L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di studiare gli effetti di FT4, un nuovo nuovo derivato del cisplatino, sulle cellule U251 di glioblastoma umano in coltura utilizzando tecniche citometriche, immunocitochimiche e microscopiche in fluorescenza ottica. FT4 ha dimostrato di avere un effetto apoptotico e anche sugli organelli intracellulari, perciò continuare il suo studio sembra una strategia piuttosto promettente.

Effetti del nuovo composto a base di platino FT4 sugli organelli citoplasmatici in cellule di glioblastoma umano U251 in coltura

ARANDA CASTEL, SELENA
2017/2018

Abstract

Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore più comune e più maligno tra le neoplasie che colpiscono la glia. Fino ad oggi, nessuna terapia ha avuto una efficacia significativamente superiore ai chemioterapici, di cui il più potente è il cisplatino. Purtroppo, il suo uso è limitato dovuto ai suoi effetti collaterali e alla farmacoresistenza indotta dal suo uso cronico. L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di studiare gli effetti di FT4, un nuovo nuovo derivato del cisplatino, sulle cellule U251 di glioblastoma umano in coltura utilizzando tecniche citometriche, immunocitochimiche e microscopiche in fluorescenza ottica. FT4 ha dimostrato di avere un effetto apoptotico e anche sugli organelli intracellulari, perciò continuare il suo studio sembra una strategia piuttosto promettente.
2017
Effects of the new cis-platin-based compound, FT4, on cell organelles on the glioblastoma cell line U251.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/23571